Il Trentino in camper con i bambini

Alcune tappe da non perdere se volete visitare il Trentino in famiglia con il camper

Quest’anno, sull’onda della pandemia globale, del lockdown, dell’home-office (mi rifiuto di chiamarlo smartwork), della didattica a distanza, ma soprattutto dell’esaurimento nervoso dovuto alla somma di tutti questi elementi messi insieme, abbiamo preso la decisione di “spezzare le ferie” (per evitare di spezzare qualcos’altro). Anziché fare un unico lungo viaggio, abbiamo pensato di diluire i giorni a disposizione spalmandoli sui diversi mesi estivi. Ragazzi, dobbiamo arrivare vivi alla fine dell’estate in qualche modo!

TRENTINO-CAMPER-TRONCHI

Ed è quindi arrivato il momento che attendevo da tempo: riuscire finalmente a convincere Francesco a fare un viaggetto in montagna che durasse più di un weekend. Il Trentino era da tempo sulla lista dei luoghi da conoscere meglio, e finalmente abbiamo avuto l’occasione di approfondire la conoscenza delle sue bellezze. Visto che dopotutto, non tutto il male vien per nuocere! Se non ci fosse stata la pandemia, forse il Trentino avrebbe dovuto aspettare ancora!

E’ stata dura selezionare le tappe: ho un elenco di mete “per la prossima volta” che basterebbe per dieci prossime volte, ma chissà, magari una nuova pandemia verrà in mio aiuto (scherzo eh!).

TRENTINO-PANORAMA-MONTAGNE

Vediamo in sintesi le tappe del nostro itinerario:

  • Lago di Molveno e Altopiano del Pradel
  • Parco Fluviale Novella in Val di Non
  • Val di Fiemme: Latemar Montagnanimata
  • Val di Fassa: Val San Nicolò, Altipiano Ciampedie, ciclabile delle Dolomiti
  • Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino
  • Cortaccia sulla Strada del Vino
  • Muse di Trento

Un itinerario molto vario, con attività e basi di partenza diverse, ma con un tratto comune: la Grande Bellezza delle montagne e delle vette dolomitiche, che ad ogni passo catturano lo sguardo e lasciano senza parole per la loro grandiosità. Mi stupisce sempre come le montagne riescano al contempo a farci sentire piccolissimi di fronte alla loro grandezza e imponenza, ma anche parte di un qualcosa che ci ri-sintonizza con la natura e il pianeta. E questo viaggio è stato un vero pienone di energia, grandezza, natura selvaggia e meraviglia che credo fosse esattamente ciò di cui avevamo bisogno dopo i mesi difficili del lockdown.

TRENTINO-VALLATA-PANORAMA

Andiamo a scoprire un po’ meglio le tappe del nostro itinerario #incamperconbambini in Trentino:

IL LAGO DI MOLVENO E L’ALTOPIANO DEL PRADEL CON I BAMBINI

Tante attività outdoor tra natura e divertimento per tutta la famiglia

Cosa fare a Molveno con i bambini? Facciamo prima a dire cosa non si può fare!

Molveno è una destinazione davvero a misura di famiglia, che offre tantissime possibilità di divertimento e per stare all’aria aperta e a contatto con la natura.

I due baricentri sono quello del lago, lungo il quale è possibile svolgere tantissime attività outdoor, e la montagna dell’Altopiano del Pradel.

TRENTINO-LAGO-MOLVENO

Cosa fare al Lago di Molveno con i bambini?

  • Giocare sulla spiaggia e nei bellissimi playground che punteggiano il lungolago
  • Noleggiare un’imbarcazione per andare alla scoperta degli angoli più selvaggi del lago, e magari osare un bagno nelle sue acque blu
  • Fare il giro del lago, a piedi o in mountain-bike, per ammirarlo in tutto il suo splendore
  • Divertirsi con le tante attività all’aria aperta che è possibile svolgere al lido: piscina, bocce, pump track. Ci sono così tante attività da fare al lido di Molveno, che è veramente impossibile annoiarsi!

E dopo aver esplorato in lungo e in largo questo lago dai colori incredibili, è ora di salire tra le montagne, all’Altopiano del Pradel, per immergersi nei panorami meravigliosi della Paganella e delle Dolomiti di Brenta.

LAGO-MOLVENO-BAMBINI-SPIAGGIA

Cosa fare all’Altopiano del Pradel con i bambini?

