PIEMONTE: Mini itinerario regionale per ripartire con i bambini dopo il lockdown

Mai prima di quest’anno abbiamo capito quanto sia preziosa la nostra libertà di movimento, quella che fino a Marzo 2020 davamo così per scontata.

Confinati nei nostri comuni e nelle nostre case, nei momenti in cui potevamo circolare all’interno della nostra regione abbiamo scoperto quanto effettivamente offrono, e quanti luoghi a poca distanza da casa ancora abbiamo da scoprire e conoscere.

Ecco perché ho pensato a questi mini itinerari regionali: 5 tappe per regione, a KM quasi zero, per ripartire quando potremo tornare a muoverci, almeno entro i confini regionali.

Questi itinerari possono ispirarvi per le vostre gite fuori porta in famiglia, oppure diventare una base di partenza per degli itinerari più strutturati in altre regioni (sperando che con l’estate potremo tornare a muoverci in tutto il territorio nazionale).

In questo articolo andiamo alla scoperta del Piemonte.

PIEMONTE: dal fascino di Torino alle bellezze naturali

Forse l’unico elemento che manca al Piemonte è il mare, perché per il resto offre una tale varietà che è davvero impossibile annoiarsi in questa regione: un capoluogo con un’atmosfera vivace ed elegante, bellissimi centri minori, ma soprattutto un patrimonio naturalistico ricchissimo che va dalle valli alpine, ai laghi, alle colline.

LANGHE 1

Torino

Torino, la più parigina tra le città italiane, ha un fascino che forse è ancora troppo sottovalutato. Se non l’avete mai visitata, datele una possibilità e vedrete che ne rimarrete conquistati. Da non perdere assolutamente con i bambini, una visita al Museo Egizio e al Museo del Cinema ospitato all’interno della Mole Antonelliana. Poi una passeggiata al Parco del Valentino e un aperitivo ai Murazzi, lungo il Po.

TORINO

Il Museo Egizio è una vera eccellenza mondiale: si tratta del più antico museo al mondo dedicato alla civiltà egizia ed è secondo al mondo per importanza dopo quello del Cairo per valore e quantità dei reperti. Imperdibile per tutti, ma in particolare per chi ha figli che stanno studiando l’argomento a scuola.

Con i bambini potete visitare anche il parco faunistico Zoom, dove potranno ammirare da vicino gli animali dei diversi ecosistemi.

La Reggia di Venaria Reale

La Reggia di Venaria Reale è un gioiello che fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il complesso è costituito dalla reggia con le sue eleganti e maestose sale, che ospitano sempre mostre interessanti; dai magnifici giardini, con le diverse fioriture per ogni stagione, e dal Castello della Mandria circondato dall’omonimo parco. Con i bambini, non perdetevi un giretto in gondola nella Peschiera, e i giochi in legno del Fantacasino.

VENARIA

Le Langhe

La zona delle Langhe è una meraviglia di colline ricoperte da vigneti, punteggiate di piccoli borghi e castelli, e di cantine in cui degustare barolo. A dispetto di quanto si possa pensare, non è una zona adatta solo alle coppie, e ve lo dimostro in questo articolo in cui vi indico tante attività adatte alle famiglie con i bambini nelle Langhe (ho scovato anche una cantina family-friendly in cui potrete godervi in santa pace la vostra degustazione!)

LANGHE 2

La Valsesia, al cospetto del Monte Rosa

Il massiccio del Monte Rosa domina la Valsesia, dove potrete fare bellissime passeggiate nella natura o, se vi piace l’adrenalina, fare rafting sul fiume Sesia. Non perdetevi poi una passeggiata nel capoluogo della Valsesia, Alagna. Qui potrete scoprire le tradizioni walser, l’antica popolazione che da secoli abita questa valle.

Nel nostro articolo trovate tutte le attività e i consigli per visitare la Valsesia.

Una delle più belle passeggiate, adatta anche ai bambini, è quella che porta al Rifugio Pastore: da qui si gode di una vista pazzesca sul Monte Rosa.

VALSESIA

Il Lago Maggiore e le Isole Borromee

Le sponde del Lago Maggiore nascondono diversi paesini bellissimi da esplorare, ma io vi voglio parlare di ciò che si trova in mezzo al lago: le Isole Borromee.

Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori: 3 isole, ciascuna col proprio carattere e le peculiarità, che sono state nominate dal New York Times tra i 10 luoghi più affascinanti del mondo.

L’Isola dei Pescatori è l’unica abitata stabilmente ed è caratterizzata dalle reti e dalle imbarcazioni dei pescatori.

L’Isola Bella e l’Isola Madre sono invece caratterizzate da splendidi palazzi con giardini meravigliosi. Sull’Isola Madre vivono anche diversi volatili orientali, come pavoni bianchi, fagiani dorati e pappagalli, liberi nello splendido giardino.

L’Isola Bella possiede invece un giardino formidabile nel quale si alternano a rotazione diverse fioriture multicolori.

Le Isole Borromee possono essere una fantastica gita da fare in giornata: con i comodi biglietti cumulativi, potete partire da Stresa ed esplorarle tutte o scegliere la vostra combinazione.

Sul blog trovate anche alte ispirazioni per le vostre gite in Piemonte: il Lago d’Orta con il Parco della Fantasia di Gianni Rodari, l’Oasi Zegna nelle Alpi Biellesi, e il Parco Pallavicino a Stresa, con fiori e animali.

Da non perdere anche un giro sulla Ferrovia Vigezzina Centovalli, che collega Domodossola a Locarno in Svizzera. In autunno diventa il Treno del Foliage, permettendo di ammirare i magnifici colori autunnali mentre si viaggia lentamente tra le montagne.

Se volete scoprire gli altri mini itinerari regionali, li trovate raccolti in questo articolo da cui potete scegliere la regione che vi interessa.

E se pensate che qualcun altro possa trovare interessanti questi itinerari, condividete questo articolo utilizzando i pulsanti qui sotto per renderlo visibile ad altri viaggiatori!

Pubblicità

12 pensieri su “PIEMONTE: Mini itinerario regionale per ripartire con i bambini dopo il lockdown

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...