Un paradiso dell’outdoor tra le Api Biellesi
Probabilmente ve lo state chiedendo, quindi vi rispondo subito: sì, l’Oasi Zegna c’entra con Ermenegildo Zegna, eccome! Questa area protetta è nata proprio per volere del famoso imprenditore tessile, originario di queste zone e promotore del “pensiero verde”. Innamorato della natura e della sua terra di origine, negli anni ’30 ha deciso di intraprendere una imponente opera di valorizzazione ambientale, trasformando quella che era un’area montana isolata in un’oasi naturalistica protetta, che oggi offre non solo panorami meravigliosi, ma anche tante attività per le famiglie, gli sportivi e gli amanti della natura e degli animali.
L’Oasi Zegna si estende per circa 100 km tra Trivero e la Valle Cervo, nelle Alpi Biellesi in Piemonte. Una zona poco battuta, tanto che quando l’abbiamo visitata e nei giorni seguenti ne parlavo a colleghi e amici con l’entusiasmo a mille, praticamente nessuno aveva mai sentito parlare di Bielmonte e dell’Oasi Zegna. E così mi sono detta “ma non è possibile che un posto così bello sia così poco conosciuto!”. Bisogna che faccia la mia piccola parte per farvelo conoscere, e oggi vi accompagno a scoprire un angolo di Alpi che, sono sicura, vorrete visitare appena possibile!

Le 4 stagioni all’Oasi Zegna
Ogni stagione all’Oasi Zegna regala grandi emozioni: in inverno le montagne si ricoprono di neve e si può sciare, fare sci di fondo e ciaspolate. La primavera è un tripudio di fiori, con la Conca dei Rododendri che si trasforma in un’esplosione di colori. L’estate è il momento dei trekking e dei percorsi in mountain bike, mentre in autunno va in scena lo spettacolo del foliage, con i boschi che si colorano dei toni caldi di giallo, rosso, arancione
Insomma, una destinazione family-friendly e per tutte le stagioni, vediamo un po’ più nel dettaglio cosa c’è da fare nei diversi momenti dell’anno?
L’Oasi Zegna in inverno
In inverno il paesaggio si tinge di bianco e la montagna offre candore e silenzio tra i boschi, oppure divertimento sulle piste.
Cosa fare in inverno all’Oasi Zegna con i bambini?
- Mettere sci o snowboard ai piedi e lanciarsi sulle piste di Bielmonte: sono presenti due scuole sci per chi vuole provare per la prima volta, oppure migliorare la tecnica.
- Per passare qualche ora nel silenzio della natura e immersi nel candore della neve, ci sono diversi sentieri da percorrere con le ciaspole o a piedi – in autonomia, oppure con le guide naturalistiche di OverAlp. Vengono organizzate anche uscite speciali come quelle notturne per osservare il cielo stellato, caccia al tesoro e altre uscite assolutamente family-friendly.
- Cimentarsi nello sci di fondo con le diverse piste a disposizione, anche baby.
- Divertirsi col pattinaggio su ghiaccio al Palasport di Bielmonte, dove è presente anche una parete per arrampicata per i piccoli scalatori.
- Per i piccoli c’è anche il Baby Park sulla neve, e Winter Bielmonte Kids offre una serie di laboratori e attività all’aperto per reinventare i giochi classici in maniera creativa.

L’Oasi Zegna in primavera e estate
In primavera si scioglie la neve e la natura rifiorisce; al bianco della neve si sostituisce un tripudio di colori delle fioriture, soprattutto quella meravigliosa della Conca dei Rododendri.
Poi arriva l’estate con le sue giornate lunghe, il sole e la voglia di stare all’aperto. Nella bella stagione sono davvero tante le attività family-friendly che si possono svolgere all’Oasi Zegna, per immergersi nella natura e divertirsi insieme.
Cosa fare all’Oasi Zegna con i bambini nella bella stagione?
- Fare una passeggiata immersi tra i colori della Conca dei Rododendri, una valletta a poca distanza da Trivero che nel periodo della fioritura è un vero tripudio di fiori e colori. C’è anche un’installazione di land art, “Two Way Mirror” che avvolge i visitatori in un gioco di riflessi. A due passi dalla Conca dei Rododendri, potete poi fermarvi per un pic-nic nell’area dedicata presso la Cascina Caruccia.

- Immergersi nella natura lungo i sentieri a misura di famiglia. Nel Bosco del Sorriso si può fare una passeggiata adatta a tutti (percorribile anche con passeggino da montagna) e provare l’esperienza del “forest bathing”, letteralmente bagno nella foresta. Avete presente quando i bambini abbracciano gli alberi? Ecco, come al solito loro la sanno lunga: pare infatti che passeggiare in un bosco, sostando per almeno dieci minuti presso specifici alberi (o ancora meglio, abbracciandoli), porti diversi benefici per la salute, sia fisica che mentale. Oh, prossimo weekend tutti a fare forest bathing per riprenderci dal lockdown! E nascosti tra gli alberi si trovano anche dei misteriosi libri di legno, in cui sono raccontate le fiabe del bosco, da leggere mentre ci si riposa un po’. I pannelli posizionati lungo il sentiero, poi, sono un modo facile e divertente per imparare a riconoscere i diversi alberi.

- Avete dei piccoli ciclisti scatenati? Allora potete approfittare delle lezioni gratuite di mountain bike tenute il sabato pomeriggio (fino a fine Ottobre) dai maestri del Bike Park Caulera. Le lezioni vanno prenotate al 348.7107283 E volendo si può noleggiare la mountain bike in loco.
- Rolbarun è la pista di bob a rotelle che (quasi sicuramente) piacerà a voi genitori quasi più che ai vostri bambini. Sì, certo che parlo per esperienza! Si sale con una funivia monoposto super vintage fino al Monte Marca, per poi lanciarsi a tutta velocità lungo la pista che segue il pendio della montagna fino a valle. Adrenalina garantita, voglio vedervi a trascinare via i bambini da qui!

