
Se proprio dobbiamo trovare una nota positiva nell’ultimo anno, è che tutti abbiamo riscoperto il nostro territorio e realizzato quanti luoghi bellissimi abbiamo a poca distanza da casa, nelle nostre regioni.
Ecco perché ho pensato di stilare dei mini itinerari regionali per tornare ad esplorare la nostra meravigliosa Italia dopo il lockdown, quando si allenteranno le restrizioni e si potrà tornare a muoversi almeno entro i confini regionali.

Degli itinerari a KM quasi zero, 5 tappe per ogni regione, per ripartire con i nostri bambini alla scoperta delle bellezze italiane.
Prendeteli come un’ispirazione per delle gite fuori porta, oppure come una traccia per preparare degli itinerari più strutturati in altre regioni – sperando che durante l’estate potremo tornare a muoverci in tutto il territorio nazionale.
In questo articolo andiamo a scoprire l’Abruzzo.
Abruzzo: Into The (Italian) Wild

Se ci fosse una versione italiana del famoso e bellissimo film Into The Wild, credo sarebbe stata girata in Abruzzo. Questa regione è stata una vera sorpresa, con la sua natura incontaminata e anche con la sua estrema varietà. Si passa dal mare alle montagne in mezz’ora, si possono vivere esperienze memorabili a contatto con la natura ma anche respirare la storia nei borghi che sembrano sospesi nel tempo.
Vediamo insieme le 5 tappe del mini itinerario per ripartire dopo il lockdown.
Campo Imperatore

Lo chiamano “il piccolo Tibet” e in effetti i paesaggi brulli e spazzati dal vento richiamano ben altre latitudini. Ma il profumo di arrosticini che ti circonda non appena arrivi lassù, ti fa capire che invece ti trovi proprio in Italia. Al cospetto del Corno Grande, nel Parco Nazionale del Gran Sasso, non si può infatti non fare una sosta gastronomica nei ristori dove ci si può cuocere i propri arrosticini acquistati sul posto.

E poi ci sono diversi sentieri da percorrere per godere di questa natura maestosa. Con i bambini si può anche fare una visita al Centro Astronomico, visitare il Giardino Botanico o magari fare una passeggiata a cavallo.
Per sapere di più su Campo Imperatore e tutte le attività che si possono fare qui, leggete questo articolo.
La Costa dei Trabocchi

Un litorale molto wild, con spiagge selvagge e questi giganti del mare che sbucano dal mare. Ecco la Costa dei Trabocchi, il tratto di litorale che si estende tra Ortona e Vasto. Qui è possibile ammirare i i trabocchi, una sorta di palafitte che sorgono lungo il tratto di costa meridionale abruzzese e che hanno un sapore poetico e nostalgico.

Da non perdere anche una giornata nella riserva di Punta Aderci, per una giornata di mare in versione wild. Per saperne di più su questa zona dell’Abruzzo, cliccate qui per l’articolo dedicato.
Rocca Calascio

Uno dei luoghi più iconici d’Abruzzo, Rocca Calascio è un luogo struggente e romantico (non per niente ci hanno girato il film Lady Hawke). Imperdibile una tappa a questa antica fortezza che sorge in mezzo ai panorami selvaggi del Parco del Gran Sasso.

Noi ci siamo arrivati con un mezzo un po’ particolare, che ha reso la visita ancora più speciale: in compagnia di dolci asinelli! Se volete provare anche voi questa fantastica esperienza con i vostri bambini, leggete QUI.
La Valle dell’Orfento

Un angolo di Parco della Majella che sembra uscito da un libro di fiabe: la Valle dell’Orfento è un canyon scavato nel corso dei millenni dal fiume Orfento, caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e affascinante. Mentre si percorre il sentiero, non sorprenderebbe di veder sbucare fate e elfi! Il sentiero è abbastanza facile e adatto anche ai bambini.
In questo articolo vi spieghiamo tutto su questo luogo incantato, con i consigli su come visitarlo.
Il Lago di Scanno

Siamo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, una zona dove la natura è ancora incontaminata, tanto che da queste parti vivono felicemente lupi e orsi. Il borgo di Scanno sembra rimasto sospeso nel tempo con i suoi vicoli silenziosi e le stradine acciottolate.
E a poca distanza dal borgo, sorge il Lago di Scanno che offre una miriade di possibilità per fare attività all’aria aperta, dai pedalò agli sport acquatici alla mountain bike.
Trovate maggiori informazioni su questa zona in questo articolo.

E questa era la nostra selezione per le 5 tappe del mini itinerario in Abruzzo!
Se vi ha incuriosito e volete sapere di più su questa regione splendida, QUI trovate il nostro itinerario completo.
Se invece volete scoprire i mini itinerari delle altre regioni, li trovate raccolti QUI.
2 pensieri su “ABRUZZO: Mini itinerario regionale per ripartire con i bambini dopo il lockdown”