Cosa fare in Monferrato con i bambini

Vi consiglio alcune attività ed esperienze da non perdere se volete visitare il Monferrato con i bambini

Quando si pensa al Monferrato, viene subito in mente la bellezza di questo territorio piemontese caratterizzato da dolci colline, boschi, vigneti e piccoli borghi – così unico e particolare da essere inserito, insieme a Langhe e Roero, nel Patrimonio Mondiale Unesco. Ma sarà una destinazione adatta ai bambini?

Io vi dico “assolutamente sì” e in questo articolo vi lascio alcuni consigli per attività, esperienze e luoghi che sono perfetti da visitare in famiglia. Scommetto che alla fine avrete voglia anche voi di partire per il Monferrato con i bambini!

A caccia di Panchine Giganti

Le ormai celebri Big Bench che hanno colonizzato un po’ tutto il nord Italia (e non solo) sono nate proprio qui nel cuore del Piemonte, tra Langhe e Monferrato. Una delle attività assolutamente da non perdere in Monferrato con i bambini è proprio andare a caccia di queste coloratissime e super panoramiche panchine giganti, sulle quali arrampicarsi e tornare a sentirsi piccoli.

Attualmente le Big Bench in Monferrato sono 13 e si trovano a Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, Grazzano Badoglio, San Salvatore Monferrato, Lu e Cuccaro Monferrato, Vignale Monferrato, Odalengo Grande, Camino, Camagna Monferrato, Fubine Monferrato, Olivola, Alfiano Natta. Ma la mappa è in costante aggiornamento, qui potete consultare l’elenco sempre aggiornato delle panchine giganti. E ricordate che è anche possibile collezionare i timbri di ogni panchina sul proprio passaporto!

La Vigna dei Pastelli

Come rendere divertente e family-friendly un vigneto? Trasformandolo in un luogo colorato e divertente! Proprio quello che sono riusciti a fare nella Vigna dei Pastelli, a Coazzolo – un piccolo borgo in provincia di Asti, a cavallo fra Langhe e Monferrato.

In questo vigneto, all’inizio di ogni filare spiccano tante coloratissime matite giganti, che catturano subito l’attenzione dei bambini e mettono allegria, creando un effetto particolare mentre si stagliano sullo sfondo delle colline circostanti.

La chiesetta di Tremlett a Coazzolo

Restando a Coazzolo e in tema “colori”, a due passi dalla vigna dei pastelli non potete non fermarvi ad ammirare una delle chiesette colorate dell’artista David Tremlett.

La Chiesetta della Beata Maria Vergine del Carmine è originaria del XVII secolo ed è una delle tre opere firmate da Tremlett in Piemonte. Oltre a questa, vi consiglio di passare anche dalla Cappella del Barolo a La Morra (ne ho parlato qui) e alla Cappella del Relais San Maurizio a Santo Stefano Belbo, all’interno di un antico complesso cistercense che oggi è un hotel di lusso.

Per la Chiesetta della Beata Maria Vergine del Carmine a Coazzolo, l’artista ha scelto il color Terra di Siena, il giallo e il verde oliva. Da qui si gode un meraviglioso panorama sulle colline e sui borghi monferrini.

L’Altalena Gigante

L’Altalena Gigante si trova a Cossano Belbo che non è in Monferrato, bensì nel territorio delle Langhe; ma da Coazzolo dista meno di 20 km e vale la deviazione, se avete del tempo a disposizione (tra l’altro, lungo il tragitto verrete ripagati da panorami strepitosi sulle colline, quindi ne vale la pena).

L’Altalanga (questo il nome dell’altalena gigante) richiede qualche curva prima di essere raggiunta, ma ripaga con la visione di qualcosa di davvero insolito e originale: grandi matite colorate, un enorme righello e una gomma di legno compongono l’altalena, che rimanda all’ambiente della scuola e al desiderio dei bambini di tornare tra i banchi dopo la pandemia (Altalanga è stata inaugurata ad Aprile 2021).