  • Ammirare il lago e i suoi colori dall’alto, dalla terrazza panoramica
  • Percorrere il Sentiero di Sciury lo scoiattolo, un sentiero tematico per famiglie lungo il quale si imparano tante informazioni sulla flora e fauna locale, si gioca con installazioni e quiz e si ammirano belle sculture di legno
  • Salire sui percorsi tra gli alberi del parco avventura Forest Park per un po’ di adrenalina
  • Arrivare fino al Rifugio La Montanara per giocare o fare merenda con una vista strepitosa sulle Dolomiti di Brenta
  • Conoscere i simpatici animali della Fattoria Didattica
  • Lanciarsi sui tantissimi sentieri per mountain-bike che faranno la gioia degli appassionati di questo sport

PRADEL-PARCO-AVVENTURA

Vi rimando a QUESTO ARTICOLO per approfondire tutte le attività da non perdere a Molveno e sull’Altopiano del Pradel, la prima tappa del nostro itinerario family-friendly in Trentino. Troverete le descrizioni dettagliate delle attività con i nostri consigli, informazioni pratiche e suggerimenti per la sosta camper.

DOLOMITI-DI-BRENTA-PANORAMA

IL PARCO FLUVIALE NOVELLA

Natura selvaggia e stupefacente in Val di Non

Un posto da non perdere per conoscere un volto insolito e inaspettato della Val di Non, universalmente conosciuta per le sue mele.

Ma se si scende tra le viscere della montagna, si scopre un canyon selvaggio tra gole e pareti verticali che vi lascerà senza fiato!

TRENTINO-PARCO-FLUVIALE-NOVELLA-FORRA

Cosa fare al Parco Fluviale Novella e in Val di Non con i bambini?

  • Partecipare al trekking guidato tra le gole del torrente Novella, camminando tra scale e passerelle per ritrovarsi in un luogo selvaggio in cui la natura ha creato uno spettacolo che lascia senza fiato
  • Fare un’uscita in kayak per ammirare il fiume e la sua forra da una prospettiva diversa
  • Lanciarsi nel canyoning tra tuffi e salti
  • Percorrere il sentiero ludico-didattico Al Meleto, per scoprire tutto sulle mele, eccellenza del territorio, in modo giocoso e istruttivo, circondati dai bellissimi panorami della Val di Non.

QUI l’articolo per trovare tutte le informazioni su questa tappa del nostro viaggio in Trentino: troverete tutte i dettagli delle attività che si possono svolgere al Parco Fluviale Novella e i nostri consigli pratici e per la sosta.

TRENTINO-PARCO-FLUVIALE-NOVELLA

VAL DI FIEMME: LATEMAR MONTAGNANIMATA

Un viaggio nella fantasia e nelle tradizioni montane, con un pizzico di adrenalina

Prossima tappa: Val di Fiemme.

Abbiamo fatto base a Predazzo al Camping Valle Verde per esplorare i dintorni, e soprattutto visitare uno dei luoghi più attesi del viaggio in Trentino: Montagnanimata!

LATEMAR-MONTAGNANIMATA-UOVA-DI-DRAGO

Cos’è Montagnanimata?

Si tratta di un luogo da non perdere per le famiglie, sul massiccio del Latemar. È un posto che già di suo, con i suoi panorami mozzafiato, varrebbe il viaggio – non per niente è Patrimonio Unesco – ma che con i bambini diventa imperdibile.

Qui troverete diversi sentieri tematici per i bambini che vi trasporteranno in un mondo fantastico di draghi e creature del bosco, oppure nel mondo dei pastori che da sempre abitano queste montagne, o ancora nella geologia che rende queste montagne lo spettacolo che sono.

Non solo sentieri tematici capaci di coinvolgere i bambini e trasportarli in un’avventura fantastica, ma anche divertimento e adrenalina: provate il bob su rotaia Alpine Coaster Gardonè e ditemi se non ho ragione! Loro non volevano più scendere, ma in realtà nemmeno io!

E in estate, a tutto questo si aggiungono anche degli spettacoli itineranti, con strani personaggi che sbucano lungo i sentieri oppure da godersi nella comodità dell’anfiteatro.

TRENTINO-PANORAMA-MONTAGNE-2

Cosa fare sul Latemar con i bambini?

