“Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera”
Così diceva Pablo Neruda, e quanto è vero!
Anche quest’anno si iniziano a vedere i primi alberi in fiore, le giornate si allungano, il sole diventa più tiepido…e immancabile arriva anche la voglia di mettere in moto e partire alla scoperta di nuove destinazioni.
Che sia per una gita fuori porta in giornata, per un weekend o per un viaggetto più lungo, approfittando magari delle vacanze di Pasqua…
Ecco 10 idee per partire in primavera con i bambini: destinazioni perfette per questa stagione, sia in Italia che in Europa. Ovviamente a misura di famiglia, e di camperisti!
Lombardia: il Lago di Iseo

A cavallo tra le province di Bergamo e Brescia, il Lago di Iseo è perfetto per un itinerario di primavera con i bambini. Si può raggiungere Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa, fare passeggiate nei tranquilli paesini affacciati sul lago, ma anche esplorare l’entroterra. Le Piramidi di Zone e il Bosco degli Gnomi sono perfetti per una camminata nella natura, oppure si può fare una bella pedalata lungo la ciclabile Vello-Toline. Ah, e naturalmente è d’obbligo una sosta in Franciacorta per degustare lo “champagne italiano”!
Tutti i nostri consigli per esplorare il Lago di Iseo con i bambini li trovate in questo articolo.
Diverse le soste possibili in camper, noi ci siamo trovati bene al Camping Iseo.
Lombardia: gita in barca sul Lago di Como

Un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, quella che si può vivere sul Lago di Como: si parte da Varenna, paesino bellissimo sulle rive del lago, per una escursione in barca esclusiva e avventurosa. Non un battello da centinaia di persone, ma una barca d’epoca con pochi posti, da cui sentirsi dei veri marinai mentre si ammirano gli angoli più belli del lago di Como, le sue ville e i suoi borghi. Fino a raggiungere un vero gioiello, la Villa del Balbianello, che si visita con le guide del FAI. La visita è adatta anche ai bambini perchè scoprirete che il proprietario di questa villa era un personaggio molto avventuroso.
In questo articolo tutte le informazioni per organizzare questa gita sul Lago di Como con i bambini.
Piemonte: l’Oasi Zegna

Questa oasi naturalistica nelle Alpi Biellesi permette di fare una full immersion nella natura e offre tante attività all’aria aperta, adatte anche ai piccoli. Dalle passeggiate nel bosco del Sorriso agli itinerari in mountain bike, alle merende in rifugio, mentre alla Casa Zegna di Trivero vengono organizzati laboratori creativi durante i weekend. Da fine Maggio poi, è possibile ammirare lo spettacolo unico della fioritura nella Conca dei Rododendri, che da sola vale il viaggio. Non dimenticate di fare qualche discesa sul rolba run, il bob a rotelle che farà impazzire grandi e piccoli!
Per tutte le informazioni su cosa fare con i bambini all’Oasi Zegna, potete leggere questo articolo.
Sosta camper a Bielmonte, presso il piazzale 2 lungo la strada Panoramica Zegna.
Trentino: Latemar Montagnanimata

Primavera tra le montagne della Val di Fiemme: Montagnanimata è la meta ideale per rigenerarsi tra i panorami incantevoli, coinvolgendo i bambini in maniera unica. Qui troverete diversi sentieri tematici, facili e adatti anche ai piccoli, che permettono non solo di passeggiare immersi in un panorama meraviglioso, ma anche divertendosi in famiglia e perchè no, imparando qualcosa di nuovo. C’è anche il bob su rotaia per gli amanti dell’adrenalina!
Scoprite in questo articolo tutte le attività che offre Montagnanimata.
Sosta camper consigliata al Campeggio Valle Verde di Predazzo, con ottimi servizi e trenino che porta in paese e agli impianti.
Emilia Romagna: il Castello di Gropparello

Un antico castello immerso nei colli piacentini, che offre un’esperienza in cui i bambini sono protagonisti assoluti. Qui sorge infatti il Parco delle Fiabe, con personaggi bizzarri e divertenti che sbucano dal bosco, mentre i bambini diventano cavalieri di una epica battaglia tra le forze del bene e del male. Una giornata al Castello di Gropparello è davvero un’esperienza unica e originale, e per i bambini sarà memorabile! Trovate maggiori informazioni su come si svolge la giornata in questo articolo. E per la posizione in cui si trova, il Castello di Gropparello si presta benissimo per abbinare qualche visita ai borghi vicini, come Castell’arquato e Vigoleno.
Area camper comunale a Gropparello, a due passi dal castello.
Abruzzo: il Parco del Gran Sasso

