Natura strepitosa, tradizioni e divertimento per tutta la famiglia
Dopo la Val di Fiemme, ci spostiamo in Val di Fassa. Anche qui le possibilità di ammirare paesaggi strepitosi, stare all’aria aperta e giocare sono davvero tante! E qualunque sia l’attività che sceglierete, basterà alzare lo sguardo per venire rapiti dai panorami delle montagne che circondano la valle come un abbraccio. Io rischierò pure di essere ridondante con tutti questi aaaah e ooooh davanti alle montagne, ma davvero credo che potrei anche solo stare ad ammirarle per ore senza annoiarmi (no, ok, non è vero, ferma non ci so stare, però avete capito il concetto).
La ciclabile delle Dolomiti: pedalare nella Grande Bellezza in Val di Fassa
Per prendere confidenza con la valle abbiamo iniziato con una bella pedalata lungo la Ciclabile delle Dolomiti. Questa ciclabile attraversa le valli di Fiemme e Fassa tra Canazei e Molina di Fiemme, per un totale di 48 km in cui si pedala costeggiando il torrente Avisio, costantemente circondati da panorami superlativi. Ovviamente non è necessario percorrerla tutta per godere della sua bellezza, soprattutto se avete piccoli al seguito, anche perché alcuni tratti presentano salite di una certa pendenza.
Noi abbiamo percorso un breve e facile tratto da Pozza di Fassa fino a Pera di Fassa, dove ci siamo fermati nel bellissimo parco giochi con parco avventura, chiosco e animali, che era troppo invitante per non fermarsi a giocare e fare un bel pic-nic. Siamo andati avanti verso Canazei ancora per un breve tratto, e poi siamo rientrati (la strada per il campeggio era lunga e le gambette di Edoardo sono corte!).
Val di Fassa con i bambini: passeggiata nella meravigliosa Valle San Nicolò
Il giorno dopo abbiamo dedicato la giornata alla scoperta della meravigliosa Valle San Nicolò. Al momento della nostra visita, dal campeggio siamo dovuti salire a piedi fino alla valle, percorrendo la strada carrabile. Ma ora è tornato attivo il comodissimo bus navetta che vi permetterà di risparmiare un bel pezzo di strada e fatica, partendo a due passi dal Camping Vidor e portandovi fino alla località Sauch oppure ancora più avanti fino alla Baita Ciampiè.
Vale la pena scendere a Sauch (1726 m) e continuare a piedi: il percorso è facile, su sentiero asfaltato, adatto anche ai bambini e percorribile eventualmente anche in passeggino. E il panorama che si aprirà intorno a voi renderà la camminata un vero piacere!
Tutto intorno a voi, fienili, prati ricoperti di fiori colorati in cui stendersi a fare un pic-nic e guardare le nuvole, e un anfiteatro naturale dominato dalla catena dei Monzoni e dall’appuntito Col Ombert. Aspettatevi di veder uscire Heidi da una delle casette di legno che si incontrano lungo il percorso!
Da Sauch alla Baita Ciampiè (1826 m) ci vorrà circa mezz’ora (ovviamente il tempo è sempre molto soggettivo): qui potete fermarvi a bere qualcosa e giocare nell’area giochi della baita, per poi proseguire fino alla Baita delle Cascate (2000 m). In questo tratto il sentiero si fa un po’ più sterrato e aumenta un pochino la pendenza, ma rimene comunque assolutamente adatto per le famiglie e percorribile anche con i passeggini da trekking. Raggiunta la Baita potrete ammirare le cascate e godervi un po’ di relax alla baita, ammirando la bellezza che vi circonda.
Se c’è una cosa che un luogo come la Valle San Nicolò ci insegna, è che la montagna non è solo degli alpinisti e dei trekker esperti: la montagna è per tutti, e la sua bellezza si lascia scoprire anche senza bisogno di avere chissà quale allenamento o esperienza. Camminare, molto semplicemente: un passo dopo l’altro, riempiendosi i polmoni di aria buona e gli occhi della meraviglia delle Dolomiti.
Val di Fassa con i bambini: una giornata all’Altopiano del Ciampedie
Salendo con gli impianti da Pera di Fassa (oppure da Vigo di Fassa) si raggiunge l’altopiano del Ciampedie a 2000 m.
Quando arrivi in cima e ti guardi intorno, il panorama ti lascia letteralmente secco: uno spettacolo a 360 gradi che spazia dal massiccio del Catinaccio ai gruppi del Sella e del Pordoi, al gruppo dei Monzoni, il Latemar fino alla maestosa Marmolada. Sarebbe già un’esperienza mettersi a contemplare le cime comodamente seduti nel prato o in uno dei rifugi che si trovano sull’altopiano. E invece no!
