Una gita memorabile tra le bellezze del Lago di Como, da ammirare da una prospettiva esclusiva – anche con i bambini: pronti a salpare con Taxi Boat Varenna!

Una gita diversa dal solito, una prospettiva privilegiata sui panorami sempre incantevoli del Lago di Como, un’esplosione di bellezza alla Villa del Balbianello, e divertimento assicurato per i bambini: ecco cosa potete aspettarvi da questa gita.
Ah, pensavate che un’escursione in barca privata sul lago fosse una cosa da coppiette? Bè, sì, anche…ma non solo! Vi assicuro che è un’esperienza fantastica da vivere in famiglia, continuate a leggere se non ci credete (anche perché in fondo all’articolo vi lascio un codice per avere uno sconto sulla vostra gita!).
Da dove si parte per questa gita in barca? Dalla perla del Lago di Como

Si parte da Varenna, considerata da molti la perla del Lago di Como: e chi sono io per contraddirli? E’ davvero un borgo incantevole, un antico villaggio di pescatori su quel ramo del Lago di Como che affascina al primo sguardo.
Per sapere cosa fare e vedere a Varenna, potete leggere questo articolo dove vi parlo meglio delle sue attrattive.
Alla scoperta del lago di Como in barca con i bambini

E’ proprio a Varenna che vi verrà a prendere il capitano Luca di Taxi Boat Varenna, per farvi vivere un’esperienza unica. Si sale a bordo della Bionda, un elegante taxi veneziano con comodi divanetti, e l’avventura ha inizio.
Mentre si sfreccia sulle acque del lago, i bambini diventano marinai e si divertono con gli spruzzi d’acqua, mentre voi potete godervi la bellezza delle sponde del Lario da una prospettiva unica e privilegiata. Viste da qui, le montagne e i paesini affacciati sul lago sono ancora più incantevoli…e poi diciamocelo, è un’altra cosa rispetto ai battelli da centinaia di persone!

Qui ci si sente un po’ dei vip e si ha la sensazione di avere il lago tutto per sè: la barca può ospitare solo poche persone alla volta e questo rende l’avventura ancora più esclusiva e speciale. Anzi, se volete, magari per un’occasione speciale, potete anche scegliere il tour esclusivo (mi sembra un’ottima idea per una fuga romantica, ovviamente però dovrete lasciare i pargoli coi nonni in quel caso).

Il percorso si sviluppa sul basso lago, costeggiando alcune delle più belle ville e altri luoghi iconici del Lario: Villa Carlotta, il Grand Hotel Tremezzo, Villa Melzi, il Grand Hotel Villa Serbelloni, Villa Monastero.
Luca conosce ogni angolo del lago di Como e durante la navigazione è pronto a rispondere a tutte le domande (anche quelle bizzarre che solo i bambini riescono a porre).
Ma il vero tesoro vi aspetta a 40 minuti di navigazione sull’altra sponda del lago rispetto a Varenna: quando arriverete alla Villa del Balbianello sono pronta a scommettere che resterete senza parole per l’assoluta bellezza di questo luogo!
La Villa del Balbianello, gioiello del Lago di Como

Raggiungere la Villa del Balbianello come dei vip è davvero qualcosa di unico! Si attracca al molo della villa e, saltando la fila, si accede alla villa per partecipare alla visita guidata di circa 90 minuti in compagnia delle guide del FAI che la gestisce.
Dal lago si può ammirare la posizione panoramica della villa, originaria del XVIII e voluta dal Cardinal Durini (hai capito il cardinale…) come luogo di delizia (alla faccia dell’ascetismo, vien da dire).

E guardate bene il leccio a ombrello e la balconata che affaccia sul lago: non vi sono familiari? Se siete fan di Star Wars sicuramente sì: è qui che è stata girata la scena del matrimonio tra Anakin e Padmé Amidala sul pianeta Naboo nell’episodio “L’Attacco dei Cloni“. E non è l’unica featuring cinematografica della villa: qui sono state girate anche alcune scene di “Casino Royale” uno dei film di James Bond.

E una volta raggiunto il giardino, si resta davvero incantati: oltre a essere curato fino all’ultimo filo d’erba, è davvero un tripudio di bellezza e un piacere per gli occhi con le aiuole fiorite, le siepi sagomate, le statue e le terrazze panoramiche. Fino alla iconica loggia con le colonne abbracciate dai rampicanti, quella dove se non fate una foto non potete davvero dire di essere stati qui.

Ma anche gli interni non sono da meno: ed è tutto merito dell’ultimo proprietario della villa. Guido Monzino, imprenditore (era il “signor Standa”), collezionista e appassionato viaggiatore. Negli anni ’70 Monzino rimise in sesto la villa e ne fece il suo rifugio, il monumento alla sua passione di esploratore e il luogo in cui raccogliere i ricordi di tutti i suoi avventurosi viaggi – uno su tutti, la spedizione che lo portò ad essere il primo italiano ad arrivare in cima all’Everest.

Alla sua morte ha lasciato la villa al FAI, che oggi si occupa della gestione e le cui guide effettuano le visite tra i locali interni, uno più bello e pazzesco dell’altro.




Qui c’è tanta bellezza che basterebbe per mesi, eppure non è ancora finita perchè vi aspetta il viaggio di ritorno a bordo della Bionda, che passando da San Giovanni, Loppia, Bellagio e Fiumelatte vi riporta a Varenna. Devo ancora capire se il lieve stordimento che sentivamo alla fine era dovuto alla navigazione o a tutta questa bellezza di cui ci siamo riempiti gli occhi!

Davvero una giornata indimenticabile alla scoperta di alcune perle preziose che il Lago di Como custodisce. E una escursione inaspettatamente a misura di bambini: grazie alla comodità della barca quasi privata, del divertimento della navigazione e della villa dove la visita non risulta per niente noiosa, grazie allo spirito avventuriero del suo proprietario: il Museo delle Spedizioni non può che affascinare anche i piccoli.

Che ne dite, non è un’ottima idea per una gita fuori porta in famiglia? Potete anche approfittare del nostro codice per avere uno sconto sulla vostra escursione in barca con i bambini sul Lago di Como: con il codice casaviaggiante avrete uno sconto del 5%, valido fino alla fine del 2022.
Pronti a salpare?
Se poi volete continuare ad esplorare questa zona della Lombardia, potete spostarvi dal lago alla montagna e fare una camminata lungo il Sentiero dello Spirito del Bosco, per scovare tutte le creature fantastiche lungo il percorso. Oppure ai Piani Resinelli per godervi il panorama sul lago più mozzafiato che ci sia.
3 pensieri su “Lago di Como: magica escursione in barca tra ville e giardini”