Trentino con i bambini: la Val di Fiemme e Latemar Montagnanimata

Il massiccio del Latemar e Montagnanimata: dove la montagna diventa un luogo fantastico da esplorare in famiglia

Una delle tappe più attese del nostro itinerario in Trentino era sicuramente Montagnanimata, sul massiccio del Latemar. Un luogo di una bellezza incredibile (mica per niente Patrimonio Unesco), che diventa ancora più speciale per le famiglie grazie a sentieri tematici, spettacoli e divertimento.

TRENTINO-VAL-DI-FIEMME-LATEMAR-1

Andiamo con ordine: per arrivare a Montagnanimata potete partire da Predazzo: da qui gli impianti di risalita vi portano a Gardonè (1650 m) dove inizierà l’avventura.

Qui potrete scegliere tra 3 diversi sentieri tematici, ciascuno con un diverso filo conduttore. Prima di partire, ricordatevi di ritirare il vostro giocolibro al punto informazioni: qui dentro troverete giochi, quiz e indovinelli da risolvere lungo il percorso, per portare a termine la missione e ritirare il vostro premio.

MONTAGNANIMATA-GIOCALIBRI

Foresta dei Draghi è una passeggiata facile, un anello di 1.4 km pianeggiante e percorribile anche in passeggino, che si percorre in circa 1 ora (tempo soggettivo ovviamente) e inizia a due passi dall’arrivo della telecabina Predazzo-Gardonè. Ci sono ben 9 avventure cercadraghi, ciascuna con il suo giocolibro, i suoi protagonisti e la sua missione da portare a termine.

TRENTINO-VAL-DI-FIEMME-LATEMAR-MONTAGNANIMATA-7

Noi abbiamo scelto Raya per Giorgia (il drago della luce che custodisce un dono prezioso: è l’ultima novità tra i giocolibri e – vi do una chicca – è stato illustrato dal Chiara Cecilia Santamaria, in arte machedavvero) e Rametal per Edoardo (il drago che deve difendere il suo prezioso uovo dalle grinfie di un mostro cattivo).

Lungo il sentiero si incontrano diverse tappe che corrispondono alle missioni contenute nei giocolibri, e che diventano vere opere di land art: uova di drago, ali di drago e persino il cimitero dei draghi!

Con il Sentiero del Pastore Distratto si cambia contesto, si abbandona il mondo della fantasia e si viene trasportati in quello delle tradizioni della montagna: qui il protagonista è Martin, che segue suo nonno, il pastore che dà il nome al sentiero, in un percorso facile di circa 1.5 km che inizia a poca distanza dall’arrivo della telecabina Predazzo-Gardonè. Per questo sentiero è meglio avere lo zaino perché alcuni tratti non sono adatti al passeggino.

Il Sentiero del Pastore Distratto guiderà i bambini alla riscoperta dei saperi di un tempo, delle attività che da sempre si svolgono in montagna, e anche del mondo delle api. Anche per questo sentiero troverete 5 giocolibri per risolvere indovinelli e fare giochi lungo il percorso: i temi sono la vita dell’alpeggio, l’acqua, i segreti del nonno, il salvanel (una delle creature fantastiche della montagna) e le api.

TRENTINO-VAL-DI-FIEMME-LATEMAR-MONTAGNANIMATA-10

Tra le stazioni più divertenti, quella in cui togliere le scarpe e provare a camminare sui diversi materiali che si trovano in montagna: pigne, muschio e aghi di pino; poi c’è quella in cui si possono suonare le diverse essenze di legno, quella che spiega il ciclo dell’acqua, e tante altre che sicuramente incuriosiranno e intratterranno i vostri bimbi.

Per il Sentiero Geologico Dos Capèl dovete prendere il secondo tronco degli impianti di risalita e raggiungere in seggiovia Passo Feudo, a 2200 m. All’arrivo vi aspetta un paesaggio più brullo di quello di Gardonè, struggente e spesso spazzato dal vento. Qui partirete per una passeggiata di media difficoltà di 3.5 km, con un dislivello di 270 m.

