Le esperienze da non perdere per vivere al massimo la natura della Val di Sole in famiglia

Il Trentino, che paradiso per le famiglie amanti della natura e della montagna! Ogni valle ha le sue peculiarità, le sue tradizioni e il suo carattere: oggi vi portiamo a scoprire la splendida Val di Sole, nella parte nord-occidentale del Trentino. Un tesoro adagiato tra le Dolomiti, il fiume Noce, il Parco dello Stelvio e il Parco Adamello Brenta.
Se state cercando una valle dove trascorrere una vacanza in famiglia all’insegna della natura e delle attività all’aria aperta, allora siete nel posto giusto! In questo articolo vi consigliamo le escursioni e le attività più belle da fare con i bambini in Val di Sole, iniziamo?
Il Villaggio delle Marmotte

Al Passo del Tonale c’è un parco giochi davvero da non perdere: è il Villaggio delle Marmotte, e in realtà definirlo “parco giochi” è decisamente riduttivo. Si tratta di un percorso con 5 stazioni con scivoli, tunnel, casette di legno e perfino un mulino ad acqua, dove i bambini possono giocare e divertirsi circondati da un paesaggio che sembra un quadro dipinto.

Raggiungere il Villaggio delle Marmotte è facile: se non avete tanta voglia di camminare basta prendere la seggiovia Valbiolo dal Passo Tonale, oppure – ancora meglio – si può raggiungere con una piacevole passeggiata di un’ora circa.
Vicino al Villaggio delle Marmotte troverete il Rifugio Malga Valbiolo, per una pausa-merenda dopo esservi scatenati tra scivoli e tunnel.

Il ghiacciaio Presena

Sognate di portare i vostri bambini al cospetto di un vero ghiacciaio, ma sono ancora piccoli per affrontare trekking impegnativi? Qui avrete la possibilità di provare l’emozione di salire fino ai 3000 metri del Ghiacciaio Presena e ammirare un ambiente unico e pazzesco, ma senza bisogno di essere esperti alpinisti. Naturalmente questo non significa che l’escursione si possa affrontare in maniera sprovveduta!

Però vi basterà essere muniti della giusta attrezzatura, di un minimo di abitudine alle camminate, di un grande rispetto per la natura e voglia di scoprire tante cose su un ambiente così suggestivo e così fragile come quello del ghiacciaio, per vivere un’emozione indimenticabile.
Il ghiacciaio Presena si trova sul confine tra la Val di Sole e la Valle Camonica, quindi tra Trentino e Lombardia. Prendendo prima la Cabinovia Paradiso dal Passo Tonale e poi la Cabinovia Presena, in soli 12 minuti di risalita vi ritroverete in alta quota a 3000 metri, al cospetto del ghiacciaio.

Appena fuori dall’arrivo della prima cabinovia, non perdetevi una visita all’emozionante percorso “Suoni e voci della Guerra Bianca“. Queste montagne infatti portano ancora le tracce della prima guerra mondiale, e in una lunga galleria scavata nella roccia sono stati raccolti reperti bellici ed è possibile sentire suoni e rumori che riportano a quei momenti tragici.


In estate vi capiterà sicuramente di vedere il ghiacciaio coperto da strani teli: si tratta di particolari coperte che servono a proteggerlo dallo scioglimento, che purtroppo avanza troppo rapidamente a causa del riscaldamento globale. Un’occasione in più per rendersi conto dell’importanza di questo tema e per spiegarlo ai bambini dal vivo.
Kinderland Pejo

Ecco un altro parco giochi in quota da non perdere se visitate la Val di Sole con i bambini: Kinderland si trova a 2000 metri tra le cime del Parco dello Stelvio in Val di Pejo, una valle laterale della Val di Sole. Si raggiunge da Pejo Fonti con la telecabina Pejo Fonti – Tarlenta, oppure a piedi con una piacevole passeggiata di circa un’ora, partendo da Peio Paese in località San Rocco.

Un posto perfetto per trascorrere una giornata nella natura in famiglia: qui sarà dura staccare i bambini dai bellissimi giochi in legno, tra cui il preferito sarà sicuramente il percorso con l’acqua, che parte da un laghetto e prosegue su canaletti, passaggi e piccole dighe per giocare a regolare il flusso dell’acqua.

E poi un vascello con scivoli, una paretina per arrampicare, la carrucola e le particolari altalene sovrastate da un’aquila gigante in legno. Capito perché ci sono anche delle fantastiche amache per rilassarsi nel prato con vista sulle montagne? Perchè lo sapevano che qui i bambini avrebbero giocato per ore, così i genitori intanto si possono rilassare senza mai perderli di vista.

Per un pranzo o una merenda dopo tutto questo giocare, c’è il Rifugio Scoiattolo.
Il Lago di Covel e la cascata del Rio Vioz

Nella stessa giornata in cui andrete al Kinderland, vale la pena ritagliarvi del tempo per fare questa facile passeggiata che parte proprio dal parco giochi. Prendendo il sentiero ben segnalato, passeggerete in mezzo ad un panorama meraviglioso sulle montagne del Parco dello Stelvio, costeggiando prima delle baite e poi un punto in cui ci sono delle pareti rocciose frequentate dai climber.
Proseguendo ancora, inizierete a sentire lo scrosciare dell’acqua e vi ritroverete ai piedi della cascata del Rio Vioz: la passerella in legno agevola il passaggio, ma se la giornata è calda qualche spruzzo d’acqua fresca non darà di certo fastidio.

