Tante attività outdoor tra natura e divertimento per tutta la famiglia
La nostra prima tappa in Trentino è stata al LAGO DI MOLVENO, e devo dire che questa regione ci ha riservato un benvenuto in grande stile: a partire dai colori del lago, che sono una meraviglia e cambiano sfumatura ad ogni cambiamento di luce.
È già una pacchia starsene in panciolle sulla spiaggia, ma sarebbe un peccato con tutto quello che si può fare qui: ci sono dei playground così belli che fanno venire voglia di giocare anche ai grandi, barchette a noleggio per esplorare il lago da una prospettiva privilegiata, piscina con scivolo, minigolf, pump track per fare acrobazie in bicicletta (o cadere e sbucciarsi i gomiti, nel caso dei nostri figli). Impossibile annoiarsi con tutte queste attività outdoor!
La nostra area giochi preferita è quella con la struttura a forma di veliero, ma ce ne sono diverse altre nei dintorni, tutte molto curate. Questa è una costante nei playground di tutto il Trentino: è un piacere fermarsi a giocare in queste aree sempre ben tenute, quasi sempre con una super vista sulle montagne circostanti, spesso con fondo in sabbia (sì, lo so che così si riempiono di sabbia fin nelle mutande, però quanto si divertono?). Oltre a questa che è la più frequentata, ci sono diverse altre aree gioco sul lungolago.
Dal molo è possibile noleggiare diversi tipi di imbarcazioni per andarsene a spasso sull’acqua: pedalò, barche a remi e le divertenti barche a motore, per andare alla scoperta degli angoli più remoti e selvaggi del Lago di Molveno.
Volendo, è possibile percorrere tutto il perimetro del lago, per godere appieno dei suoi panorami e dei suoi colori: l’interno anello è di circa 10, percorribili anche in mountain-bike. Lungo il percorso si incontrano il Ponte Romano di Mezzolago e i fortini di Napoleone (fortificazioni realizzate intorno al 1800 per contrastare le invasioni dell’esercito napoleonico).
Se avete voglia di un tuffo o di un momento di relax, c’è il parco acquatico Acqua Park, con piscina olimpionica e scivoli, cascate e giochi acquatici. Mentre voi nuotate, i bambini potranno giocare sugli scivoli o partecipare alle attività di animazione organizzate dalla struttura.
Dopo aver provato tutte le mille attività che si possono svolgere sulle rive del lago, però, non mancate di salire all’ALTOPIANO DEL PRADEL con gli impianti di risalita che partono dal centro del paese: da qui ammirerete il lago da un altro punto di vista, dall’alto stavolta, mentre intorno a voi si aprono le vedute strepitose della Paganella e delle Dolomiti di Brenta.
Proprio all’arrivo della cabinovia (1350 m) vi darà il benvenuto una terrazza panoramica con una vista strepitosa sul lago. Se viaggiate con bambini vi consiglio di dirigervi subito all’imbocco del Sentiero di Sciury.
Un sentiero di 2 km facile e adatto anche a bambini piccoli e, volendo, passeggini (anche se il nostro consiglio è sempre lo zaino), che porta alla scoperta del mondo di Sciury lo scoiattolo. Lungo il percorso troverete pannelli informativi sulla flora e la fauna del luogo, ma il vero protagonista è lui, lo scoiattolo, su cui i vostri bimbi scopriranno un sacco di informazioni e curiosità.
Lungo il sentiero anche divertenti installazioni, quiz e giochi, sculture di legno. Insomma, i piccoli saranno così coinvolti dalle attività che quasi non si accorgeranno della camminata! Alla fine del sentiero troverete anche uno Sciury in formato gigante in cui nascondersi e arrampicarsi.
Se avete ancora energie, appena dopo il giga-Sciury troverete il Forest Park, un parco avventura davvero bello, con percorsi sospesi in altezza tra gli alberi del bosco, di diversa difficoltà e adatti anche ai più piccoli (ma quanto si divertiranno i più grandicelli!).
A questo punto potete decidere di proseguire (noi ve lo consigliamo decisamente) fino al Rifugio La Montanara: ci si arriva dal Pradel con una camminata di circa 2 km, oppure con la seggiovia se volete fare meno fatica. Una volta arrivati, troverete ad aspettarvi uno spettacolare punto panoramico sulle Dolomiti di Brenta, e un’area giochi per bambini dove giocare con un panorama davvero unico.