  • Percorrere i sentieri tematici della Montagnanimata, uno più bello dell’altro e ciascuno con il suo filo conduttore: la Foresta dei Draghi, il Sentiero del Pastore Distratto e il Sentiero Geologico Dos Capèl
  • Godersi una scarica di divertimento e adrenalina sull’Alpine Coaster Gardonè, una pista di bob su ruote di 1 km da cui non vorrete più scendere
  • Assistere a uno dei tanti spettacoli, itineranti lungo i sentieri oppure nell’anfiteatro naturale
  • Cimentarsi nel gioco a squadre Difr Academy: un gioco all’aperto con postazioni interattive, da svolgere in famiglia per portare a termine un’importante missione
  • Esplorare i sentieri del Latemarium: sentieri adatti alle famiglie, panorami super, percorsi per la corsa e la mountain-bike e Respirart, un percorso di land art con opere d’arte inserite nel favoloso contesto naturale del massiccio del Latemar.

Cliccate QUI per approfondire questa tappa del nostro viaggio in Trentino e scoprire tutto quello che potete fare a Latemar Montagnanimata, con i nostri nostri consigli sulle attività e il nostro suggerimento per un ottimo camping.

A questo link trovate la nostra esperienza al Camping Valle Verde di Predazzo, ottima base per esplorare la Val di Fiemme.

VAL DI FASSA: CIAMPEDIE E VAL SAN NICOLO’

Panorami mozzafiato, divertimento e tradizioni in Val di Fassa con i bambini

Il nostro itinerario in Trentino continua con una tappa in Val di Fassa, dove abbiamo fatto base in uno dei campeggi più conosciuti d’Italia tra i camperisti (e non solo): il mitico Vidor, che definire campeggio è decisamente riduttivo – è piuttosto un resort a tutti gli effetti.

Un’ottima base per partire alla scoperta delle bellezze della Val di Fassa, anch’essa una meta top per le famiglie con bambini, dove la montagna è a misura di bambino e i panorami sono una meraviglia.

TRENTINO-VALLE-SAN-NICOLO

Cosa fare in Val di Fassa con i bambini?

  • Un trekking adatto anche ai bambini nella meravigliosa Valle San Nicolò, tra prati ricoperti di fiori, vette selvagge e cascate
  • Una giornata sull’Altopiano del Ciampedie, dove vi aspettano tanti sentieri di ogni grado di difficoltà, tra cui alcuni tematici perfetti per i bambini. Da non perdere anche una discesa panoramica attraverso il bosco con la Flyline!
  • Una pedalata lungo la Ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa, anche solo per un tratto dei suoi 48 km tra Molina di Fiemme e Canazei.
  • Una visita al Museo Ladino di Vigo di Fassa per imparare un sacco di cose interessanti sulla storia, la cultura e le tradizioni dei popoli della montagna

QUI trovate l’articolo sulle attività da fare in Val di Fassa con i bambini, con i nostri consigli pratici.

QUI invece l’approfondimento sul super camping in cui abbiamo soggiornato, il mitico Vidor. Anche questa un’esperienza nell’esperienza, da provare almeno una volta nella vita di un camperista!

TRENTINO-TRONCHI

PARCO NATURALE PANEVEGGIO – PALE DI SAN MARTINO

Foreste, laghi, valli e perfino i cervi in questo parco che è un paradiso per famiglie

In questo parco sono moltissime le possibilità per fare trekking di qualunque difficoltà, ma il sentiero più gettonato tra le famiglie con piccoli camminatori è il Sentiero Marciò: un anello facile di 2 km lungo il quale si trovano pannelli didattici sull’importanza della foresta e un avventuroso ponte sospeso sul torrente Travignolo.

Oltre al ponte sospeso, il momento che tutti i bambini attendono è l’incontro con i cervi, il simbolo del Parco di Paneveggio.

Ma le possibilità di trekking e passeggiate sono davvero infinite in questo parco, dove è anche presente un comodo servizio navetta per spostarsi da un punto all’altro senza dover muovere il proprio mezzo.

TRENTINO-FORESTA-PANEVEGGIO

Cosa fare con i bambini nel Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino?

