10 mete tra Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Per una gita d’autunno con i bambini tra foliage, castagne e natura

“L’autunno è sempre stata la mia stagione preferita. Il tempo in cui tutto esplode con la sua ultima bellezza, come se la natura si fosse risparmiata tutto l’anno per il gran finale“. Ecco come mi sento ogni anno quando la luce del sole inizia a farsi più calda e dorata, e le foglie sugli alberi iniziano a colorarsi. In autunno la natura va in scena con il suo abito migliore, e poi è la stagione delle zucche, che adoro.
Ci ho scritto anche un articolo, se non lo avete ancora letto lo trovate QUI con tante iniziative a tema tra feste, sagre e pumpkin patch.
Ma soprattutto, l’autunno è la stagione delle passeggiate nel bosco tra i caldi colori del foliage, magari raccogliendo le castagne e immergendosi nella natura. Insomma, una stagione perfetta per una gita fuori porta in famiglia.
Ma quali sono i luoghi perfetti per una gita autunnale con i bambini? Dove poter ammirare il foliage e magari visitare qualche borgo, o fare qualche bella esperienza nei dintorni?
Ecco 10 proposte per le vostre gite autunnali con i bambini!
Foliage nelle colline dell’Oltrepo Pavese

Bello il foliage in montagna, ma anche le colline sono un paesaggio perfetto per ammirare i colori autunnali. Uno dei posti migliori è sicuramente l’Oltrepo Pavese, con le sue morbide colline ricoperte di vigneti e punteggiate di piccoli borghi, facili da esplorare anche con i bambini.
Uno dei migliori spot dove ammirare il foliage e raccogliere castagne sono i boschi intorno a Pietragravina, vicino a Varzi: qui troverete un bel castello e tutto intorno dei boschi dai colori meravigliosi e con castagne in abbondanza per fare merenda. Lungo la strada poi, potrete rifarvi gli occhi con i panorami dei vigneti in veste autunnale che sono un incanto! Ma c’è molto altro da fare in Oltrepo Pavese in autunno: leggete questo articolo per scoprire tutte le attività da abbinare ad una passeggiata nel bosco.
Sosta camper: a Varzi, Str. Circonvallazione oppure Camping Alta Valle Staffora a Pian del Lago
Il Sentiero dello Spirito del Bosco

Una passeggiata facile ma ad alto tasso di magia nel mondo incantato della foresta: raggiungete Canzo, in provincia di Como e incamminatevi lungo il sentiero che da Fonte Gajum porta in località Prim’alpe. Ricordatevi di portarvi un cesto, perché nel primo tratto del sentiero camminerete tra i castagni e potrete raccogliere castagne in abbondanza. Giunti a Prim’alpe, vi aspetta un bel pratone in cui giocare e fare un pic-nic (se preferite stare al caldo, fermatevi invece all’agriturismo In Valentina). Da qui parte il Sentiero dello Spirito del Bosco, una passeggiata facile alla scoperta delle creature che animano il bosco: animali, ma anche figure fantastiche: elfi e gnomi qui sono di casa, e lungo il sentiero non è difficile scovarne le tracce.
In questo articolo trovate tutte le informazioni pratiche per organizzare la vostra gita al Sentiero dello Spirito del Bosco.
Sosta camper: presso il parcheggio del mercato a Canzo, in Piazza Giovanni XXIII
Autunno in Val di Mello

Restiamo in Lombardia e ci spostiamo in un altro angolo incantevole per ammirare il foliage autunnale: la Val di Mello, una valle laterale della Val Masino, in Valtellina. Dichiarata riserva naturale, la Val di Mello è davvero incantevole tanto che a volte viene definita la Yosemite italiana per via dei suoi picchi rocciosi, ambiti dai climbers di tutta Europa. Ma la Val di Mello è anche il paradiso delle passeggiate in montagna, anche con i bambini.
Sentieri adatti a tutti, ruscelli, laghi cristallini la rendono perfetta da esplorare in famiglia: una vera boccata d’aria, per immergersi in una natura potente e intatta a solo un paio d’ore da Milano.
Sosta camper: Camping Sasso Remenno a Val Masino
Foliage alle Torbiere del Sebino