TRENTINO-VAL-DI-FIEMME-LATEMAR-MONTAGNANIMATA-9

Lungo questo sentiero didattico troverete installazioni curate nientemeno che dal Muse – Museo delle Scienze di Trento e dal Museo Geologico delle Dolomiti. Sempre con il supporto del giocolibro, potrete risolvere indovinelli e studiare le rocce che compongono le Dolomiti. Ricordatevi di ritirare anche il kit del geologo, con tutta l’attrezzatura per osservare le rocce e raccoglierne qualche campione da studiare.

Su tutti e 3 i sentieri tematici, in estate vengono organizzati degli spettacoli per renderli ancora più speciali e coinvolgenti: dalla domenica a mercoledì sono itineranti e si svolgono lungo i sentieri, mentre il giovedì si tengono nell’anfiteatro all’aperto. QUI trovate tutta la programmazione, ricordatevi che vanno prenotati in anticipo per consentire un’adeguata organizzazione anche alla luce delle norme anti-covid.

TRENTINO-VAL-DI-FIEMME-LATEMAR-3

Ma per gli amanti del divertimento e dell’adrenalina, c’è un’altra cosa da fare a Montagnanimata che non potete assolutamente perdervi: uno (o due, o venticinque) giri sull’Alpine Coaster Gardonè: una pista di bob su rotaia di 1 km, a due posti e con velocità regolabile in autonomia (io consiglio di andare a tutta birra!) su cui sfrecciare attraverso il bosco. Dossi, salti, un giro a 360° (no, non in verticale)…adreanalina garantita!

È adatto ai bambini da 105 cm di altezza in su, e l’unico svantaggio è che sarà molto difficile dire “basta”.

TRENTINO-VAL-DI-FIEMME-LATEMAR-4

L’avete capito, se avete in programma una vacanza in Val di Fiemme con i vostri bambini, Latemar Montagnanimata non può assolutamente mancare nel vostro programma!

TRENTINO-VAL-DI-FIEMME-IMPIANTI

Dove abbiamo sostato

In Val di Fiemme abbiamo trovato un camping di quelli davvero da consigliare: il Camping Valle Verde, a Predazzo. Oltre ad essere circondato dalle stupende montagne della Val di Fiemme, ha dei servizi ottimi e ve lo consigliamo assolutamente per le vostre vacanze in questa zona del Trentino.

Per gli spostamenti locali, punto su cui noi camperisti siamo sempre molto attenti, c’è un comodissimo trenino che ferma proprio fuori dal campeggio e col quale potete raggiungere il centro del paese e gli impianti di risalita – totalmente gratuito con la Fiemme Guest Card (ve ne parlo più sotto).

Se ci andate, non dimenticate di dire che vi manda La Casa Viaggiante!

QUI il racconto della nostra esperienza al Camping Valle Verde di Predazzo, in Val di Fiemme.

Informazioni pratiche

Ricordatevi di ritirare la vostra Fiemme Guest Card presso la struttura in cui alloggiate. Con un minimo di 2 notti e a soli 7€, avrete la possibilità di utilizzare gli impianti di risalita della Val di Fiemme; inoltre potrete partecipare a escursioni guidate e attività nella natura e utilizzare liberamente i trasporti locali (bus, trenini, navette. Incluso anche l’ingresso gratuito al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, e sconti su tante attività all’aria aperta da svolgere nella valle.

Per quanto riguarda gli impianti di risalita e Montagnanimata, ci sono diversi pacchetti tra cui uno famiglia che permettono di risparmiare sui costi: qui tutti i dettagli.

TRENTINO-TRONCHI

Volete scoprire tutte le tappe del nostro itinerario in Trentino #incamperconbambini?

QUI trovate l’articolo introduttivo con la descrizione di tutte le tappe, e i link ai vari articoli di approfondimento!

E se vi è piaciuto questo post, condividetelo affinché possa essere utile ad altri viaggiatori!

Pubblicità

6 pensieri su “Trentino con i bambini: la Val di Fiemme e Latemar Montagnanimata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...