Le colline della provincia di Pavia sono perfette per una gita autunnale in famiglia, tra foliage, natura, borghi ed esperienze family

Arriva l’autunno con i suoi colori, le sue atmosfere affascinanti e quelle ultime giornate di sole che invitano a mettere in moto e partire per una giornata all’aria aperta. Ma dove andare? Oggi vi propongo l’Oltrepo Pavese come meta perfetta per una gita autunnale con i bambini in Lombardia.
Il paesaggio dell’Oltrepo Pavese è caratterizzato da dolci colline, ricoperte da vigneti e punteggiate di piccoli borghi, alcuni dei quali fanno parte dei “Borghi più belli d’Italia” o delle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano. Un paesaggio bello in ogni stagione, ma che secondo me in autunno assume un fascino unico, con i vigneti che si tingono di rosso, i boschi che si colorano e quella foschia che a tratti compare a dare un ultimo tocco di fascino e mistero.
Vi sento che pensate “Ok, va bene la poesia delle colline, ma che ci vado a fare con i bambini?”.
Vediamo insieme tutte le attività da non perdere in Oltrepo Pavese con i bambini:
Passeggiare nei boschi e raccogliere castagne

Per prima cosa, questo è un territorio perfetto per una bella passeggiata nel bosco tra i colori del foliage, magari per raccogliere le castagne. Non c’è modo migliore per godersi una giornata di sole autunnale, e si sa che raccogliere castagne è sempre un’attività amata dai bambini! Uno spot perfetto per abbinare le due cose è la zona di Pietragravina, vicino a Varzi. Prendete come riferimento il castello di Pietragravina e incamminatevi nei boschi che lo circondano: ci sono così tanti sentieri che sarà facile allontanarsi dalle altre persone e assaporare la pace del bosco (al netto delle grida della vostra prole, ovvio). E le castagne abbondano, per cui la merenda è assicurata.
Il pumpkin patch dell’Oltrepo: il Villaggio delle Zucche

Ecco un’altra attività autunnale da non perdere in Oltrepo con i bambini: una giornata al Villaggio delle Zucche di San Martino Siccomario. Il Villaggio delle Zucche è prima di tutto un pumpkin patch: tradizione americana che da qualche anno è sbarcata con successo anche da noi, amatissima dai bambini. Al Villaggio delle Zucche troverete quindi il pumpkin patch per scegliere la vostra zucca da decorare per Halloween, ma c’è anche molto di più: laboratori creativi per intagliare e dipingere le zucche, animali della fattoria, gonfiabili, labirinto di fieno, vasca di mais, allestimenti a tema e intrattenimento.
Sicuramente una giornata piena di attività divertenti e perfetta per una gita autunnale con i bambini: vedrete che ne andranno matti! Trovate tutte le info sul sito del Villaggio delle Zucche. E se siete amanti delle zucche, potete dare un’occhiata anche a questo articolo dove ho raccolto le più belle feste e sagre della zucca e i pumpkin patch.
Fare un’esperienza nel mondo del vino

L’Oltrepo Pavese è soprattutto terra di vino e vigneti, che nei secoli hanno plasmato il paesaggio e lo hanno trasformato nell’incantevole reticolo di filari e forme geometriche che sembrano disegnate sui pendii delle colline. Ecco perché una delle esperienze da non perdere in questo territorio è un’attività a contatto con il mondo del vino. Anche con i bambini? Ma certo!
Ormai sono diverse le cantine che organizzano, nel periodo della vendemmia, giornate dedicate alle famiglie durante le quali è possibile cimentarsi nella vendemmia, con tanto di pigiatura dell’uva. E mentre i bambini pigiano, i genitori ovviamente degustano!

Ogni anno, dopo l’estate, il Movimento Turismo del Vino organizza la rassegna “Cantine Aperte in Vendemmia“: tantissime cantine in tutta Italia aprono le loro porte ai visitatori con attività che permettono di trascorrere una giornata come dei veri vignaioli. Sicuramente un’esperienza da non perdere con i bambini in Oltrepo Pavese!
Bellissima anche l’esperienza del pic nic nei vigneti, e anche qui non mancano le aziende vinicole che permettono di godersi un pranzo all’aria aperta, al tiepido sole autunnale, gustando i prodotti tipici del territorio e godendosi il panorama bucolico.
Partecipare alle iniziative di Autunno Pavese