Ecco un’altra meta in Lombardia perfetta per una gita autunnale: le Torbiere del Sebino, una riserva naturale a ridosso del Lago di Iseo caratterizzata da specchi d’acqua, canneti e passerelle di legno sull’acqua. Un paesaggio che, con i riflessi degli alberi nelle loro tonalità autunnali e la calda luce delle belle giornate di Ottobre, diventa davvero magico.
Le Torbiere del Sebino sono perfette da abbinare a un giretto sul Lago di Iseo, con i suoi paesini tranquilli e i panorami rilassanti. Ma anche ad una escursione in Franciacorta, fermandosi in qualche cantina per una degustazione e ammirando i vigneti che si colorano di rosso e arancione. Potete dare un’occhiata a questo articolo per trovare spunti sulle attività da non perdere con i bambini sul Lago di Iseo.
Sosta camper: nel parcheggio dello stadio di Iseo in via Tangenziale, oppure Camping Iseo a Iseo.
La magia delle Langhe in autunno

Lo ammetto, per le Langhe ho proprio un debole: ci tornerei sempre, in ogni stagione – ma se devo scegliere quella in cui sono al massimo del loro splendore, bè, è sicuramente l’autunno.
So cosa state pensando: le Langhe con i bambini? Ma non ci sono solo cantine e tartufo? Assolutamente no, le Langhe sono una destinazione davvero family friendly e che offrono tantissimi spunti e attività per le famiglie. Dal WiMu, il Museo del Vino di Barolo che li coinvolge in una visita interattiva e multimediale, alle panchine giganti ai pic nic in vigna.
Vi suggerisco di leggere questo articolo dove abbiamo raccolto tante idee su cosa fare nelle Langhe con i bambini.
Sosta camper: area camper Il Laghetto a La Morra o area comunale di Neive.
Domodossola: il treno del Foliage

Godersi i magici colori dell’autunno a ritmo slow, comodamente seduti a bordo di un treno storico che serpeggia tra le valli del Piemonte e della Svizzera: ecco cosa vi aspetta durante una gita sul Treno del Foliage. Una linea ferroviaria che corre tra Domodossola e Locarno, in Svizzera, attraversando la Valle Vigezzo e i suoi borghi e le Centovalli Svizzere, fino a raggiungere il Lago Maggiore.
Lungo il percorso ci si può fermare per una sosta per visitare uno dei borghi montani o fare una passeggiata nella natura per immergersi nei colori del foliage. In questo articolo vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere per organizzare la vostra gita a bordo del Treno del Foliage.
Sosta camper: possibile sosta presso il parcheggio della stazione di Domodossola
L’autunno in Valle Vigezzo

La Val Vigezzo, chiamata anche Valle dei Pittori, offre da un lato paesaggi incantevoli e una vegetazione rigogliosa – che in autunno dà il meglio di sè con i colori del foliage – dall’altro piccoli borghi sospesi nel tempo dove sono ancora vive le antiche tradizioni.
Il nostro preferito è Santa Maria Maggiore, con il suo centro storico tranquillo e pittoresco e la sua tradizione legata agli spazzacamini. Qui sorge il Museo dello Spazzacamino, e ogni anno ha luogo il raduno internazionale degli spazzacamini, una festa allegra e coinvolgente. In autunno è molto carina anche la manifestazione Fuori di Zucca, dedicata alla protagonista di questa stagione. Santa Maria Maggiore è anche una delle fermate della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che in autunno prende il nome di Treno del Foliage, di cui vi ho parlato più sopra.
Un altro luogo perfetto per ammirare il foliage è la Piana di Vigezzo, che si raggiunge con gli impianti di risalita da Craveggia.
Sosta camper: a Santa Maria Maggiore, area camper nella pineta oppure Camping La Pineta. A Craveggia, Camping Hermitage.
Il foliage all’Oasi Zegna

