Parco della Preistoria: a spasso tra i dinosauri in Lombardia

Un angolo di Preistoria sulle rive del fiume Adda, per una gita stupefacente con i bambini: ecco il Parco della Preistoria di Rivolta d’Adda

Ma voi lo sapevate che c’è un angolo della Lombardia dove si può fare un tuffo indietro nel tempo fino al Giurassico?

Questa è davvero una gita da segnare per tutti i piccoli appassionati di dinosauri, o per i bambini che li stanno studiando a scuola, vedrete che piacerà a bambini di tutte le età!

Il Parco della Preistoria è un’istituzione ed è molto longevo: per alcuni versi potrà sembrare un pochino datato, ma i bambini non ci faranno caso, presi come saranno dallo stupore di trovarsi di fronte ai dinosauri a grandezza naturale!

Dove si trova il Parco della Preistoria

A Rivolta d’Adda, in provincia di Cremona, lungo le sponde del fiume Adda. Siamo al crocevia tra le province di Milano, Bergamo e Cremona nell’area del Parco Adda Sud.

In zona potete fare belle passeggiate nel Parco Adda Sud, magari a cavallo, oppure se avete un weekend a disposizione potete abbinare una giornata di divertimento al parco acquatico Aquaneva.

Cosa troverete al Parco della Preistoria

Il Parco della Preistoria si trova all’interno di un grandissimo parco naturale, lungo il quale è stato allestito un percorso che vi farà fare un viaggio tra i primi abitanti della Terra. Lungo il sentiero, intervallato da laghetti e abbastanza ben ombreggiato, ci sono 50 ricostruzioni a grandezza naturale di 34 specie diverse.

Vedrete che faccia faranno i vostri bambini quando si troveranno di fronte allo spaventoso T-Rex! Ci sono i più conosciuti allosauro, brontosauro, stegosauro, triceratopo…ma anche molti altri, dai nomi strani e dall’aspetto strano, a volte buffi, a volte un filino inquietanti (ma è anche questo il bello, no?).

Le ricostruzioni seguono il susseguirsi delle ere preistoriche: Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico (un bel ripassino di storia ci sta sempre bene). Non ci sono solamente i dinosauri, ma anche tante altre creature preistoriche, per esempio quelle marine.

E anche gli uomini primitivi! Dall’australopiteco all’Uomo di Neanderthal passando per l’Uomo di Cro Magnon.

Curiosità: sapete come mai le ricostruzioni dei dinosauri sono così realistiche, tanto da sembrare quasi reali? Le ricostruzioni sono state realizzate direttamente dagli scheletri fossili rinvenuti in giro per il mondo; a questi furono aggiunti muscoli, parti carnose e pelle realizzando dei modelli in miniatura, a cui poi seguirono le ricostruzioni in vetroresina a grandezza naturale. Questi animali preistorici sono quindi rappresentati proprio come apparivano milioni di anni fa, quando erano viventi. Come si suol dire, pare che gli manchi solo la parola!

Ma oltre alle ricostruzioni ci sono anche degli animaletti in carne, pelo e ossa: in alcuni recinti vivono pony, caprette e altri animali da cortile che i bambini vorranno sicuramente fermarsi a salutare.

E infine il labirinto di siepi, altra tappa immancabile che diverte sempre i bambini (non vale scappare mentre sono lì dentro, però).

C’è anche il piccolo ma interessante Museo Paleontologico che vale la pena fermarsi a visitare, dove sono raccolti pannelli didattici, diorami e reperti preistorici. Guidati da Darwin, il dinosauro paleontologo, i bambini possono capire cosa sono i fossili, come si trovano e quali indizi ci forniscono le orme dei dinosauri.

Parco della Preistoria: info pratiche

Il Parco della Preistoria è aperto tutti i giorni, ma resta chiuso in inverno, da metà Novembre a metà Febbraio circa.

C’è un bar, un’area giochi bella ampia con tanti tavoli da pic-nic a disposizione, e per i più pigri c’è anche il trenino che fa il giro del parco risparmiandovi qualche capriccio. E’ comunque perfettamente accessibile con il passeggino.

Per ogni altro dubbio vi lascio il link al sito del parco.

Ricordatevi che il Parco della Preistoria è convenzionato con Viviparchi: i bambini fino a 13 anni non compiuto, fino a un massimo di due, entrano gratuitamente a condizione che ciascuno sia accompagnato da un genitore pagante tariffa intera. Per via del contingentamento degli ingressi dovuto all’emergenza Covid19, per la stagione 2021 la convenzione viene riconosciuta dal lunedì al sabato (esclusi festivi). Non conoscete Viviparchi? Allora dovete subito rimediare leggendo questo articolo, e poi correte ad acquistarla con il nostro speciale codice sconto!

Se cercate altre idee per gite in Lombardia, per trascorrere una giornata speciale in famiglia, potete trovarle tutte qui insieme al mini itinerario per scoprire il meglio della Lombardia a misura di famiglia in 5 tappe.

Pubblicità

2 pensieri su “Parco della Preistoria: a spasso tra i dinosauri in Lombardia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...