Gite, eventi e weekend per non smettere di viaggiare anche se l’estate sta finendo
Settembre, tempo di nuovi inizi, mai come quest’anno in tempi di pandemia. È un mese che inizia con l’atmosfera ancora spensierata delle vacanze, con gli ultimi bagni al mare o passeggiate in montagna, e termina con i colori che già virano verso quelli caldi dell’autunno.
Sa ancora di estate, settembre, ma l’aria inizia già a farsi più frizzantina, più calda e tersa, e con il passare dei giorni le sensazioni estive si mischiano con quelle autunnali.
E poi diciamolo, Settembre is the new Gennaio! I veri buoni propositi si fanno adesso, “mi iscriverò in palestra”, “mangerò meglio”, “dirò meno parolacce (fortuna che possiamo continuare a pensarle)”. Tutto ricomincia: si torna al lavoro, riprendono le varie attività, si torna a scuola…quest’anno è il caso di dire speriamo!
Per le gite e i viaggi è un momento di grazia: non fa più troppo caldo, quell’aria limpida e calda rende i paesaggi ancor più belli, le mete che in agosto erano affollate e invivibili si svuotano e si lasciano scoprire con calma e tranquillità.
Settembre è il mese della vendemmia, che negli ultimi anni diventa sempre più un’occasione per vivere un’esperienza in famiglia, magari provando a raccogliere l’uva e a pigiarla con i piedi come si faceva una volta.
È anche il mese delle feste della transumanza: in diverse località delle Alpi si festeggia il ritorno delle mandrie dagli alpeggi. Anche questa un’esperienza bellissima da vivere con i bambini!
E poi ci sono diversi eventi e festival in programma per questo mese, che sono una scusa perfetta per partire per un weekend che ci addolcisca la pillola del rientro a scuola o al lavoro.
Ecco allora 10 fughe di Settembre per assaporare al meglio questo mese speciale:
- Il Festival della Franciacorta
- La vendemmia nelle cantine con i bambini
- La deveteya di Cogne e le altre feste della transumanza
- Artevento, il Festival dell’Aquilona e Cervia
- Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi di Strada a Verona
- Sybillarium, festival fantasy nelle Marche
- Il Lago dei Draghi, evento per famiglie sul Lago d’Orta
- Summertime, il programma estivo del MUSE di Trento
- Maestri del Paesaggio, landscape festival a Bergamo
- Montagnanimata, sul Latemar in Trentino
IL FESTIVAL DELLA FRANCIACORTA
DATE: 12-13 e 19-20 Settembre 2020
Un evento diffuso, con un ricco programma di iniziative per andare alla scoperta di questo angolo della Lombardia e delle sue eccellenze.
Visite in cantina, degustazioni, pic-nic tra i vigneti, bike tour, concerti…ce n’è davvero per tutti i gusti e non mancano le proposte adatte alle famiglie.
Sul sito del Festival trovate l’elenco completo degli eventi in programma, con anche la possibilità di fare un test per trovare quelli più adatti a voi: cliccate QUI
E a due passi dalla Franciacorta, per completare il weekend potete visitare il Lago di Iseo: in QUESTO articolo trovate i nostri consigli sulle attività family-friendly da non perdere al Lago di Iseo.
LA VENDEMMIA NELLE CANTINE CON I BAMBINI
In tutta Italia Settembre è il momento clou per chi si occupa di vino: le vigne si animano per la vendemmia, si raccolgono i frutti che poi si trasformeranno in vino e il profumo del mosto si diffonde tutto intorno. Da qualche anno a questa parte la vendemmia è diventata un momento da festeggiare, anche aprendo le porte delle cantine e i cancelli dei vigneti alle famiglie. Con l’iniziativa Cantine Aperte in Vendemmia si può partecipare alla vendemmia e vedere da vicino in cosa consiste il lavoro del vignaiolo.
Sono tantissime le cantine aderenti, in tutte le regioni da nord a sud, ciascuna con il suo programma di eventi e iniziative. Potete scoprirle tutte sul SITO dove le trovate comodamente divise per regione.
Vi segnalo in particolare la Festa dell’Uva al Castello di Gropparello (PC) a cui noi parteciperemo quest’anno: un’occasione unica per visitare questo bellissimo castello tra i colli piacentini, esplorare il suo Parco delle Fiabe con la visita guidata per famiglie, e poi provare l’emozione della pigiatura dell’uva.
LE FESTE DELLA TRANSUMANZA SULLE ALPI
Settembre è anche il mese in cui, lungo tutto l’arco alpino, si festeggia il ritorno delle mandrie che hanno trascorso l’estate negli alpeggi in quota, e ora ritornano a valle accompagnate dai pastori.
Sono feste emozionanti, in cui le mucche agghindate a festa con fiori e nastri sfilano in corteo tra le vie dei paesi: occasioni preziose per far rivivere le tradizioni della montagna e far festa tra prodotti tipici, feste danzanti e mercatini gastronomici e artigianali.