Continuando lungo il sentiero, si raggiunge infine il laghetto di Covel. Non aspettatevi un grande bacino: si tratta di un laghetto piccolino, ma che sa regalare dei riflessi e degli scorci davvero incantevoli! Un piccolo angolo incantato tra prati e montagne, dove godersi un momento di pace (scherzo ovviamente. Quale pace quando sei con i bambini?).
Baita 3 Larici

Scendendo verso Pejo, vi consiglio di fermarvi a fare merenda alla Baita Tre Larici: una fattoria montana circondata da prati, dove i bambini troveranno tanti animali.
Qui si allevano bovini di razza Highlanders con il loro particolare pelo lungo e le corna imponenti, e poi dei bellissimi cavalli Arabi con i quali vengono anche organizzate passeggiate. Non solo: vedrete scorrazzare gallinelle, coniglietti nani, gatti e asinelli. Insomma, una gioia per i bambini!

Ma una gioia anche per il palato: dopo una camminata in montagna concedetevi una fetta delle loro torte fatte in casa e servite col loro gelato: una goduria!
L’area faunistica Runcal

Prima di lasciare Pejo, fermatevi anche all’area faunistica Runcal nel Parco dello Stelvio, lungo la strada tra Peio Fonti e Peio Paese, un’occasione unica per osservare cervi e caprioli nella loro quotidianità e per capire l’importanza della salvaguardia dell’ambiente.

All’ingresso troverete la “casa dei cervi”, un punto informativo con pannelli didattici che spiegano le caratteristiche delle specie ospitate nell’area faunistica e nel Parco dello Stelvio.
Bosco Derniga

Ecco un’altra tappa da non perdere durante una vacanza in Val di Sole con i bambini: il Bosco Derniga si trova a Ossana ed è un posto dove i bambini possono entrare a contatto con la natura e l’ambiente trentini in modo giocoso e interattivo.

I ragazzi che gestiscono il Bosco Derniga lo definiscono un “vivaio delle esperienze” e a me sembra una definizione bellissima! Si tratta di un giardino immerso nel bosco, dove attraverso un percorso sensoriale e interattivo si scopre la biodiversità del Trentino.

Pannelli informativi e giochi permettono ai bambini di imparare giocando e sperimentare emozioni naturali: per esempio annusando il profumo delle erbe aromatiche e dei fiori, ascoltando i suoni del legno, imparando informazioni interessanti sui funghi o sulle api.
A noi è piaciuto tanto e i bambini si sono divertiti imparando tante cose nuove e interessanti sul mondo della Natura.
Valpiana

Il Bosco Derniga si trova ad Ossana, ed è perfetto da combinare con una passeggiata in Valpiana: una grande area verde e pianeggiante, da cui si gode di un panorama fantastico sul gruppo della Presanella.
Un’oasi di tranquillità che si presta a trascorrere qualche ora immersi in una natura meravigliosa: vi basterà trovare il vostro angolo preferito tra il prato, il bosco, le rive del laghetto, o magari approfittare dei tavoli da pic nic e dei punti attrezzati per il barbecue.

Non è difficile raggiungere la Valpiana, ma attenzione perchè la strada di accesso è piuttosto stretta e presenta alcuni tratti sterrati. Una volta raggiunto il punto di accesso alla piana, c’è un’area adibita a parcheggio e da lì ci si trova subito circondati da questo fantastico panorama.
Dalla Valpiana si può scegliere di salire fino alla Malga Valpiana, con una passeggiata di circa 1 chilometro e mezzo e 100 metri di dislivello. In alternativa, è anche possibile raggiungere a piedi il Lago dei Caprioli che è collegato da un altro sentiero alla Valpiana (anche questo facile e adatto a tutti, circa 3 chilometri per 100 metri di dislivello).
Lago dei Caprioli

Comunque decidiate di raggiungerlo – tramite il sentiero che lo collega alla Valpiana, o percorrendo il Sentiero degli Gnomi da Pellizzano, o più comodamente in auto fino al parcheggio – quando vi troverete davanti i colori smeraldini del Lago dei Caprioli, ne rimarrete conquistati come è successo a noi!
Il Lago dei Caprioli è sicuramente una meta perfetta per una giornata all’aria aperta nella natura della Val di Sole, per rigenerarsi e divertirsi in famiglia: si può fare un pic-nic lungo le rive godendosi il panorama, oppure optare per il Ristorante Chalet Lago dei Caprioli.

Molto bello fare il giro del lago, per ammirare i suoi colori da ogni angolazione, i riflessi e vedere come cambiano col variare della luce e il passaggio delle nubi nel cielo. La passeggiata è semplice e breve – considerate mezz’ora circa – e si può fare anche col passeggino.

Ed eccoci alla fine dei nostri consigli su cosa fare in Val di Sole con i bambini in estate: sono sicura che questo angolo di Trentino conquisterà anche voi!
Per il nostro viaggio in Val di Sole abbiamo soggiornato al Family Hotel Adamello, un fantastico family hotel al Passo del Tonale che offre anche uno sconto alla community de La Casa Viaggiante: vi spiego tutto in questo articolo.
Se invece cercate altre idee per visitare il Trentino con i bambini, potete dare un’occhiata qui o cercare tutti gli articoli sul Trentino: vi basterà cliccare sulla lente, scrivere “Trentino” e vi appariranno tutti gli articoli su questa regione.