Dai panorami brulli ed emozionanti di Campo Imperatore, il “piccolo Tibet”, una delle pietre miliari di ogni camperista italiano, agli affascinanti borghi come Santo Stefano di Sessanio, a luoghi iconici dell’Abruzzo come la splendida Rocca Calascio. Sono solo alcune delle esperienze che è possibile fare nel Parco Nazionale d’Abruzzo, e se viaggiate con i bambini allora non potete perdervi il trekking con gli asinelli che vi farà scoprire questo angolo d’Abruzzo in una modalità nuova e inaspettata.
Ecco qualche idea su cosa fare nel Parco del Gran Sasso con i bambini, qui invece tutte le informazioni per il trekking con gli asinelli. Negli articoli trovate anche tutti i consigli per la sosta camper.
Toscana: la Val d’Orcia

La Toscana è sempre una buona idea, anche in primavera. E la Val d’Orcia offre non solo panorami che sembrano usciti da un dipinto e borghi che trasportano indietro nel tempo, ma anche esperienze originali da vivere in famiglia. Qualche esempio? Un bagno al cospetto della Balena Bianca, ai Bagni San Filippo: cascate e piscine naturali di acqua caldissima, ad accesso libero in mezzo al bosco (vi avviso, poi puzzerete di zolfo, ma ne vale la pena!). Oppure un pic nic con prodotti tipici e vista sui colli. In questo articolo tutte le informazioni per un itinerario in Val d’Orcia con i bambini.
Sosta camper consigliata: La Buca Vecchia a Montepulciano.
Veneto: il Parco Giardino Sigurtà

Questo meraviglioso parco a Valeggio sul Mincio è splendido in ogni stagione, ma in primavera dà il meglio di sè con Tulipanomania. L’esplosione di colori della fioritura di più di un milione di tulipani, giacinti e narcisi caratterizza il parco nei mesi di marzo e aprile. Colori, forme e accostamenti sempre differenti lasciano a bocca aperta, e inoltre, durante i weekend vengono organizzati diversi eventi e iniziative per bambini e famiglie. Per i bambini ci sono anche il labirinto e il trenino del parco, che permette di scoprire comodamente i luoghi più suggestivi del Parco Giardino.
Sosta camper consigliata al Parking Visconteo o all’Agricamping Borghetto.
La fioritura dei tulipani in Olanda

E a proposito di tulipani, se siete pronti per un viaggio in camper di primavera un po’ più impegnativo, perché non partire alla volta dell’Olanda e ammirare la più spettacolare fioritura di tulipani al mondo? Noi ci siamo stati ed è stato un viaggio indimenticabile! Inoltre l’Olanda è davvero un paese perfetto per un viaggio in camper con i bambini: si gira facilmente, le aree camper abbondano e ci sono tantissime attività a misura di famiglia. In questo articolo vi raccontiamo il nostro itinerario olandese, mentre qui trovate informazioni più specifiche sulla fioritura dei tulipani, il periodo e i luoghi migliori in cui ammirarla.
Primavera in Slovenia

Un’altra destinazione fuori dai confini nazionali, perfetta da visitare in primavera, è la Slovenia. Facendo relativamente poca strada, si ha l’occasione di visitare un paese unico, dove la natura la fa ancora da padrona e dove è possibile vivere diverse esperienze a misura di famiglia. Per esempio una giornata alle terme: veri e propri parchi acquatici con zone al coperto e acqua calda, per una giornata di puro divertimento. Oppure una visita alle Grotte di Postumia, una meraviglia della natura che lascia davvero senza parole. O ancora il Castello di Predjama, incastonato nella roccia. Qui trovate il racconto del nostro itinerario in Slovenia con i bambini con anche tutti i consigli per la sosta camper.
Spero che abbiate trovate l’ispirazione giusta per i vostri viaggi e gite di primavera con i bambini!