Di recente la transumanza è stata iscritta nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, per il suo alto valore culturale per le popolazioni alpine.
Noi abbiamo partecipato alla deveteya di Cogne, ma sono diverse le località alpine in cui si festeggia la transumanza, vi indico alcune tra le feste più conosciute:
- In Valle d’Aosta la transumanza o demonticazione prende il nome di desarpa. Le feste più importanti sono la deveteya di Cogne e la dézarpa di Valtournenche.
- In Lombardia, si festeggia in Valtellina: le feste della transumanza più importanti sono quella di Chiareggio in Valmalenco, la Valdidentro Mountain Feast e la Alpen Fest a Livigno.
- In Trentino Alto Adige la transumanza prende il nome di desmontegada. Le feste più conosciute e importanti sono quelle di Pinzolo, Cavalese, Primiero con tanti eventi collaterali.
Visto l’anno particolare, purtroppo alcune di queste feste saranno annullate nel 2020, per cui vi consiglio di verificare bene prima di partire che l’evento sia confermato.
ARTEVENTO, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AQUILONE DI CERVIA
DATE: 3-6 e 24-27 Settembre 2020
Di solito Artevento si tiene in primavera: quest’anno per ovvi motivi è stato posticipato, ma per fortuna non annullato.
Così tutti potranno vivere la gioia di questa festa che riempie i cieli della spiaggia di Pinarella di Cervia di colore: aquiloni di tutte le dimensioni, dai più piccoli a quelli giganteschi, vorticano nel cielo creando un colpo d’occhio davvero incredibile.
Dal 3 al 6 Settembre sono in programma 4 giorni di festa dedicati in particolare ai bambini, con il volo di aquiloni che raffigurano animali. Ma non aquiloni qualsiasi, eh! Questi arrivano fino a 30 metri di grandezza! Ci sarà anche un laboratorio multidisciplinare ispirato a Gianni Rodari (di cui quest’anno ricorre il centenario, con tanti eventi a tema in giro per l’Italia). Ci saranno delle letture animate di alcune delle opere di Rodari, per poi trasformare i protagonisti dei libri in aquiloni, iniziando i bambini ai rudimenti del volo.
Dal 24 al 27 Settembre è il turno dell’evento principale, che quest’anno vede la partecipazione di grandi artisti italiani e stranieri. In programma volo libero di aquiloni giganti, artistici ed etnici, installazioni a terra e musica, esibizioni di volo acrobatico a ritmo di musica. Ci saranno poi dei laboratori sulla spiaggia e al Magazzino del Sale (su prenotazione e nel rispetto delle norme anti-Covid).
Tutte i dettagli li trovate sul SITO di Artevento.
TOCATI’, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI DI STRADA
DATE: dal 17 al 20 Settembre 2020
Ogni scusa è buona per tornare nella bellissima Verona, e questa occasione è perfetta: le vie della città si animeranno infatti con tanti giochi tradizionali di strada, riti, musiche e danze della tradizione europea – ovviamente nel pieno rispetto delle linee guida per la tutela della salute pubblica di questo particolare periodo.
Un’occasione per riscoprire l’importanza del gioco inteso come tradizione e manifestazione culturale. E non mancherà anche il lato gastronomico, con la possibilità di gustare i prodotti tipici del territorio.
Non solo Verona, però: quest’anno Tocatì diventa un festival diffuso e animerà anche 13 borghi in giro per l’Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia passando da Farigliano in Piemonte, Casalmaggiore in Lombardia, Burano in Veneto, Gemona del Friuli, Monterosso al Mare in Liguria, Pienza in Toscana, Schieti nelle Marche, Arpino in Lazio, Montebello Jonico in Calabria, Novara di Sicilia.
Potete scoprire il programma completo e l’elenco dei borghi che partecipano al Festival sul loro SITO.
SYBILLARIUM, FESTIVAL FANTASY SUI MONTI SIBILLINI
DATE: dal 4 al 6 Settembre 2020
Nelle Marche, a ridosso dei Monti Sibillini, si svolge questo festival dedicato al mondo fantasy, che celebra il bosco e le sue creature: elfi, gnomi, fate saranno i protagonisti degli eventi in programma!
Ci saranno diversi eventi per bambini, laboratori, spettacoli, giochi ed escursioni.
Il programma è molto ricco e comprende spettacoli di teatro, magia e di marionette, laboratori, animazioni itineranti, parate, duelli tra cavalieri, esibizioni di falconeria, lezioni di astronomia…c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Per alcuni degli spettacoli è necessario prenotare, trovate il programma completo sul SITO
IL LAGO DEI DRAGHI SUL LAGO D’ORTA
DATE: dal 5-6 Settembre 2020
Avete qualche piccolo appassionato di draghi in casa? Allora segnatevi questo evento e dirigetevi a Omegna, sul Lago d’Orta: qui troverà pane per i suoi denti tra lezioni di dragologia e safari in motoscafo sul lago per andare a caccia di draghi.