L’agriturismo Fratelli Durando

Una realtà d’eccellenza dove fare esperienze a contatto con la natura e il territorio, perfette da vivere in famiglia: l’Agriturismo Fratelli Durando è a Portacomaro e qui, oltre all’agriturismo vero e proprio, si possono sperimentare tante altre attività. Ad esempio, farsi preparare un fagotto e fermarsi nell’area attrezzata tra i vigneti per godersi un pic-nic davvero super. Oppure partecipare alle esperienze agricole: la vendemmia e la raccolta delle nocciole, e i laboratori per famiglie come quello per preparare la crema di nocciole. In questo articolo vi parlo meglio di questo posto.

Acqui Terme e la sua “Bollente”

Se andate nel Monferrato con i bambini, non perdetevi un giro ad Acqui Terme: è davvero una cittadina piacevolissima e con una storia interessante, legata alla presenza di sorgenti e acque termali. Appena fuori dal centro abitato si può ammirare lo straordinario acquedotto romano, mentre in centro è emerso un altro sito romano, con una piscina usata come calidarium.

Fate una passeggiata nel suggestivo centro medievale, fino a raggiungere quella che è la vera chicca di Acqui Terme, La Bollente: una fonte che sgorga direttamente dal sottosuolo della città ad una incredibile temperatura superiore ai 70°C, e con il tipico odore delle acque sulfuree. Di certo non qualcosa che capita spesso di vedere, e che sicuramente attirerà l’attenzione anche dei bambini.

Le cattedrali sotterranee a Canelli

Canelli è una delle capitali dello spumante e ha un bel centro storico caratterizzato da stretti vicoli e case di pietra, dominato dal Palazzo Gancia, l’antico castello della città ora di proprietà della famosa casa vinicola.

Ma è sottoterra che Canelli nasconde il suo segreto più interessante: sono le Cattedrali Sotterranee, chilometri e chilometri di gallerie e tunnel scavati nel tufo a partire dal 1500, dalle atmosfere misteriose e con spazi e silenzi che richiamano appunto antiche cattedrali. Qui le pregiate bottiglie delle case vinicole locali trovano il loro microclima ideale, e infatti sono diventate negli anni il luogo perfetto per affinare vini e spumanti pregiati.

Oggi sono quattro le Cattedrali Sotterranee visitabili a Canelli, e corrispondono ad altrettante cantine storiche: Contratto, Coppo, Gancia e Bosca. Noi abbiamo visitato quest’ultima, e la visita è stata piacevole e interessante anche per i bambini, grazie all’atmosfera suggestiva, al video che racconta l’originale storia della famiglia…e alla degustazione finale! Non solo spumante per i grandi, ma anche bollicine analcoliche che fanno parte di un nuovo segmento di produzione dell’azienda: così per una volta anche i bambini possono assaggiare!

Il Parco artistico Orme su La Court

L’art park La Court è un parco artistico che sorge nei vigneti della tenuta La Court, a Castelnuovo Calcea. Un museo a cielo aperto in vigna dove arte, vino e paesaggio dialogano e permettono di fare un’esperienza insolita. Devo essere sincera, alcune delle installazioni avrebbero bisogno di una sistemata, ma nonostante questo si tratta di un luogo molto interessante e che vale la pena visitare con i bambini: la scultura gigante all’ingresso catturerà subito la loro attenzione, così come la panchina gigante all’interno del parco.

Il percorso segue il tema dei quattro elementi – terra, acqua, aria e fuoco – attraverso diverse sculture e installazioni. Inoltre nei cascinali presenti nel vigneto sorge un centro culturale che promuove un ricco calendario di mostre ed eventi dedicati ai più importanti personaggi piemontesi.

Spero che questi spunti vi siano piaciuti e che vi abbiano fatto venire voglia di visitare il Monferrato con i bambini, vedrete che non vi deluderà!

Se oltre al Monferrato vi piacerebbe visitare le Langhe con i bambini, date un’occhiata a questo articolo con le più belle attività da fare in famiglia in questo incantevole angolo di Piemonte.

Potete anche dare un’occhiata al mini itinerario regionale in Piemonte, per scoprire la regione con i bambini in 5 tappe.

Pubblicità

Un pensiero su “Cosa fare in Monferrato con i bambini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...