- Nei mesi estivi c’è Oasi Zegna dei Bambini: una serie di laboratori e attività creative all’insegna della natura. Si dipinge con i colori ottenuti dai fiori o dalle foglie, si cercano le tracce degli animali che vivono nei boschi e si ascoltano storie e racconti legati agli elementi della natura. Le attività si svolgono presso il Bosco Avventura (ve ne parlo più sotto), e per concludere si può fare una merenda all’albergo Bucaneve. Le attività si svolgono in piccoli gruppi e vengono organizzate da Tantintenti, vanno prenotate all’indirizzo mic@tantintenti.org
- Nei pressi della partenza della seggiovia c’è Bielmonte Kids: un’area bimbi attrezzata con giochi di ispirazione montessoriana, con costruzioni giganti e rivisitazioni di giochi del passato.
- Vicino a Bielmonte Kids c’è anche il Bosco Avventura, in cui sperimentare giochi sensoriali e avventurarsi tra gli alberi con ponti mobili e reti da scalare. Bellissimo per i piccoli Indiana Jones!

L’Oasi Zegna in autunno
L’autunno è la stagione in cui la natura dell’Oasi Zegna si accende. I colori si scaldano, le foglie si colorano e va in scena lo spettacolo del foliage. Le atmosfere autunnali da queste parti sono davvero un incanto e invitano a immergersi nel silenzio e nei colori della natura, magari partecipando alle attività organizzate in questo periodo per godersi al massimo la stagione autunnale e la sua tavolozza di colori.
Cosa fare in autunno all’Oasi Zegna con i bambini?
- Scegliere uno dei sentieri adatti alle famiglie e immergersi nella natura e nei suoi colori autunnali, magari alla ricerca di castagne. Vi ho già parlato del Bosco del Sorriso, ma ce ne sono anche altri. Il Sentiero della Brughiera è perfetto per andare a castagne: un anello adatto a tutti, tra pascoli e fitti boschi di castagni, per arrivare fino al punto panoramico del Santuario della Brughiera. Lungo il percorso si incontrano anche alcune sculture di legno, un percorso attrezzato con pannelli didattici e accessibile anche alle persone con disabilità. Tutti i dettagli e le indicazioni pratiche per questo percorso QUI.



- Un altro percorso family-friendly è quello della Strada dell’Artignaga: un’escursione facile che, attraverso il Bosco del Sorriso, porta prima al punto panoramico dell’Eremo di Santa Maria, e poi fino ai pascoli di un alpeggio, solcati da ruscelli che solcano i prati. Tutti i dettagli sul percorso QUI.
- Rolbarun, la pista di bob su rotelle, è aperto fino a fine Ottobre, come anche il Bosco Avventura e il Bike Park di Caulera dove potete far partecipare i bambini alle lezioni gratuite di MTB.
- Ma autunno da queste parti significa soprattutto Foliage all’Oasi Zegna: una rassegna di attività per immergersi nell’esplosione dei caldi colori autunnali. Cliccate QUI per l’articolo dedicato a Foliage all’Oasi Zegna.

Oasi Zegna: informazioni pratiche
Dove sostare in camper?
Oltre che family-friendly, l’Oasi Zegna è anche camper-friendly: c’è infatti una area sosta molto comoda nel Piazzale 2 di Bielmonte, lungo la Strada Panoramica Zegna. Si trova in una posizione davvero panoramica, con una vista super sull’alta Valsessera. Disponibili docce, locale lavapiatti e camper service. Inoltre il bar Wing Over è proprio nello stesso piazzale dell’area camper, ed è molto comodo per un aperitivo o per prendere i croissant per la colazione al mattino.
Altre sistemazioni
Se invece siete alla ricerca di una sistemazione più classica, vi rimando a QUESTA pagina per scoprire tutte le strutture tra cui potete scegliere per la vostra fuga nella natura. Ci sono rifugi, agriturismi, alberghi e B&B: accomodation di tutti i tipi e in diversi punti dell’area protetta, troverete sicuramente quella che fa al caso vostro.

E per mangiare?
C’è l’imbarazzo della scelta per provare i sapori tipici di questo territorio, tra agriturismi e rifugi.
Per un’esperienza diversa, potete anche optare per il sacchetto pic-nic: ricette del territorio, preparate con prodotti a KM0, che potete prenotare e ritirare il giorno della vostra gita, per poi gustarli in mezzo al bosco respirando l’aria buona.
Il menù prevede primo, secondo con contorno, dolce, pane o focaccia e acqua, e varia in base alla stagionalità dei prodotti. Il sacchetto pic-nic va prenotato entro il mercoledì a QUESTO link, e può essere consumato in una delle tante aree pic-nic dell’Oasi Zegna: trovate l’elenco QUI.

Allora, vi ho convinti a visitare questo meraviglioso angolo di Piemonte? Avete già deciso in quale stagione andare all’Oasi Zegna?
Se vi è piaciuto questo articolo, condividetelo sui vostri social, così sarà utile anche ad altri e ci aiuterà a far crescere la community de La Casa Viaggiante!
Volete restare aggiornati sui nostri nuovi articoli pubblicati? Cliccate su “Iscriviti a La Casa Viaggiante” così non ve ne perderete neanche uno!
6 pensieri su “OASI ZEGNA”