Sarà anche l’occasione per scoprire questo lago dai panorami meravigliosi, che ha dato i natali a Gianni Rodari di cui quest’anno si festeggia il centenario della nascita. Potrete visitare borghi incantevoli come Orta San Giulio, prendere i battelli per raggiungere l’Isola di San Giulio e visitare Omegna, città natale di Rodari oppure Legro, il paese dipinto con i suoi variopinti murales, e salire sul Mottarone per provare Alpyland, la pista di bob su rotaia.
Trovate il programma completo de Il Lago dei Draghi e tutte le informazioni sul SITO dell’evento, mentre QUI trovate il nostro articolo sul Lago d’Orta e l’esperienza nei luoghi di Gianni Rodari.
SUMMERTIME AL MUSE DI TRENTO
DATE: fino al 30 Settembre 2020
Un calendario di eventi per tutti i gusti nella cornice del Muse di Trento e dei suoi spazi esterni. Se non lo avete ancora visitato, potrebbe essere l’occasione per conoscere questo museo davvero strepitoso che catturerà sia i vostri bimbi che voi, garantito!
Summertime comprende diverse tipologie di iniziative, dalle visite guidate ai laboratori tematici, show scientifici, mostre, serate fotografiche, rassegne cinematografiche e spettacoli.
Qualche esempio? Il venerdì è in programma “Una preistoria da favola”, con racconti, reperti e attività per scoprire come vivevano gli antichi cacciatori della preistoria. Alle Viote del Monte Bondone, invece, si può partecipare alle osservazioni astronomiche alla Terrazza delle Stelle.
Attenzione, la prenotazione è obbligatoria.
A QUESTO link trovate il programma completo degli eventi di Summertime.
QUI invece trovate il nostro articolo sulla visita al Muse di Trento.
IL FESTIVAL MAESTRI DEL PAESAGGIO A BERGAMO
DATE: 5-20 Settembre 2020
Maestri del Paesaggio è il Landscape Festival che animerà Bergamo durante il mese di Settembre, rendendola ancora più bella.
Si tratta di un evento diffuso dedicato all’architettura del paesaggio e all’outdoor design che vuole promuovere la natura e la bellezza.
Ci sarà anche un programma dedicato alle famiglie: Family and Kids con diverse iniziative pensate per i bambini: laboratori, atelier, aree didattiche, giochi, per coinvolgere i più piccoli educandoli al verde, al bello e alla sostenibilità.
Sul SITO del festival trovate il programma completo delle iniziative, mentre QUI trovate il nostro articolo per esplorare Bergamo e i dintorni in modalità family-friendly.
MONTAGNANIMATA, SUL LATEMAR IN TRENTINO
DATE: fino al 20 Settembre 2020
In mezzo ai panorami mozzafiato delle Dolomiti, alla Montagnanimata si possono percorrere i diversi sentieri tematici adatti anche ai piccoli: la Foresta dei Draghi, il Sentiero del Pastore Distratto e il Geotrail Dos Capèl. Ogni sentiero segue un tema specifico e porta alla scoperta della montagna sotto diversi aspetti: dalle tradizioni montanare, alla geologia, alle creature fantastiche che la abitano.
E per chi ama l’adrenalina, è d’obbligo una corsa (o tante corse) sull’Alpine Coaster Gardonè, la divertentissima pista di bob su rotaie.
Fino al 20 Settembre è possibile partecipare alle diverse animazioni: spettacoli itineranti o nell’anfiteatro in compagnia di personaggi simpatici e strampalati.
Programma completo delle attività e degli spettacoli sul SITO ufficiale.
QUI invece trovate il nostro racconto di tutte le attività che potete fare alla Montagnanimata.
Allora, vi ho convinti del fatto che Settembre non significa affatto smettere di viaggiare?
Se vi sono piaciute queste proposte, condividete l’articolo affinché sia utile anche ad altri!
👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speravo di fare di nuovo viaggi a lunga distanza con gli amici quest’estate. Sfortunatamente, sembra che covid non ci permetta di farlo. Spero di poter fare una vacanza di trekking in Trentino con la mia famiglia quest’anno. Ho comprato uno zaino porta bimbo per il nostro bambino più piccolo e spero che possiamo fare tutte le escursioni insieme come una famiglia.
"Mi piace""Mi piace"
Eh sì, pare che anche questa sarà un’estate italiana, ma dobbiamo ammettere che non mancano i posti stupendi da scoprire nel nostro paese 🙂 ti auguro una fantastica vacanza in Trentino, se vuoi qui sul blog trovi diversi articoli con consigli sulle più belle passeggiate ed esperienze da vivere con i bambini in questa meravigliosa regione.
"Mi piace""Mi piace"