  • Percorrere il Sentiero Marciò partendo dal centro visitatori di Paneveggio, per scoprire cos’è una foresta di risonanza e attraversare il ponte sospeso
  • Ammirare i cervi, simbolo del parco, ospitati nell’area faunistica del cervo, sempre nei pressi del centro visitatori di Paneveggio
  • Partecipare ad una delle tante attività ed eventi organizzati in estate nel parco: escursioni guidate, mostre, laboratori
  • Raggiungere la Val Venegia per una passeggiata facile ma al cospetto di alcune tra le più belle vette dolomitiche
  • Fare una camminata facile da Malga Rolle ai laghetti di Colbricon, immersi anche qui in uno scenario unico
  • Visitare i tre centri visitatori: quello di Paneveggio, quello di Villa Welsperg e quello di San Martino di Castrozza. Qui troverete non solo tutte le informazioni per approcciarsi al meglio al Parco di Paneveggio, ma anche allestimenti permanenti, mostre temporanee, e tutte le attività di animazione del parco.

QUI trovate l’articolo sul Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino, con maggiori dettagli sulle attività da svolgere nel parco, e i consigli per la sosta.

TRENTINO-PARCO-PANEVEGGIO-PALE-SAN-MARTINO

LA STRADA DEL VINO DELL’ALTO ADIGE

Tappa a Cortaccia per un sentiero eno-didattico perfetto per le famiglie

Ormai lo sapete che nei nostri viaggi non manca quasi mai una tappa a tema “vino”, e il viaggio in Trentino non poteva fare eccezione, dato che qui si trova la Strada del Vino dell’Alto Adige.

Questo itinerario si snoda per 150 km tra Nalles e Salorno, toccando 16 comuni: città più grandi come Bolzano e paesini bucolici come per esempio Cortaccia, dove ci siamo fermati noi. Sono ben 70 le cantine che sorgono in quest’area, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

TRENTINO-STRADA-DEL-VINO-VIGNETI

Noi eravamo alla ricerca di una tappa intermedia lungo il tragitto tra le valli dolomitiche e Trento, e Cortaccia si è rivelata perfetta.

Qui infatti si può percorrere un sentiero eno-didattico che si snoda tra i bellissimi vigneti che ricoprono le montagne intorno il paese, in uno scenario bucolico come pochi. Un’attività perfetta con i bambini, per conoscere questo territorio attraverso i sensi e la sua tradizione vitivinicola. E per farlo, utilizzerete principalmente il naso!

CORTACCIA-SULLA-STRADA-DEL-VINO

Cosa fare a Cortaccia con i bambini?

  • Percorrere il sentiero eno-didattico che da Cortaccia arriva a Niclara, addentrandosi tra gli scenografici vigneti che assumono una colorazione diversa in ogni stagione.
  • Premiarsi con una merenda (per i piccoli) e una degustazione di vini (per i grandi) alle cantine Tiefenbrunner
  • Visitare le cantine e il parco del Castello Turmhof, punto d’arrivo del sentiero enologico e sede delle cantine Tiefenbrunner
  • Visitare il pittoresco borgo di Cortaccia, con i suoi antichi masi e le sue atmosfere altoatesine.

QUI trovate il racconto dettagliato della nostra esperienza a Cortaccia, andate a scoprire perché vi servirà un olfatto ben allenato per il sentiero eno-didattico!

MELETO-VAL-DI-NON

IL MUSEO, MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO

Un museo da non perdere con i bambini

Questo museo ce l’avevo nella lista dei “posti da visitare assolutamente” ormai da un po’, e finalmente ci siamo riusciti. Devo dire che, nonostante le misure che la direzione ha dovuto adottare, e la riorganizzazione profonda delle attività che è stata necessaria per far fronte alle nuove norme sanitarie dovute al coronavirus, la visita ha anche superato le aspettative.

Ora la visita è solo su prenotazione e si svolge con un percorso guidato di due ore, accompagnato dalle bravissime guide del museo che danno un grande valore aggiunto alla visita.

MUSE-TRENTO-INTERNO-2

Si segue un percorso che è una selezione di quanto di meglio il museo ha da offrire: geologia, storia, archeologia, tecnologia, toccando i diversi piani e aree tematiche del museo.

Inutile fare troppi giri di parole: questo è uno di quei musei dove bisogna andare almeno una volta, davvero imperdibile!

QUI trovate il racconto dettagliato della nostra esperienza al MUSE di Trento e tutte le informazioni pratiche.

MUSE-TRENTO-DINOSAURO

Se vi è piaciuto il nostro itinerario in Trentino #incamperconbambini, condividetelo affinché possa raggiungere e ispirare altri viaggiatori!

Pubblicità

16 pensieri su “Il Trentino in camper con i bambini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...