A metà strada tra il Pradel e il Rifugio La Montanara, potete fare una sosta alla Fattoria Didattica di Malga Tovre, dove troverete tanti simpatici animali e potrete assistere alla mungitura degli animali e alla lavorazione del latte. Alla fattoria si stanno anche attrezzando per delle nuove attività coi lama, ottimo motivo per ritornarci presto!
Ultima importante segnalazione per i più sportivi: Molveno e l’Altopiano del Pradel sono il paradiso per gli appassionati di mountain-bike e donwhill, anche grazie al progetto Paganella Dolomiti Bike: chilometri e chilometri di percorsi in un contesto naturale davvero stupendo. Mi è venuta voglia di provare, ma non so se potrei mai trovare il coraggio di lanciarmi su due ruote sui sentieri di montagna!
Di volare invece sì, e se anche voi amate l’adrenalina, sappiate che qui potrete anche provare il parapendio: faccio fatica ad immaginare un luogo più bello di questo per provare questa esperienza: la vista che spazia dalle acque azzurre del lago, alle cime dolomitiche del Brenta.
Oltre agli appassionati di mountain-bike, anche i climbers qui troveranno pane per i loro denti: nei dintorni di Molveno ci sono infatti ben cinque palestre di roccia, un’area boulder e tantissime vie di arrampicata classica e sportiva.
Dove abbiamo sostato
Il Camping Spiaggia Lago di Molveno è, come dice il nome, proprio sulla riva del lago: basta varcare il cancello e ci si trova tra il bianco della spiaggia, il blu del lago e il verde delle montagne circostanti.
Area giochi per i bambini bella e ben tenuta, market con prodotti locali, bar-ristorante, buoni servizi e possibilità di avere carico e scarico in piazzola. Il centro del paese non è vicinissimo, e per raggiungerlo (come anche gli impianti di risalita) dovrete fare un po’ di salita: tenetelo presente soprattutto se avete bambini piccoli.
Camping Spiaggia Lago di Molveno
Via Lungo Lago, 27, 38018 Molveno TN
In alternativa, a poca distanza è presente anche l’area camper comunale. Non è direttamente sul lago, ma ci si arriva in pochi minuti di cammino. Automatizzata e non prenotabile, può essere una valida alternativa per risparmiare rispetto al camping.
Area Sosta Camper Lago Di Molveno
Via Lungolago, 38018 Molveno TN
Informazioni pratiche
Non dimenticate di richiedere la Dolomiti Paganella Card, che viene offerta gratuitamente agli ospiti delle strutture convenzionate, tra cui il Camping Spiaggia, e permette di avere diversi sconti e riduzioni su impianti di risalita e altri servizi turistici della zona. A questo link trovate tutte le informazioni sulle agevolazioni.
Per salire all’Altopiano del Pradel, se i vostri piccoli sono abbastanza allenati potete anche scegliere di fare una camminata da Molveno. Sono circa 4 km su un sentiero di media difficoltà, in gran parte ombreggiato e che permette di ammirare bellissimi scorci del lago.
Altrimenti, se scegliete gli impianti di risalita, prenderete il primo tronco, la cabinovia Molveno-Pradel.
Dal Pradel al Rifugio La Montanara, potete camminare oppure prendere il secondo tronco degli impianti di risalita, la seggiovia Pradel – Palon di Tovre.
Qui trovate tutte le informazioni su orari, periodi di apertura e costi degli impianti di risalita e del parco avventura Forest Park.
Per quanto riguarda gli spostamenti locali, argomento sempre caro a noi non-auto-o-motorino-muniti, troverete un comodo servizio navetta gratuito, che collega i 5 paesi dell’Altopiano della Paganella: Andalo, Molveno, Fai della Paganella, Cavedago e Spormaggiore. Una bella comodità per esplorare tutta la zona senza dover muovere il camper.
Volete scoprire tutte le tappe del nostro itinerario in Trentino #incamperconbambini?
QUI trovate l’articolo introduttivo con la descrizione di tutte le tappe, e i link ai vari articoli di approfondimento!
Se vi è piaciuto questo post, condividetelo affinché possa essere utile ad altri viaggiatori!
Salve, ma tutte le attività menzionate in questo articolo sono state fatte nello stesso giorno…
? È molto bello l itinerario da voi seguito, e lo vorremmo seguire…
Posso sapere il numero dei giorni totali del viaggio ?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Considera 3 giorni, un tempo giusto per godersi sia il lago con le attività da fare lì (e un po’ di relax, per goderselo fino in fondo) che le attività sull’Altopiano del Pradel 🙂
"Mi piace""Mi piace"