Trentino con i bambini: il Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino

Una natura strepitosa a portata di famiglia

Il Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino è un’area protetta molto vasta che si estende a cavallo tra Val di Fiemme e Primiero, e ospita al suo interno le imponenti Pale di San Martino, patrimonio Unesco.

TRENTINO-PARCO-PANEVEGGIO-PALE-SAN-MARTINO

Il parco è così esteso che sono ben 3 i centri visitatori:

  • Quello di Paneveggio
  • Quello di Villa Welsberg
  • Quello di San Martino di Castrozza

Presso i centri visitaori troverete non solo tutte le informazioni per approcciarvi al meglio al Parco di Paneveggio, ma anche allestimenti permanenti, mostre temporanee, e tutte le attività di animazione del parco.

Nel parco di Paneveggio sono davvero moltissime le possibilità per fare trekking di qualunque difficoltà.

PARCO-PANEVEGGIO-PANNELLO

Per le famiglie con piccoli camminatori però, il sentiero più amato e gettonato è il SENTIERO MARCIO’: partendo dal centro visitatori di Paneveggio, ci si inoltra nel maestoso bosco con abeti rossi secolari e altissimi per un itinerario ad anello di circa 2 km facile e adatto a tutti, anche alle persone con disabilità perché senza barriere.

PARCO-PANEVEGGIO-PONTE-SOSPESO-FORRA-TRAVIGNOLO

Questa del parco di Paneveggio è anche conosciuta come foresta dei violini. Si tratta infatti di una foresta di risonanza, così chiamata perché le particolari caratteristiche di questi abeti li rendono perfetti per la costruzione di strumenti musicali. Anche Stradivari si riforniva qui, per dire.

TRENTINO-FORESTA-PANEVEGGIO

Lungo il sentiero Marciò alcuni pannelli informativi spiegano l’importanza della foresta e del suo delicato ecosistema; si incontra poi il bellissimo ponte sospeso, che attraversa la forra del fiume Travignolo e che farà sentire i piccoli dei veri avventurieri.

PARCO-PANEVEGGIO-PONTE-SOSPESO

Oltre al ponte sospeso, il momento che tutti i bambini attendono è l’incontro con i cervi, il simbolo del Parco di Paneveggio: qui si trova infatti l’area faunistica del cervo, che ospita alcuni esemplari in condizioni seminaturali di questo magnifico animale. A volte bisogna avere un po’ di pazienza prima che decidano di farsi vedere, ma ne vale la pena perché ammirarli è davvero un’emozione!

PARCO-PANEVEGGIO-CERVO

Oltre al sentiero Marciò, nel parco sono presenti davvero tanti sentieri tematici e naturalistici, adatti a qualunque gamba o gambetta. Si può scegliere tra quelli a tema geologico, etnografico o storico, per conoscere il territorio da diversi punti di vista. Si possono raggiungere diverse malghe e rifugi, e addirittura laghi alpini: tra le passeggiate più apprezzate, quella che arriva ai laghetti di Colbricon partendo da Malga Rolle.

PARCO-PANEVEGGIO-FORESTA

Inoltre, vengono organizzate tantissime attività ed eventi: escursioni guidate, mostre, laboratori per approfondire la conoscenza di questi luoghi e della loro natura spettacolare. Tra i più amati dalle famiglie con bambini, il giorno della marmotta alla scoperta dell’animale più simpatico della montagna.

È una grande comodità il servizio di navette interne al parco, che permette di spostarsi da un punto all’altro senza muovere il proprio mezzo, e accorciando le distanze, soprattutto se viaggiate con bambini. Ad esempio, potete utilizzare la navetta per raggiungere la meravigliosa Val Venegia, dove fare una facile passeggiata circondati da paesaggi mozzafiato.

PARCO-PANEVEGGIO-BOSCO

Dove sostare

Per la sosta diurna è possibile parcheggiare a pagamento presso il centro visitatori di Paneveggio, come abbiamo fatto noi.

Se volete dormire in zona, potete andare all’area camper Tognola, vicina agli impianti di risalita e con servizio navetta per spostarsi senza muovere il camper.

 

Volete scoprire tutte le tappe del nostro itinerario in Trentino #incamperconbambini?

QUI trovate l’articolo introduttivo con la descrizione di tutte le tappe, e i link ai vari articoli di approfondimento!

E se vi è piaciuto questo post, condividetelo affinché possa essere utile ad altri viaggiatori!

Pubblicità

2 pensieri su “Trentino con i bambini: il Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...