Dove andare per godersi gli ultimi scampoli di estate, e rendere meno traumatico il rientro dalle vacanze e la ripresa della solita routine? Ecco 10 mete per gite e viaggi di fine estate in famiglia.
“It ain’t over till it’s over” cantava il buon (e bono) Lenny Kravitz: non è finita finché non è finita. Parlo dell’estate ovviamente! Le vacanze ufficiali sono finite quasi per tutti e non si parla d’altro che di Back To School, ma c’è ancora tempo per qualche “richiamino” che ci renda più sopportabile il cambio di stagione, la ripresa della routine quotidiana e la fine delle vacanze.

Ecco qualche idea per una fuga di fine estate in famiglia, da nord a sud. Per approfittare delle temperature più miti, delle giornate ancora abbastanza lunghe e dell’atmosfera più calma dopo che la folla è tornata in città. E anche dell’abbassamento dei prezzi, che non è da trascurare.
Se viaggiate in camper, negli articoli di approfondimento trovate anche tutti i consigli per la sosta!
Pronti a partire per un ultimo assaggio di estate? Ecco le 10 idee per viaggiare con i bambini a Settembre!
1. Trentino: al Latemar – Montagnanimata, tra natura e fantasia




Fino al 19 Settembre è possibile trascorrere una giornata tra natura e fantasia al Latemar Montagnanimata, in Val di Fiemme. Una cornice naturalistica da urlo, al cospetto del massiccio del Latemar, e diversi sentieri tematici perfetti da percorrere con i bambini.
La Foresta dei Draghi, il sentiero del Pastore Distratto e il Sentiero Geologico Dos Capèl: ciascuno con un tema diverso, sono adatti alle famiglie e intrattengono i bambini mentre si cammina in mezzo ad una natura meravigliosa.
E poi spettacoli, giochi e un pizzico di adrenalina con l’Alpine Coaster Gardonè, il bob su rotaia che farà divertire un sacco sia i bambini che gli adulti!
In questo articolo trovate tutte le informazioni per organizzare la vostra gita alla Montagnanimata. Se volete scoprire il Trentino con i bambini, date un’occhiata al mini itinerario in 5 tappe oppure a questo post con alcune delle più belle zone del Trentino da vivere in famiglia.
2. Veneto: a Caorle per gli ultimi bagni al mare e passeggiate in laguna



Se avete voglia di qualche ultimo tuffo in mare, Caorle è una destinazione davvero carina per le famiglie: il centro storico è un gioiellino, con tratti e colori che ricordano Venezia e le sue isole. Le spiagge sono ampie, sabbiose e perfette per i piccoli, e per chi preferisce le piscine c’è il parco acquatico Acquafollie.
Ma la zona che noi abbiamo amato di più è quella della laguna, da esplorare a piedi, in bicicletta o in barca ammirando i caratteristici casoni di pesca: antiche abitazioni col tetto in paglia dalla forma particolare, alcuni visitabili all’interno.
Per saperne di più, leggete questo articolo. Se avete qualche giorno in più a disposizione, potete anche dare un’occhiata al mini itinerario family in Veneto.
3. Lombardia: gita in barca sul Lago di Como




Anche il Lago di Como è una destinazione perfetta per una gita o un weekend di fine estate: meno affollamento, meno problemi di parcheggio, temperature piacevoli e gli incantevoli panorami di sempre.
Un borgo davvero splendido da visitare è sicuramente Varenna – famosa per la sua Passeggiata degli Innamorati, ma vi garantisco che è un’ottima meta anche per le famiglie, e vi spiego perché in questo articolo.
Se volete regalarvi una gita davvero speciale e indimenticabile, potete fare come noi e imbarcarvi per un boat tour privato o per piccoli gruppi che vi porterà ad ammirare il Lago di Como da una prospettiva privilegiata, per raggiungere la meravigliosa Villa del Balbianello. Tutte le informazioni su questa escursione le trovate qui, compreso uno sconto riservato agli amici della Casa Viaggiante.
4. Piemonte: sul Lago d’Orta tra le storie di Gianni Rodari



Andare alla ricerca della casa del Barone Lamberto, il protagonista di una delle storie più famose di Gianni Rodari, sull’incantevole isola di San Giulio al centro del Lago d’Orta. Ecco una delle avventure che potete vivere con i vostri bambini con i ragazzi del Parco della Fantasia Gianni Rodari.
Il famoso scrittore era originario di questi luoghi, e le Avventure per Famiglie del Parco della Fantasia Gianni Rodari sono pensate per trasportare grandi e bambini in un viaggio tra realtà e fantasia, seguendo il filo rosso delle storie di Rodari. Ricordatevi di presentare la locandina qui sopra per avere lo sconto sul biglietto!
In questo articolo trovate tutte le informazioni per partecipare a queste avventure, e i consigli su cosa visitare sul Lago d’Orta. Oppure potete scoprire il mini itinerario regionale in Piemonte.
5. Emilia Romagna: il Castello di Gropparello, dove le fiabe diventano realtà




