
La pandemia nell’ultimo anno ci ha tolto molto, ma c’è un aspetto positivo nella limitazione della nostra libertà di movimento: tutti abbiamo scoperto quanti luoghi bellissimi abbiamo a poca distanza da casa, nelle nostre regioni.
Ecco perché ho pensato di stilare dei mini itinerari regionali per tornare ad esplorare la nostra meravigliosa Italia dopo il lockdown, quando si allenteranno le restrizioni e si potrà tornare a muoversi almeno entro i confini regionali.

Degli itinerari a KM quasi zero, 5 tappe per regione, per ripartire con i nostri bambini alla scoperta delle bellezze italiane.
Questi mini-itinerari possono essere un’ispirazione per delle gite fuori porta, oppure possono essere una traccia per degli itinerari più strutturati in altre regioni – sperando che durante l’estate potremo tornare a muoverci in tutto il territorio nazionale.
In questo articolo andiamo a scoprire l’Umbria, vediamo insieme le 5 tappe del mini itinerario per ripartire dopo il lockdown.
Trentino Alto Adige, le montagne più famose d’Italia

Una regione con le montagne nel DNA. E che montagne! Le Dolomiti sono le più famose d’Europa, meta prediletta di scalatori, camminatori e semplici appassionati. Un paradiso per le famiglie, perché oltre ad una natura pazzesca offrono anche un livello di servizi e ricettività davvero alto. Parchi giochi da sogno, attenzioni per i più piccoli ed esperienze pensate appositamente per loro, non possono che far innamorare della montagna tutta la famiglia.

Montagne sì, ma anche laghi: dal Lago di Garda ai laghi alpini, minori per dimensione ma non per bellezza. E poi borghi curati e puliti, con migliaia di fiori alle finestre. Insomma, una regione dove fare il pieno di natura e panorami formidabili.
Vediamo le 5 tappe del mini itinerario regionale in Trentino Alto Adige.
Latemar Montagnanimata

Unisci i panorami indimenticabili della Val di Fiemme ad una esperienza che cattura l’interesse dei piccoli parlando il loro linguaggio fatto di fantasia e creature magiche, ed ecco che ottieni la destinazione perfetta da vivere in famiglia per far contenti tutti.
Mentre si cammina lungo i sentieri, si gioca e ci si diverte, e si viene trasportati in altri mondi: da quello delle tradizioni montane, a quello dei draghi, a quello delle api. Diversi sentieri tematici per imparare un sacco di cose interessanti oppure per viaggiare nel regno della fantasia.

E c’è anche spazio per un po’ di adrenalina con qualche corsa sull’Alpine Coaster Gardonè.
Scoprite tutto ciò che offre Latemar Montagnaninata in questo articolo.
Molveno

Molveno è una destinazione che permette di trascorrere un’intera vacanza senza il rischio di restare senza nulla da fare. Un vero paradiso per gli amanti dell’outdoor e degli sport all’aria aperta.
Da un lato c’è il Lago di Molveno con le sue acque blu: qui si può noleggiare una barchetta oppure un pedalò per navigare e ammirare il panorama dall’acqua. Oppure ci si può divertire tra piscine e scivoli all’acquapark, giocare fino allo sfinimento nei bellissimi parchi gioco che sorgono lungo le rive del lago (stupendo quello con il veliero!), o fare il giro del lago in bicicletta.

E poi si può salire con gli impianti all’Altopiano del Pradel, per immergersi nei panorami montani delle Dolomiti di Brenta. Qui si può percorrere il sentiero didattico di Sciury lo Scoiattolo, giocare tra gli alberi al Parco Avventura e fare amicizia con gli animali della fattoria didattica.
In questo articolo trovate tutte le attività da non perdere con i bambini a Molveno.
Parco Naturale di Paneveggio

Questo è un parco molto esteso, che ospita le Pale di San Martino (Patrimonio Unesco) e offre molte possibilità per godersi la natura per le famiglie con bambini.
Una è sicuramente il Sentiero Marciò, che si imbocca dal Centro Visitatori di Paneveggio e si snoda nella maestosa Foresta di Paneveggio, lungo un sentiero didattico con pannelli sugli animali e le piante del bosco. 2 Km di passeggiata adatta a tutti, che attraversa anche uno scenografico ponte tibetano.

E dopo la passeggiata è d’obbligo una sosta all’area faunistica del cervo, dove con un po’ di fortuna riuscirete ad avvistare questi splendidi animali.
Ma ci sono tante altre attività da poter fare al Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino: scopritele tutte in questo articolo.
Il Ciampedie in Val di Fassa

Salendo con gli impianti da Vigo di Fassa o Pera di Fassa, si raggiunge questo altopiano dal quale si apre una vista mozzafiato sul massiccio del Catinaccio. Ma non è solo il panorama incredibile il punto di forza di questo luogo: è infatti super adatto alle famiglie, perché da qui si possono percorrere diversi sentieri didattici, facili e adatti ai bambini.

C’è il sentiero dello scoiattolo, quello degli animali, quello delle leggende…dovete solo scegliere quello che vi ispira di più e mettervi in cammino! E dopo la passeggiata si può giocare al parco giochi o fare una sosta golosa nei diversi rifugi presenti.
Mi raccomando non scendete a valle prima di aver fatto un giro sulla Flyline: un circuito aereo che permette di volare (ovviamente imbragati e in totale sicurezza) attraverso il bosco!
Per conoscere tutte le altre attività che potete fare in famiglia al Ciampedie e in Val di Fassa, potete leggere questo articolo.
Il MuSe di Trento

Il Museo delle Scienze di Trento è uno di quei musei davvero imperdibili: trascorrere una giornata qui significa fare un’esperienza interattiva, coinvolgente e interessantissima per i bambini – ma anche per gli adulti.
Le guide che accompagnano le famiglie sono bravissime e riescono con simpatia e naturalezza a stimolare la naturale curiosità dei bambini, e le installazioni ed esposizioni stupiscono e incantano.
Insomma, non perdetevelo se state pianificando una vacanza in Trentino!
In questo articolo vi diciamo tutto quello che vi serve sapere per visitare il MuSe di Trento.

E questa era la nostra selezione di 5 tappe per il mini itinerario regionale in Trentino Alto Adige con i bambini!
Se state pensando di organizzare una vacanza in Trentino Alto Adige, potete leggere il nostro itinerario completo, con tutti i luoghi che abbiamo visitato e le esperienze che abbiamo fatto.
Se invece volete scoprire gli altri mini itinerari regionali, li trovate Qui.
3 pensieri su “TRENTINO ALTO ADIGE: Mini itinerario regionale per ripartire con i bambini dopo il lockdown”