Restiamo in Piemonte, ma ci spostiamo nelle Alpi Biellesi, dove si trova l’Oasi Zegna. Una riserva naturale nata negli anni ’30 grazie all’iniziativa dell’imprenditore Ermenegildo Zegna, che decise di dare nuova vita alla sua terra natale avviando una massiccia riqualificazione ambientale.
Oggi l’Oasi Zegna è un paradiso per gli amanti della natura in ogni stagione dell’anno: in inverno si scia sulle piste di Bielmonte, in primavera fioriscono i rododendri lungo la strada Panoramica Zegna e in estate gli appassionati di mtb si possono scatenera sui numerosi percorsi. In autunno va in scena lo spettacolo del foliage e con l’iniziativa “Foliage all’Oasi Zegna” vengono organizzate diverse attività per andare alla scoperta del patrimonio naturalistico di questo angolo di Piemonte. In questo articolo trovate tutte le iniziative per ammirare il foliage all’Oasi Zegna.
Sosta camper: a Bielmonte nel parcheggio P2 presso gli impianti di risalita
I colori autunnali al Parco Giardino Sigurtà

Spostiamoci in Veneto al Parco Giardino Sigurtà: 60 ettari di vegetazione che cambia volto ad ogni stagione; nominato parco più bello d’Italia e secondo più bello d’Europa. Insomma, un parco davvero da non perdere per una gita fuori porta: splendido in ogni stagione, ma in autunno fa la felicità di tutti gli amanti del foliage. In questo periodo aceri giapponesi, ginkgo biloba e lagerstroemia si tingono di mille sfumature calde, regalando uno spettacolo unico. Uno degli appuntamenti autunnali al Parco Sigurtà è la Giornata dei Bambini, un evento interamente dedicato ai piccoli con tante attività, giochi e laboratori. E anche per Halloween viene sempre organizzata una bella festa a tema, con allestimenti e intrattenimento per le famiglie.
Da non perdere, a poca distanza dal Parco, il caratteristico borgo di Borghetto sul Mincio, con i suoi mulini e le case che affacciano direttamente sulle acque del fiume.
Sosta camper: agricamping Borghetto o Parking Visconteo – entrambi a Valeggio sul Mincio
Autunno a Cogne

Spostiamoci in Valle d’Aosta e andiamo a Cogne, un borgo pittoresco circondato dalla natura autentica e incantevole del Parco del Gran Paradiso. Quando arriva l’autunno, i boschi si tingono delle calde sfumature del foliage prima di tingersi di bianco con l’arrivo della neve. Qui ci sono tante belle passeggiate da poter fare anche con i bambini: in particolare vi consigliamo quella alle Cascate di Lillaz, semplice e adatta anche ai piccoli, ma dall’effetto wow garantito sia per i panorami che per la presenza delle cascate.
All’inizio di Ottobre poi, da non perdere la festa della Deveteya, la transumanza delle mandrie di mucche che dopo l’estate lasciano gli alpeggi in quota per scendere a valle. Un momento celebrato con una festa che fa immergere nelle tradizioni alpine, con le sfilate delle mucche vestite a festa per le vie del paese, piatti tipici e musica.
Sosta camper: area camper fuori dal paese di Cogne in Rue des Mines, oppure area camper in fraz. Lillaz

Eccoci arrivati alla fine di queste 10 gite autunnali per ammirare il foliage: il tempo stringe, lo spettacolo dura poche settimane, siete pronti a partire?
Se vi è piaciuto questo articolo, condividetelo sui vostri social: a voi non costa niente, ma per noi significa molto e ci farà capire che il nostro lavoro viene apprezzato. E ricordatevi di seguire La Casa Viaggiante sui social: sulla nostra pagina Facebook e sul nostro profilo Instagram troverete sempre nuove idee per i vostri viaggi in camper con i bambini!