Un castello antichissimo immerso tra i colli piacentini, circondato da un bosco. E in questo bosco vivono dei personaggi un po’ strani, a volte buffi, a volte misteriosi. Al Castello di Gropparello le fiabe prendono vita e i bambini diventano protagonisti di un’avventura unica, trasformandosi in veri guerrieri per scendere in campo contro le forze del male.
Non solo: a Settembre il Castello di Gropparello diventa ancora più magico e divertente con la Festa dell’Uva: in aggiunta al programma del Parco delle Fiabe con le avventure dei cavalieri contro Orchi e Streghe, si può provare l’esperienza unica della pigiatura dell’uva con i piedi, come si faceva una volta.
Una giornata al Castello di Gropparello è davvero un’esperienza indimenticabile e unica nel suo genere, vedrete che i vostri bambini ne saranno entusiasti! Per saperne di più potete leggere questo articolo. Qui invece trovate il mini itinerario per scoprire l’Emilia Romagna con i bambini.
6. Toscana: la Val d’Orcia, un dipinto a cielo aperto



La Val d’Orcia è la Toscana da cartolina, con i suoi paesaggi fatti di colline che sembrano dipinte e punteggiate di borghi uno più affascinante dell’altro.
I borghi della Val d’Orcia sono perfetti da esplorare con i bambini, perché sono piccolini e non bisogna camminare troppo. E poi ci sono delle chicche che faranno la felicità dei piccoli: avete mai sentito parlare della Balena Bianca? Inoltre, le temperature di fine estate renderanno la visita ancora più piacevole perché non patirete troppo il caldo, che in Luglio e Agosto può essere davvero tosto.
Trovate i 4 luoghi da non perdere in Val d’Orcia con i bambini in questo articolo. Se avete più giorni a disposizione, potete dare un’occhiata anche al mini itinerario regionale per viaggiare in Toscana con i bambini.
7. Marche: il Labirinto di Hort, perdersi e ritrovarsi giocando

Un’esperienza insolita che piacerà a tutti i bambini: il Labirinto di Hort a Senigallia è un vero e proprio labirinto ricavato in un campo di mais, dove i bambini si mettono alla prova per trovare l’uscita.
Ogni anno il labirinto viene tracciato seguendo un diverso disegno: si tratta di una vera e propria opera di landscape design, e rappresenta un’attrazione unica e a basso impatto ambientale. Quest’anno è possibile visitare questa opera unica fino al 11 Settembre.
Il labirinto si può visitare liberamente, oppure si può partecipare alle attività organizzate come la Caccia al Tesoro o Enigma (una sorta di escape room all’aperto). Trovate tutte le informazioni sul sito del Labirinto di Hort.

Il Labirinto di Hort è anche convenzionato con Viviparchi: è previsto l’ingresso gratuito dei figli entro i 13 anni (fino ad un massimo di 2) a condizione che ognuno sia accompagnato da un adulto pagante tariffa intera. Non sapete cos’è la Card Viviparchi? Correte subito a leggere questo articolo dove vi spiego tutto, e approfittate del nostro codice per acquistarla a prezzo scontato.
Se avete qualche giorno a disposizione, date un’occhiata al mini itinerario per scoprire le Marche con i bambini.
8. Umbria: la potenza della natura alla Cascata delle Marmore


Trovarsi davanti alla Cascata delle Marmore è davvero pazzesco: è difficile spiegare la potenza sviluppata da questo salto di 165 metri di altezza che scroscia nel mezzo di una vegetazione lussureggiante.
Si possono percorrere diversi sentieri, ed è anche possibile partecipare a visite guidate tematizzate pensate apposta per le famiglie. E anche nei dintorni, non mancano altri posti incantevoli per organizzare un bel weekend nella regione che è giustamente chiamata “il cuore verde d’Italia”. Inoltre, andandoci a fine estate potrete sicuramente godervela senza troppa gente intorno.
In questo articolo trovate il nostro mini itinerario in 5 tappe per scoprire l’Umbria con i bambini.
9. Abruzzo: trekking con gli asinelli nel Parco del Gran Sasso




Un’esperienza davvero indimenticabile che abbiamo fatto durante il nostro viaggio in Abruzzo è stato il trekking con gli asinelli da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio.
Certo, il sole picchiava forte nel Parco del Gran Sasso in piena estate, ma in questo periodo la temperatura sarà sicuramente più piacevole.
Oltre al trekking da più di mezza giornata che abbiamo scelto noi, potete sceglierne diversi altri anche più brevi: qualunque scegliate, sono sicura che i vostri bambini si innamoreranno di questi dolci e simpatici animali, e che anche per voi sarà un’occasione di vedere questa zona dell’Abruzzo in maniera insolita.
Trovate tutte le informazioni su questa esperienza in questo articolo. Date un’occhiata anche al mini itinerario in 5 tappe in Abruzzo.
10. Sicilia: lungo la Via del Sale tra natura e tradizioni




Fine estate in Sicilia: cosa c’è di meglio? Il mare ancora caldo, la luce più morbida di Settembre e molta meno gente in giro rispetto a Luglio e Agosto. Anche col passaggio in zona gialla, una gita all’aria aperta si può organizzare e la Via del Sale tra Trapani e Marsala è davvero una zona incantevole.
Il rosa delle saline viene interrotto dai cumuli bianchissimi di sale, e dalle sagome imponenti dei mulini a vento: uno scenario davvero splendido!
Sono diverse le attività che si possono fare in questa zona, potete approfondire leggendo questo articolo. Potete dare un’occhiata anche al mini itinerario per scoprire la Sicilia con i bambini.

Allora cosa dite, andiamo a prenderci un ultimo sorso di estate?
Ricordati di seguirci sui nostri social: Facebook e Instagram per restare sempre aggiornato sui nostri viaggi family e trovare sempre nuove idee!