Lago di Como: 5 cose da fare a Varenna con i bambini

La “perla del Lario” in famiglia: dove andare e cosa fare per visitare Varenna con i bambini

Le aspettative su un paese che viene definito “la perla del Lario” si attestano sul medio-alto, e questo è sempre un po’ rischioso. Ma devo dire che quando ci siamo arrivati, non abbiamo potuto far altro che riconoscere che il soprannome è meritato.

Un incantevole borgo di pescatori, dalle case colorate e in posizione scenografica sulle acque del Lago di Como, tanto da ricordare a tratti i borghi delle Cinque Terre liguri. Ecco Varenna, placidamente adagiata su quel ramo del Lago di Como dove si svolgono le vicende dei Promessi Sposi, incubo scolastico che solo da adulti arriviamo veramente a comprendere e apprezzare (l’avete mai riletto da grandi? Giuro che è tutta un’altra cosa!).

Ecco le 5 attività da fare con i bambini a Varenna:

  • Passeggiare per le viuzze del paese godendosi gli scorci panoramici
  • Fermarsi a giocare al parco giochi vista lago
  • Percorrere la Passeggiata degli Innamorati
  • Visitare Villa Monastero e Villa Cipressi
  • Una escursione in barca sul lago

Pronti a partire per questa gita a Varenna con i bambini? Leggete l’articolo fino in fondo perchè vi lascio anche dei suggerimenti su altri posti super da vedere nei dintorni di Varenna.

Parcheggiare a Varenna

Partiamo dalle note dolenti: il parcheggio. Inizio con lo sconsigliarvi di arrivare in camper perché le strade sono davvero strette da queste parti.

Meglio venire in auto oppure lasciare il camper all’area sosta Cima di Mandello o al Camping Europa di Dervio, muovendosi poi con i mezzi.

In auto è molto comodo il parcheggio multipiano in Viale Giovanni Polvani, tra l’altro comodissimo per l’ingresso di Villa Monastero di cui vi parlo più avanti.

Una volta smarcato il punto parcheggio, siamo pronti a goderci le bellezze di Varenna, meta perfetta per una gita fuori porta sul Lago di Como. Anche con i bambini? Sì, anche con i bambini! Perchè nonostante questo borgo sia anche conosciuto come il paese degli innamorati, si presta benissimo ad essere esplorato anche in famiglia, e ora vi spiego perché.

Cosa fare a Varenna con i bambini

Gironzolare per le viette del paese è già una piccola avventura, con la vista del lago che fa capolino negli angolini tra una casa e l’altra.

Per chi ha voglia di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale di Varenna, è possibile visitare le due antiche chiese del paese: la Chiesa di San Giorgio del XIII secolo e quella di San Giovanni Battista dell’XI secolo.

Ma sicuramente i vostri bambini non potranno non notare le gelaterie con i cuscini a fare da sedute sulle scalinate: una pausa gelato decisamente panoramica!

Ma l’immagine più iconica di Varenna è la Passeggiata degli Innamorati: una passerella di ferro rosso ad arco, che collega le due parti del paese affacciata sul lago. Il punto perfetto per scattare qualche foto, se riuscirete a trovarla sgombra (missione quasi impossibile!). Nonostante il nome da fuga romantica, devo dire che questo passaggio scenografico ha colpito molto anche i nostri bambini.

Forse anche perché alla fine della passerella li aspettava un bel parco giochi vista lago, dove ovviamente è d’obbligo fermarsi un po’ a giocare.

Villa Monastero

Ma non si può lasciare Varenna senza aver visitato Villa Monastero, mi raccomando!

Questa villa storica si chiama così perchè in origine era un convento di monache cistercensi. La storia di questa villa incantevole inizia nel ‘500, quando da convento si trasforma in residenza nobiliare, e continua per i secoli seguenti fino a diventare oggi un importante polo congressuale nell’ambito della fisica. Pensate che qui teneva le sue lezioni il premio Nobel Enrico Fermi!

Oggi è possibile visitare gli eleganti interni della villa che sono stati trasformati in Casa Museo: un percorso che si snoda in 14 sale ricche e raffinate, dove si possono ammirare gli arredi e le opere d’arte raccolte dai diversi proprietari nel corso degli anni.

