MINI ITINERARI REGIONALI PER IL POST-QUARANTENA
“Ben di senso è privo chi ti conosce, Italia, e non t’adora” (Vincenzo Monti)
Ho pensato di introdurre questo articolo con una citazione che sento molto mia: parafrasando l’illustre poeta Vincenzo Monti (scusa Vince per la parafrasi ardita) direi infatti che bisogna proprio essere fuori di testa per non amare il nostro meraviglioso Paese.
Questa pandemia sta sconvolgendo le nostre esistenze, minando le nostre certezze, sgretolando i nostri piani. Anche i piani di viaggio, sì. Anzi, direi che siamo tra i fortunati se in questo momento possiamo arrabbiarci per i nostri viaggi annullati o posticipati, no?
Ancora non sappiamo bene cosa aspettarci per quando inizierà questa Fase 2 e si potrà varcare le porte delle nostre case e tornare a bordo dei nostri camper.
Potremo varcare i confini regionali? Potremo fare sosta libera? Ma soprattutto, sarò ancora in grado di guidare? Non lo so, sono domande per ora senza risposta.
Una cosa però è certa: l’Italia ha il patrimonio turistico più ricco al mondo.
Quante volte siamo volati dall’altra parte dell’oceano, o abbiamo attraversato le strade d’Europa per arrivare a destinazione…per poi renderci conto che a pochi km da casa abbiamo tante meraviglie che nel resto del mondo ci invidiano?
E mai come quest’anno dovremmo tener ben presente questo aspetto, cercando di dare una mano al nostro Bel Paese e all’indotto del turismo, messo così duramente alla prova dal coronavirus.
Sui social se ne parla parecchio, è stata anche lanciata una bella campagna dal nome “Resta a Casa – Viaggia in Italia”, proprio per spingere i viaggiatori ad andare alla scoperta (o riscoperta) dello stivale, anche per aiutarlo a rimettersi in piedi e tornare a marciare.
C’è poco da fare: in Italia, dove ti volti trovi bellezza: le grandi città d’arte, i piccoli borghi, mare, montagne, colline, laghi. Per non parlare del patrimonio artistico ed enogastronomico. Non per bullarci o darci metaforiche pacche sulle spalle da soli, però dai, siamo obiettivi…cosa ci manca?
Io dico “niente”, e ho quindi pensato di proporvi una serie di mini itinerari regionali a km (quasi) 0, per andare alla scoperta della bellezza che si nasconde a poca distanza dalle nostre case.
Un modo per tornare a viaggiare, ricominciando dai luoghi che ci circondano. Da scoprire per la prima volta, o da riscoprire con occhi nuovi, quando potremo lasciare le case in cui siamo stati rinchiusi per tante settimane, e tornare finalmente su quelle su ruote, e tutto ci sembrerà ancora più bello.
Andremo di regione in regione, cercando come sempre di darvi dei suggerimenti a misura di viaggio #incamperconbambini, indicandovi dei luoghi particolarmente adatti ai più piccoli, ma senza tralasciare qualche chicca più da coppietta.
Quando si potrà tornare a circolare, con ogni probabilità si inizierà a farlo all’interno dei confini regionali.
E quando guadagneremo ancora un pezzetto di libertà e potremo scorrazzare liberamente per lo stivale nelle nostre case su ruote, potremo andare alla scoperta anche delle altre regioni!
Per ogni regione troverete quindi una proposta di mini-itinerario in 5 tappe, con spunti su cosa vedere, i rimandi ai nostri approfondimenti (ove disponibili) e consigli per la sosta.
Metto subito le mani avanti dicendo che l’elenco non è per niente esaustivo: perché in Italia si potrebbe viaggiare per anni, e avere sempre ancora qualcosa di sconosciuto da scoprire. Ma è una traccia di partenza, ampliabile e personalizzabile con tante altre tappe da aggiungere – come piace a noi camperisti – strada facendo.
Siete pronti a (ri)partire? Noi non vediamo l’ora!
Allora iniziamo a scoprire questi ITINERARI REGIONALI A KM (QUASI) ZERO!
VALLE D’AOSTA, tra montagne e castelli. Vedi il mini-itinerario regionale per il dopo-quarantena QUI
PIEMONTE, alla scoperta di Torino e delle bellezze naturali. Vedi il mini-itinerario regionale per il dopo-quarantena QUI
LOMBARDIA: metropoli sì, ma anche natura. Vedi il mini-itinerario regionale per il dopo-quarantena QUI
VENETO, dai monti al mare. Vedi il mini-itinerario regionale per il dopo-quarantena QUI
LIGURIA, dove mare e montagna si toccano. Vedi il mini-itinerario regionale per il dopo-quarantena QUI
EMILIA ROMAGNA, oltre alle spiagge c’è di più! Vedi il mini-itinerario regionale per il dopo-quarantena QUI
LE MARCHE, poco conosciute ma tutte da scoprire (lo dice anche Lonely Planet). Vedi il mini-itinerario regionale per il dopo-quarantena QUI
9 pensieri su “A KM (quasi) ZERO TRA LE REGIONI ITALIANE”