Sono troppe le attività e le belle passeggiate che si possono fare partendo da qui, alcune perfette per le famiglie.
All’arrivo degli impianti c’è un parco giochi (che però al momento della nostra visita era chiuso: ma erano i giorni in cui si stava rimettendo tutto in moto per la riapertura estiva e post-lockdown, credo che ora sia aperto).
Da qui partono poi diversi sentieri tematici, facili e adatti ai bambini, alcuni percorribili anche con passeggino:
- Te Coa de la Schieràtola (nella tana dello scoiattolo): un facile sentiero di circa 45 minuti, lungo il quale si incontrano pannelli che descrivono le abitudini del simpatico animaletto
- Il Sentiero degli Animali, con riproduzioni degli animali della montagna e pannelli didattici sulle loro caratteristiche e abitudini
- Il Sentiero delle Leggende, lungo il quale sono illustrate e raccontate alcune delle leggende della tradizione ladina ambientate in questa zona
Un altro sentiero facile a adatto alle famiglie con bambini è il giro circolare del Ciampedie, lungo il quale si ammirano panorami super sulla valle e sui paesi di Pozza di Fassa e Vigo di Fassa.
Se tutto questo camminare vi mette fame, niente paura: ci sono diversi rifugi in cui potersi fermare per una birra o per assaggiare il dolce tipico, il Kaiserschmarrn (una via di mezzo tra una crêpe e un pancake, ma sfilacciato e accompagnato da marmellata di ribes – una cosa super guduriosa che dovete assolutamente assaggiare!).
Non è finita, perché al Ciampedie durante tutta l’estate verranno organizzate animazioni e attività per le famiglie, gratuite e senza bisogno di prenotazione, dal titolo “Vivi la Montagna”. Visite guidate, nordic walking, orienteering, passeggiate alla scoperta delle leggende delle Dolomiti – il programma è davvero ricco e interessante, QUI trovate tutta la programmazione giorno per giorno.
Come dite? Manca la nostra solita scossa di adrenalina? Ma no, c’è anche qua!
Al Ciampedie infatti è possibile fare l’esperienza della Flyline: un circuito aereo che permette di volare attraverso il bosco! Provo a spiegarlo anche se è più facile vederlo che raccontarlo: ci si infila un’imbragatura con seggiolino monoposto integrato, che viene agganciato ad un tubo d’acciaio che corre attraverso il bosco, permettendo di planare tra gli alberi, tra curve e virate, a velocità controllata per godersi il silenzio del bosco e i panorami delle Dolomiti da una prospettiva davvero unica. 1 km di percorso ad una velocità di circa 12 km orari, sospesi a circa 5 m di altezza dal suolo. Un’esperienza particolare, da provare anche per i meno spericolati perché la velocità è contenuta e dà modo di godersi il panorama in modo divertente ma tranquillo.
Val di Fassa con i bambini: il Museo Ladino di Vigo di Fassa
Per fare qualcosa di diverso e soprattutto capire meglio questi luoghi, consigliamo una visita a questo museo in cui vengono illustrate la storia, la cultura e le tradizioni ladine.
Tutti gli aspetti della civiltà ladina vengono illustrati con tanti reperti raccolti in lunghi anni di ricerca:
la preistoria, le tradizioni, le vicissitudini storiche che hanno visto protagonisti i popoli della montagna, fino ad arrivare alle trasformazioni portate dal turismo nelle valli.
Molto bella la sezione “cinema” in cui vengono proiettati cortometraggi che raccontano le leggende della montagna.
Informazioni pratiche
Non scordate di richiedere la vostra Val di Fassa Guest Card nella struttura in cui sosterete o alloggerete: con questa potrete utilizzare liberamente i mezzi pubblici, lasciando comodamente il camper parcheggiato. Oltre ai trasporti, avrete accesso a tanti altri sconti e agevolazioni su visite guidate, ingressi, attrazioni, parchi e noleggi.
Dove abbiamo sostato
Ci siamo trattati bene, in Val di Fassa, soggiornando in una delle strutture più conosciute tra i camperisti (e non solo): il mitico Vidor Resort, che ci ha coccolati con i suoi servizi eccellenti, in primis la piscina con vista sulle montagne, il parco acquatico indoor e l’area bambini. QUI vi raccontiamo la nostra esperienza in questo camping molto speciale.
Volete scoprire tutte le tappe del nostro itinerario in Trentino #incamperconbambini?
QUI trovate l’articolo introduttivo con la descrizione di tutte le tappe, e i link ai vari articoli di approfondimento!
E se vi è piaciuto questo post, condividetelo affinché possa essere utile ad altri viaggiatori!
3 pensieri su “Trentino con i bambini: Val di Fassa”