A KM (quasi) zero tra le regioni italiane: itinerari per scoprire e riscoprire l’Italia in famiglia

“Ben di senso è privo chi ti conosce, Italia, e non t’adora” (Vincenzo Monti)
Non aveva tutti i torti, l’illustre poeta Vincenzo Monti ad affermare che bisogna essere un po’ fuori di testa per non amare il nostro meraviglioso Paese.
Ormai da un anno siamo diventati familiari con i con i concetti di undertourism, turismo di prossimità, staycation. La pandemia ci ha costretto entro i confini nazionali, anzi regionali (a tratti addirittura comunali). E cosa abbiamo scoperto?
Che tra tutti i paesi in cui si potrebbe essere confinati, tutto sommato non ci va male per niente.

Dal punto di vista turistico è superfluo dire che la pandemia globale ci ha tolto moltissimo. Eppure ci ha anche portato a riscoprire la bellezza che si nasconde a poca distanza da casa, ad apprezzare più a fondo l’immensa varietà che offre l’Italia da nord a sud, da est a ovest.
Anche quando siamo costretti entro i confini regionali (e già ci sembra una gran cosa, avendo provato l’ebbrezza della zona rossa) non mancano mai nuovi angolini da scoprire.
E poi tra bellezze naturali, città d’arte, borghi, parchi…viviamo letteralmente su una miniera di destinazioni sempre nuove, senza mai correre il rischio di annoiarci.

Proprio in previsione di poter riprendere a muoverci almeno all’interno delle nostre regioni, ho messo a punto dei mini-itinerari che ci portino a visitare alcune delle bellezze a pochi km da casa.
5 tappe per regione: itinerari mini nella forma, ma non nel contenuto – perché toccano luoghi più e meno conosciuti, ma sempre meravigliosi.
Naturalmente sono itinerari a misura di bambini e famiglie: che siano camperiste come noi, o semplicemente amanti dei viaggi e delle nuove scoperte.

Certo non pretendono di essere esaustivi, dato lo sconfinato patrimonio del nostro Paese – ma se volete approfondire, trovate un sacco di articoli spulciando sul blog.
Questi li ho volutamente resi essenziali: possono essere una traccia da seguire per le vostre gite fuori porta in regione per quando torneremo gialli. Oppure un’ispirazione per una prima idea di itinerario alla scoperta di una nuova regione, nella speranza che durante l’estate ci si possa di nuovo muovere in tutta Italia.
Mancano purtroppo le regioni che non abbiamo ancora visitato (come la Basilicata, sigh), o che abbiamo visitato molto tempo fa (come la Puglia), per cui non volevo rischiare di darvi informazioni obsolete. Cercheremo di colmare le nostre lacune al più presto!

Quella del 2021 sarà un’altra estate italiana come quella del 2020? Difficile dirlo in un mondo in cui ormai navighiamo a vista, in cui i DPCM si susseguono senza sosta e fare programmi è diventato più difficile di un terno al lotto. Ma una certezza c’è: l’Italia ha il patrimonio turistico più ricco al mondo.
Al di là dei DPCM e delle restrizioni, probabilmente anche la prossima sarà un’estate molto italiana, e questi mini-itinerari possono essere di ispirazione per le vostre prossime scorribande lungo lo Stivale.

Con questi itinerari mi ricollego anche al nostro progetto Family Travel By Locals, un’iniziativa che abbiamo lanciato sul nostro profilo Instagram. Una serie di interviste, una per regione, durante le quali i locals ci hanno dato i loro preziosi consigli sulle mete da visitare con i bambini nella loro regione.
Il mio consiglio è quindi di leggere gli itinerari che trovate più sotto, ma anche di andare a guardarvi i video per ampliare la lista delle mete da mettere in lista per i vostri prossimi viaggi in famiglia. Li trovate raccolti QUI.

Allora siete pronti a (ri)partire? Noi non vediamo l’ora!
Vediamo in sintesi le tappe di ciascun itinerario: potete cliccare su quello che vi interessa per vederlo nel dettaglio.
Valle d’Aosta: tra montagne e castelli

Ecco le tappe del mini itinerario in Valle d’Aosta:
- Il Forte di Bard
- Cogne e il Parco del Gran Paradiso
- Il Parc Animalier d’Introd
- Gressoney
- Aosta
Per vedere l’itinerario completo clicca QUI.
E sul nostro profilo Instagram puoi vedere l’intervista a Chantal e Xavier della Maison de Chantal, che vivono proprio in Valle d’Aosta e ci hanno dato i loro consigli da local sulle mete da visitare in famiglia nella loro regione. Trovi il video QUI.
Piemonte: dal fascino di Torino alle bellezze naturali

