Trentino con i bambini: il MUSE di Trento

La scienza in tutte le sue dimensioni, un museo da non perdere con i bambini

Ci sono dei musei che meglio di altri riescono ad alimentare quella dote così preziosa e innata nei bambini, la Curiosità.

C’è una frase di Eleanor Roosevelt su questa dote che mi piace molto e che voglio citare qui:

“Io penso che, se alla nascita di un bambino una madre potesse chiedere ad una fata di dotarlo del dono più utile, quel dono sarebbe la curiosità.“

MUSE-TRENTO-ESTERNO

E il Muse è uno di quei posti in cui la curiosità dei bambini è stimolata ad ogni angolo, in cui fanno un sacco di domande e, chissà, aggiungono un mattone alla costruzione del loro essere futuro.

Come sapete se ci seguite, amiamo andare per musei (eh già, non solo per cantine!) e farlo con i nostri figli. Per noi non è un’attività noiosa, ma stimolante, e che se fatta con le giuste attenzioni può essere di grande valore per loro. Avvicinarli all’arte e alla scienza per me non è un inutile orpello, ma significa fornire loro strumenti per crescere con la mente aperta nei confronti del mondo.

MUSE-TRENTO-INTERNO

Ma bando ai preamboli filosofeggianti! Che cos’è il MUSE?

E’ il Museo delle Scienze di Trento, inaugurato nel 2013 e diventato in poco tempo il museo scientifico più visitato in Italia.

Si tratta di un museo innovativo sotto molti punti di vista: a partire dalla sua struttura, firmata da Renzo Piano, che richiama le montagne che lo circondano: già dall’esterno il suo profilo ricorda quello frastagliato delle vette dolomitiche. All’interno invece si trovano diversi livelli, ciascuno incentrato su un diverso tema: lte vette, natura alpina/clima, geologia, l’uomo/la sostenibilità, storia della vita sulla terra/serra tropicale.

MUSE-TRENTO-GRANDE-VUOTO

Tutti questi piani si affacciano sul “grande vuoto”, uno spazio a tutta altezza che ospita una installazione gigantesca e di grande impatto, con tantissimi animali tassidermizzati (attenzione, non imbalsamati, eh! Non l’avevo mai sentita prima questa parola, l’ho imparata qui ovviamente) sospesi nel vuoto e posizionati nello stesso ordine in cui compaiono alle diverse altitudini in natura. Giù in basso c’è lo scheletro di una balena, poi si incontrano i grandi mammiferi, e salendo sempre più su si trovano gli uccelli. Già solo questo colpo d’occhio meriterebbe la visita, ma naturalmente c’è moltissimo altro.

MUSE-TRENTO-SFERA

L’esibizione permanente del museo illustra la storia della vita sul pianeta Terra e altri argomenti scientifici, utilizzando diversi strumenti: fossili, reperti, ricostruzioni, video, immagini, postazioni multimediali e giochi interattivi: tutto è pensato in funzione di una visita che sia non solo istruttiva, ma anche coinvolgente e sorprendente.

Oltre all’esibizione permanente, ci sono mostre temporanee che variano sempre: al momento della nostra visita abbiamo potuto ammirare “Handimals – Manimali” una mostra di fotografia in cui le mani vengono trasformate, attraverso la pittura, in animali con un effetto iperrealistico davvero sorprendente.

MUSE-TRENTO-MANIMALI

Con le misure anti-covid, purtroppo le visite hanno dovuto essere totalmente ripensate: niente più ingresso libero, ma solo su prenotazione e con partecipazione a visite guidate in piccoli gruppi. Se da una parte può essere limitante non potersi soffermare nelle aree che più ci interessano, dall’altra devo dire che la visita guidata è sempre un grande valore aggiunto, ancor di più in un museo particolare come questo. La nostra guida è stata davvero fantastica: non solo preparatissima su qualunque argomento, ma anche molto brava a coinvolgere, intrattenere e divertire i bambini. Vi assicuro che le due ore a disposizione volano in un soffio!

 

Insomma, l’avrete capito: è davvero un museo da non perdere e vi consiglio di prevedere una visita se avete in programma un viaggetto da queste parti, non ve ne pentirete, parola mia!

MUSE-TRENTO-INTERNO-CAVALLO

Volete scoprire tutte le tappe del nostro itinerario in Trentino #incamperconbambini?

QUI trovate l’articolo introduttivo con la descrizione di tutte le tappe, e i link ai vari articoli di approfondimento!

E se vi è piaciuto questo post, condividetelo affinché possa essere utile ad altri viaggiatori!

Pubblicità

4 pensieri su “Trentino con i bambini: il MUSE di Trento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...