Autunno Pavese è la manifestazione che celebra la stagione autunnale nel territorio pavese: un calendario fitto di appuntamenti permette di scoprire questa regione attraverso la sua enogastronomia. Degustazioni, visite in cantina, passeggiate in vigna con pic-nic, pranzi e cene con menu e abbinamenti speciali…c’è di che far felici tutti i buongustai grandi e piccoli!
Autunno Pavese si svolge nei mesi di Settembre e Ottobre, QUI trovate il programma dell’ultima edizione.
Visitare i borghi dell’Oltrepo Pavese

Ma cosa si può abbinare ad una passeggiata nel bosco, per una perfetta gita d’autunno in questo territorio? Bè, sicuramente fermarsi a visitare uno dei borghi dell’Oltrepo Pavese: alcuni fanno parte dei “Borghi più belli d’Italia”, come Fortunago e Zavattarello. Sono paesini piccini, dove non c’è traccia della frenesia cittadina e dove il tempo sembra essersi fermato. Grazie alle loro dimensioni, si visitano facilmente e velocemente anche con i bimbi, e sono quindi perfetti da abbinare ad altre attività nella giornata. Molto caratteristici anche Golferenzo e San Ponzo.
Assaggiare ed acquistare il Salame di Varzi

Non me ne vogliano gli amici vegan, ma per me è impossibile venire da queste parti senza fermarsi in qualche salumificio per portarsi a casa un bel salame di Varzi. Varzi che tra l’altro è anche molto carina da visitare, con il suo centro storico medievale. E tutto intorno al paese troverete diversi salumifici per portarvi a casa il souvenir perfetto da questa zona. Qui trovate un elenco di salumifici dove poter acquistare questa eccellenza del territorio dell’Oltrepo Pavese.
Visitare una fattoria didattica

Un’altra attività perfetta da fare con i bambini in Oltrepo Pavese è visitare una delle numerose fattorie didattiche. Un modo perfetto per entrare a contatto con le realtà agricole del territorio, sperimentare la vita contadina e fare amicizia con gli animali. Sul sito di Familydays trovate un elenco di fattorie didattiche in provincia di Pavia, oltre a tante esperienze e laboratori pensati appositamente per bambini e famiglie.
Pranzare in un agriturismo

L’Oltrepo Pavese è anche buona tavola, e non mancano gli agriturismi immersi nella campagna dove poter mettere le gambe sotto al tavolo e fare una bella mangiata in famiglia o in compagnia. Tra quelli che abbiamo provato personalmente, vi consigliamo l’Agriturismo Boccapane, a Pometo di Ruino.
E’ immerso tra le colline dell’Oltrepo, in un contesto davvero bellissimo e offre un menu gustoso e con ottimo rapporto qualità-prezzo. Ci sono anche dei giochi all’aperto per i bambini, che così tra una portata e l’altra possono giocare liberamente. In estate c’è anche il campo di lavanda.
Ma naturalmente sono tantissimi gli agriturismi in tutto il territorio dell’Oltrepo Pavese, potete dare un’occhiata QUI per trovare quello che fa al caso vostro.
Vivere una giornata da cowboy in Oltrepo Pavese

Sapete che una contea del Far West è stata trasportata in Oltrepo Pavese? A Voghera c’è Cowboyland, il primo parco tematico a tema western, dove i bambini possono trascorrere una giornata da veri cowboy. Qui troverete attrazioni come le canoe degli indiani e il treno della miniera d’oro, e poi giochi di destrezza, animali e spettacoli a tema: davvero una full immersion nel mondo del Vecchio Selvaggio West, con allestimenti che ricostruiscono perfettamente un vecchio villaggio western, con tanto di saloon, prigioni e ufficio dello sceriffo.
Noi ci siamo stati, trovate la nostra esperienza e tutte le informazioni per visitare Cowboyland in questo articolo. E’ sicuramente un’attività perfetta da fare con i bambini nell’Oltrepo Pavese!

Spero di avervi convinti che l’Oltrepo Pavese è una destinazione perfetta per una gita autunnale con i bambini!
Se siete alla ricerca di ispirazione per altre gite da fare in autunno in Lombardia, potete dare un’occhiata al post sul Sentiero dello Spirito del Bosco in provincia di Como, oppure al mini itinerario regionale per scoprire la Lombardia con i bambini in 5 tappe.
Un pensiero su “Gite d’autunno con i bambini in Oltrepo Pavese”