Le Grotte di Postumia: un incredibile viaggio al centro della Terra

Una gita partendo dalle regioni del nord-est d’Italia, oppure una tappa da includere assolutamente in un itinerario in Slovenia, come abbiamo fatto noi. L’importante è vederle almeno una volta nella vita, perché le Grotte di Postumia sono davvero qualcosa di incredibile!
In questo articolo vi raccontiamo cosa vi aspetta in questo viaggio al centro della Terra, e vi diamo tutte le informazioni utili da sapere per visitare le Grotte di Postumia con i bambini in camper.

Iniziamo col dire cosa sono le Grotte di Postumia: uno stupefacente mondo sotterraneo, in cui la Natura ha lavorato per milioni di anni ad un’opera d’arte maestosa e incredibile. Ci sono ben 24 km di gallerie e sale sotterranee nel sottosuolo, con formazioni rocciose e calcaree di tutte le dimensioni, dai minuscoli spaghetti all’enorme stalagmite di 5 metri di altezza. E poi enormi sale sotterranee, fiumi, piccoli di drago e la prima ferrovia sotterranea al mondo: tutto questo le rende un luogo davvero unico al mondo.
Le Grotte di Postumia: dove sono e come arrivare

Le Grotte di Postumia (o Postojna, in sloveno – come le vedrete indicate sui cartelli) distano solo 50 km da Trieste: ecco perché possono essere visitate anche in giornata, dalle zone al confine con la Slovenia. Sui cartelli troverete scritto “postojnska jama” e, come vedrete, la strada per arrivarci non presenta problemi nemmeno per i camper più ingombranti.

Ricordate che per utilizzare l’autostrada in Slovenia vi servirà la cosiddetta vignetta: un bollino che si acquista al confine o in tutti i distributori di carburante in Slovenia e che permette di circolare liberamente in autostrada per un anno al costo di 55€, per 6 mesi a 30€ o per una settimana a 7,50€.
Grotte di Postumia: dove sostare col camper

A disposizione dei visitatori c’è un parcheggio molto ampio, con un’area riservata ai camper. Un’area attrezzata su asfalto, a 250 m dall’ingresso delle grotte, con carico-scarico ed elettricità, al costo di 20€ per 24 ore. Davvero comoda per poter dormire sul posto e poter visitare le grotte il mattino seguente.
Cose da sapere prima di visitare le Grotte di Postumia con i bambini
Come si svolge la visita

C’è una prima parte della visita a bordo del trenino, seguita da una parte a piedi di circa 1 ora e mezzo su sentiero facile e adatto a tutti, compresi i bambini (niente passeggino però). La passeggiata è accompagnata da guide e disponibile in diverse lingue tra cui l’italiano. La parte a bordo del trenino è davvero divertente soprattutto per i bambini che si sentiranno dei veri avventurieri in esplorazione nel centro della Terra!
I biglietti

Vi consiglio di prenotare i vostri biglietti in anticipo, almeno il giorno prima della visita, magari approfittando di una delle combinazioni. Le Grotte di Postumia fanno infatti parte di un parco con diverse attrazioni ed esperienze.
Noi abbiamo scelto la combinazione Grotte + Castello di Predjama, e la consigliamo a chi ha a disposizione una giornata intera e alle famiglie. Anche il Castello di Predjama è infatti unico nel suo genere e merita davvero una visita, tanto più che dista pochi chilometri dalle grotte.

Le altre combinazioni disponibili includono in alternativa la mostra interattiva Expo Grotte Carso, che porta alla scoperta di come si sono formate le Grotte di Postumia, e il vivaio con il suo laboratorio a scopi scientifici e la mostra biospeleologica.
I piccoli di drago

Nelle Grotte di Postumia vive una creatura davvero eccezionale: il Proteo. Il proteo ha un corpo simile ad una lucertola, lungo circa 30 centimetri e con la pelle quasi trasparente. Una creatura senza occhi, che “vede” attraverso la pelle, e che può resistere senza cibo fino a 12 anni e vivere fino a 100 anni. Non sorprende che da secoli sia protagonista di leggende e che venga definito cucciolo di drago!
Abbigliamento

All’interno delle grotte la temperatura resta costante intorno ai 10° per tutto l’anno. Ricordatevi di coprirvi con qualcosa di caldo e di mettere scarpe chiuse e adatte al percorso che in alcuni tratti può essere scivoloso.
Dove mangiare

Non dovete aspettarvi semplicemente un ingresso alle grotte, ma al vostro arrivo troverete un vero e proprio complesso super organizzato e strutturato. Fuori dalle grotte ci sono diversi bar e ristoranti dove potersi fermare per un caffè o per pranzo, e anche gli immancabili negozi di souvenir.

Per tutte le informazioni aggiuntive, vi rimando al sito del Parco delle Grotte di Postumia.
Spero di avervi fatto venir voglia di visitare le Grotte di Postumia in camper con i vostri bambini!
4 pensieri su “In camper con i bambini alle Grotte di Postumia”