Tra Piemonte e Svizzera, l’autunno si accende e dà spettacolo sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Mettete un treno che corre tranquillo lungo una ferrovia storica, tra Italia e Svizzera. Aggiungeteci i boschi che ricoprono le montagne della Valle Vigezzo e le Centovalli svizzere. E i borghi con i tetti di sasso e i caratteristici camini ossolani. E magari anche due belle città, ai due capi della ferrovia: Domodossola e Locarno, e naturalmente il Lago Maggiore. È già una gita di quelle da non perdere, ma se poi tutto questo lo fate in autunno, con i boschi che si colorano di rosso, giallo e arancione…beh allora l’effetto WOW è garantito!
Vi porto a scoprire la Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che in autunno si trasforma nel Treno del Foliage.

Il Treno del Foliage, una perfetta gita autunnale anche con i bambini
Voi ditemi cosa può esserci di più romantico, rilassante, poetico che sedersi comodamente a bordo di uno di questi storici trenini bianchi e blu, e lasciarsi trasportare tra le vallate ammirando dal finestrino le montagne che si accendono di colore! Una specie di spettacolo in movimento dove l’attore principale è la natura.
Come dite? Sui sedili accanto ai vostri sono sedute delle piccole creature moleste che rendono la parola “romantico” inadeguata? Venite qua e diamoci una pacca sulla spalla a vicenda! Vedrete che ho in serbo delle idee carinissime anche per loro, usatele per minacciarli se durante il viaggio non vi lasciano tubare come piccioncini.
Bene, ora che ho reso noto a tutti il mio amore per il foliage e quel certo fascino per i viaggi in treno, posso lasciar perdere la poesia e darvi qualche informazione pratica per provare anche voi questa bellissima esperienza.



TRENO DEL FOLIAGE: QUALCHE NUMERO
Il percorso totale è di 52 km.
In circa 2 ore di percorrenza si toccano 2 nazioni, si attraversano 83 ponti e 31 gallerie.

TRENO DEL FOLIAGE: DOVE?
I due capolinea sono Domodossola e Locarno, in Svizzera.
Ad un capo, in Piemonte, una città che sciaguratamente conosciamo più che altro per la sua iniziale che ci risolve i problemi di spelling: D come Domodossola, no? Ecco, se pianificate una gita sul Treno del Foliage, non mancate di dedicare un po’ di tempo alla scoperta del suo bellissimo e suggestivo centro, dall’atmosfera medievale.



All’estremità opposta, Locarno: anch’essa dalla bellezza inaspettata, permette di godersi una passeggiata sul lungolago ma anche di ammirare un bel centro storico e un pittoresco castello.
E nel mezzo? Nel mezzo ci sono piccoli borghi montani e attrattive naturalistiche, e diverse esperienze da poter vivere a contatto con la natura (e gli animali, anche!).
TRENO DEL FOLIAGE: QUANDO?
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli è in funzione tutto l’anno, ma l’esperienza del Treno del Foliage si può vivere nella stagione autunnale. Per il 2020, le date vanno dal 17 Ottobre al 15 Novembre.
Inutile dirlo: se per caso avete la possibilità di andarci durante la settimana, vi godrete l’esperienza con molta più calma e meno gente #chevelodicoafare
E comunque, noi la Ferrovia Vigezzina l’abbiamo presa anche in primavera, e vi garantisco che è una gita stupenda in ogni stagione! Pensate che meraviglia in inverno, quando le vallate sono ricoperte di neve!

TRENO DEL FOLIAGE: INFO PRATICHE
La prenotazione è obbligatoria.
Il biglietto è valido uno o due giorni, e include una andata e un ritorno sull’intera linea e la prenotazione del posto a sedere.
Si può partire indifferentemente da Domodossola o da Locarno e lungo il percorso si può effettuare una fermata intermedia.
Nel biglietto è incluso un buono di 5 CHF per ritirare un omaggio al mercatino di prodotti locali che si tiene tutti i giorni presso la stazione di Locarno.

COSTI:
Adulti: 43€ per la 1° classe, 33€ per la 2° classe.
Ragazzi dai 6 ai 16 anni: 21.50€ per la 1° classe, 16.50€ per la 2° classe.
Il biglietto è gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
PARCHEGGIO:
Se partite da Domodossola, potete utilizzare il comodo parcheggio della stazione, anche per il camper.

TRENO DEL FOLIAGE: COME?
Dopo aver fatto i vostri biglietti online o in stazione, salite a bordo e mettetevi comodi per questo viaggio slow. I treni della Vigezzina partono da Domodossola, costeggiano i borghi della Valle Vigezzo, nota anche come Valle dei Pittori, per poi proseguire verso le Centovalli svizzere e approdare oltreconfine, a Locarno in Svizzera.
I panorami scorrono fuori dal finestrino come sullo schermo di un cinema: borghi con i tetti di pietra, fiumi, ponti, gole, cascate. E soprattutto vallate e boschi in cui i colori autunnali danno letteralmente spettacolo: un tripudio di rosso, giallo, arancione da restarci secchi!





Il biglietto include una fermata intermedia lungo la tratta. Ecco alcune possibili tappe interessanti:
Vi piacciono i borghi? Allora scendete a Santa Maria Maggiore, a Malesco, a Intragna, a Re, o a Masera.
Masera è l’ideale se volete fare una tappa gastronomica di quelle super giuste: segnatevi il ristorante Divin Porcello, un nome un programma: una ambientazione tipica ossolana e una cucina davvero ottima!


A Santa Maria Maggiore troverete il Museo dello Spazzacamino (la Valle Vigezzo è un po’ la patria degli spazzacamini, tanto che ogni anno qui si svolge il Raduno Internazionale degli Spazzacamini, un evento davvero particolare e divertente, quest’anno purtroppo annullato per ovvi motivi). Inoltre, c’è il Museo del Profumo, un bel parco avventura immerso in una fantastica pineta con parco giochi e area pic-nic attrezzata, con maneggio per fare una piccola passeggiata a cavallo.



Preferite una passeggiata nella natura? Allora fermatevi a Verdasio e prendete la funivia per Rasa. Oppure scendete a Intragna per prendere la funivia per Costa. O ancora, potete percorrere la via dei mulini del Rio Graglia. Le Centovalli svizzere poi offrono tantissime possibili escursioni e sentieri per gli amanti della natura. A Ponte Brolla invece potete costeggiare le gole del fiume Moggia, dove si trovano delle bellissime spiagge fluviali, e risalire la collina fino a raggiungere le rovine di un vecchio castello.

Volete far sorridere i vostri bambini? Allora la passeggiata con gli asinelli, il lama trekking o l’altalena di Rasa fanno decisamente per voi!
Gli asinelli vi aspettano a Tegna, da cui si parte per una gita sul fiume Melezza. A Verdasio invece potete provare l’esperienza di un trekking in compagnia dei lama: dovete prendere la funivia per il Monte Cumino e da lì questi simpatici animali vi accompagneranno per una passeggiata di mezza giornata, o anche di una giornata intera o di più giorni volendo.

Sul SITO della Ferrovia Vigezzina-Centovalli trovate tutte le informazioni sulle fermate, con i diversi paesi da visitare e le esperienze da vivere.
Che ne dite, non vi sembra una gita stupenda? Se vi è piaciuta, allora correte a prenotare e non dimenticatevi di condividere l’articolo sui vostri social, così raggiungerà più persone a sarà utile anche ad altri (a aiuterà noi a raggiungere più persone)!

5 pensieri su “Il Treno del Foliage”