Ma la vera chicca è il giardino della villa con il suo parco botanico: opulenza e bellezza con un affaccio mozzafiato sul lago! Qui ci sono decine di specie di piante esotiche, fiori di ogni tipo, e poi fontane, colonne, sculture che rendono il tutto davvero suggestivo.

Il giardino è davvero esteso (i bambini giustamente si chiedevano “quanto ci mettevano i proprietari a tagliare l’erba?”) e percorrendolo tutto si arriva a vedere la vicina Villa Cipressi.

Villa Cipressi

Questa villa confina con la Villa Monastero, e volendo si possono visitare entrambe con un biglietto cumulativo. Villa Cipressi è un hotel e una sede congressuale, ma i giardini sono aperti al pubblico e sono davvero splendidi.

Anche qui la posizione è a dir poco panoramica e i giardini sono costruiti a terrazze digradanti verso il lago. Filari di cipressi e tantissime specie di piante e fiori esotici, che qui sul lago sembrano stare molto bene.

Escursione in barca sul Lago di Como

Una esperienza indimenticabile che vi consigliamo assolutamente di fare, è una escursione in barca con partenza da Varenna. Noi ci siamo affidati a Taxi Boat Varenna ed è stata davvero una gita meravigliosa: sia per i panorami che ci siamo potuti godere in maniera privilegiata da una barca piccola ed esclusiva, sia per il divertimento dei bambini di solcare le acque del lago come dei veri marinai.

Qui trovate il racconto di questa gita, e anche un codice sconto se volete provarla anche voi!

E questi erano i nostri consigli sulle 5 cose da fare a Varenna con i bambini! Ma vi avevo promesso anche qualche suggerimento su cosa fare nei dintorni, e allora…

Cosa fare coi bambini nei dintorni di Varenna

Se avete più di un giorno a disposizione, sono diverse le attività da poter fare nei dintorni di Varenna. Quelle più a misura di famiglia secondo me sono due:

  • Visitare il Castello di Vezio
  • Una gita all’Orrido di Bellano

Il Castello di Vezio

Questo castello antichissimo (ha più di 1000 anni!) sorge sul promontorio che sovrasta Varenna, e si presta quindi benissimo ad essere abbinato ad una visita del piccolo borgo. Si tratta di un antico avamposto militare, e oggi si presenta con una possente torre di guardia (che si può salire fino in cima per una vista pazzesca sul lago) e una cinta muraria ben conservata.

I bambini saranno affascinati dall’esposizione sul Lariosauro, un rettile marino preistorico che si chiama così proprio perchè è stato scoperto per la prima volta a poca distanza dal castello, qui sul Lario.

E poi il Castello di Vezio è un importante centro di falconeria, dove spesso vengono organizzati eventi a tema che per i bambini sono sempre affascinanti.

L’Orrido di Bellano

A meno di 5 km da Varenna poi si trova l’orrido di Bellano, una scenografica e misteriosa gola scavata nella roccia dal torrente Pioverna.

Si può visitare grazie ad un percorso attrezzato con scalette e passerelle, restando a bocca aperta di fronte all’opera dell’acqua che ha modellato la roccia in maniera così incredibile. Tra ponticelli, grotte e spumeggianti cascate, una vera esperienza da esploratori!

Ed ecco servito un weekend indimenticabile su “quel ramo del Lago di Como”, tra bellezza, storia e natura.

Se volete continuare a esplorare la Lombardia con i bambini, potete dare un’occhiata al nostro mini itinerario regionale per scoprire la Lombardia in famiglia. Oppure usate il tasto con la lente per cercare “Lombardia” e trovare tutte le nostre proposte!

E ricordatevi di seguirci anche sui social, perché anche sulla nostra pagina Facebook e sul nostro profilo Instagram pubblichiamo tante idee sempre nuove per gite, viaggi ed esperienze da vivere in famiglia.

Pubblicità

2 pensieri su “Lago di Como: 5 cose da fare a Varenna con i bambini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...