Ecco le tappe del mini itinerario in Piemonte:
- Torino
- La Reggia di Venaria
- Le colline delle Langhe
- Le montagne della Valsesia
- Il lago Maggiore
Per vedere l’itinerario completo clicca QUI.
QUI trovi invece il video in cui i locals Marta e Enrico de I Tassistro ci consigliano le mete più belle da visitare con i bambini nella loro regione.
Lombardia: la metropoli e la natura che sorprende

Ecco le tappe del mini itinerario in Lombardia:
- Milano
- Il Lago di Iseo
- Il Lago di Garda
- Bergamo
- La Valtellina
Puoi trovare l’itinerario completo QUI.
Invece per vedere il video con i consigli dei locals sulle più belle mete da visitare in Lombardia con i bambini, clicca QUI per l’intervista con Rossella di Family Planet Italia.
Veneto, dai monti al mare

Ecco le tappe del mini itinerario in Veneto:
- Venezia e la laguna
- La Strada del Prosecco
- Il Lago di Garda
- Il Parco Giardino Sigurtà
- Verona
Trovi il mini itinerario completo del Veneto QUI.
QUI invece il video con l’intervista alla local Anna di Panannablogdiviaggi, che ci consiglia le miglior mete da visitare con i bambini nella sua regione.
Trentino Alto Adige, le montagne più famose d’Italia

Ecco le tappe del mini itinerario in Trentino Alto Adige:
- Latemar Montagnanimata
- Molveno
- Il Parco di Paneveggio
- Il Ciampedie in Val di Fassa
- Il Muse di Trento
Trovi il mini itinerario in Trentino Alto Adige QUI.
QUI invece il video in cui Elisa di Famiglia A Spasso ci dà i suoi consigli da local sulle mete da non perdere in Trentino con i bambini.
Liguria, dove mare e monti si sfiorano

Ecco le tappe del mini itinerario in Liguria:
- Genova
- Le Cinque Terre
- Le Grotte di Borgio Verezzi e Toirano
- I borghi abbandonati
- Il Santuario dei Cetacei
Per vedere il mini itinerario in Liguria clicca QUI.
QUI invece trovi il video in cui Greta di Famiglia Nomade ci dà i suoi consigli da local sulle mete da visitare in famiglia nella sua regione.
Emilia Romagna: oltre alle spiagge c’è di più

Ecco le tappe del mini itinerario in Emilia Romagna:
- Ravenna
- Il Delta del Po e Comacchio
- Ferrara
- Cervia
- Il Castello di Gropparello e i Castelli del Ducato
Clicca QUI per vedere il mini itinerario in Emilia Romagna.
QUI invece trovi l’intervista a Mary di Playgroundaroundthecorner, che ci dà i suoi consigli da local sulle mete più belle per le famiglie nella sua regione.
Le Marche, poco conosciute ma tutte da scoprire

Ecco le tappe del mini itinerario nelle Marche:
- Gradara
- Le Grotte di Frasassi
- La Riviera del Conero
- Recanati
- La Gola del Furlo
QUI trovi il mini itinerario nelle Marche.
Invece per vedere il video in cui Sara di Supermammacrazy ci dà i suoi consigli da local sulle mete più belle per le famiglie nelle Marche, clicca QUI.
Toscana, lo scrigno della cultura italiana

Ecco le tappe del mini itinerario in Toscana:
- Firenze
- San Gimignano
- Maremma
- Le città dei tufi
- Saturnia
Trovi le 5 tappe del mini itinerario toscano QUI.
QUI invece il video in cui Valentina di Toomuchtuscany ci dà i suoi consigli da local sulle mete da non perdere in Toscana con i bambini.
Umbria, il cuore verde d’Italia

Ecco le tappe del mini itinerario in Umbria:
- La Cascata delle Marmore
- Orvieto
- Spello
- Narni
- Il Lago Trasimeno
QUI trovi il mini itinerario completo in Umbria.
Puoi anche guardare il video con l’intervista a Marica di Bambinigiramondo che ci dà i suoi consigli da local sulle mete da non perdere in Umbria con i bambini QUI.
Abruzzo, Into The (Italian) Wild

Ecco le tappe del mini itinerario in Abruzzo:
- Campo Imperatore
- La Cosa dei Trabocchi
- Rocca Calascio
- La Valle dell’Orfento
- Il Lago di Scanno
Trovi il mini itinerario in Abruzzo QUI.
QUI invece il video in cui Donatella di Mammadovemiporti ci consiglia le mete più belle per le famiglie nella sua splendida regione.
Sicilia, tra storia e natura

Ecco le tappe del mini itinerario in Sicilia:
- La Via del Sale tra Trapani e Marsala
- La Scala dei Turchi
- L’Etna
- Siracusa e Ortigia
- Le Gole dell’Alcantara
QUI trovi il mini itinerario completo.
QUI invece puoi guardare l’intervista a Valeria di Our Amazing Travels che ci dà i suoi consigli da local sulle mete da non perdere in Sicilia.
13 pensieri su “Mini itinerari regionali per ripartire con i bambini dopo il lockdown”