Una camminata facile nel bosco, un panorama mozzafiato sul lago e un pratone su cui bobbare a costo zero: una perfetta gita sulla neve per famiglie

Arriva l’inverno e si fa strada la voglia di giocare sulla neve e riempirsi i polmoni dell’aria frizzantina di montagna. Dove andare con i bambini per una gita sulla neve in Lombardia, per qualche discesa con bob o slittino? Magari unendo anche una bella passeggiata alla portata di tutti?
Uno dei luoghi che risponde a tutti questi requisiti sono sicuramente i Piani Resinelli, in Valsassina, tra quelle montagne lombarde che sono un’oasi di pace e natura pur essendo a poca distanza dalla città.
In questo articolo vi racconto perché quella ai Piani Resinelli è una perfetta gita sulla neve con i bambini in Lombardia!
Piccolo spoiler: oltre alla montagna, c’è anche il lago – leggete fino in fondo per scoprire perché.
Coi bambini ai Piani Resinelli: cosa fare in inverno

Visitare la Valsassina con i bambini permette di sfruttare al massimo il tempo a disposizione, fosse anche solo una giornata, con attività diverse – e tutte a misura di famiglia:
- Potete fare una bella e facile passeggiata nel Parco Valentino, adatta anche ai bambini piccoli perché breve, praticamente in piano e di neve battuta.
- Un panorama di quelli che ti lasciano secchi vi aspetta dal belvedere a cui si arriva alla fine del sentiero: la vista da qui si apre sul ramo lecchese del lago ed è davvero strepitosa
- Una volta tornati al punto di partenza, vi aspetta un grande pratone su cui divertirvi con bob e slittino
- Potete godervi il sole nel pratone con un pranzo al sacco, ma se invece volete gustare qualche specialità di montagna in uno dei ristoranti nelle immediate vicinanze
- Se avete un po’ più di tempo a disposizione, potete visitare le miniere: qui si trova infatti un parco minerario dove vengono organizzate visite guidate per scoprire la storia di questa antica attività.

Il tutto con il panorama della Grignetta a riempire la vista, anche se un orrore edilizio sotto forma di palazzo (chiamato dai locali “il grattacielo” per darvi un’idea) ci prova in tutti i modi ad oscurarne la bellezza…senza riuscirci per fortuna. Sono ancora qua che mi chiedo come sia stato possibile permettere di costruire un edificio simile in quel contesto…se qualcuno ha la risposta per favore mi scriva!
Insomma, direi che gli ingredienti per una fantastica gita sulla neve con i bambini ci sono tutti!
Ora vi spiego nel dettaglio la passeggiata che vi porterà a passeggiare nel bosco innevato, fino a raggiungere un punto panoramico sul lago che difficilmente scorderete!
Passeggiata facile per famiglie ai Piani Resinelli in Valsassina: il Parco Valentino e il belvedere

Questa è una passeggiata assolutamente adatta alle famiglie con bambini e che non richiede particolare preparazione o attrezzatura: saranno sufficienti degli scarponi da neve e abbigliamento adeguato, perché il sentiero è battuto.
Ovviamente questo non significa che si possa partire “alla sperindio”: siamo pur sempre in montagna e pertanto è richiesta cautela, un minimo di equipaggiamento e consapevolezza di ciò che andremo a fare.
Detto questo, è una camminata che permette davvero di stare a contatto con la natura, ascoltare i rumori del bosco e ammirare un panorama grandioso senza faticare. Il sentiero è infatti quasi totalmente in piano.

Come sempre, in montagna con i bambini, i tempi di percorrenza sono assolutamente relativi: noi ci fermavamo ogni tre metri per qualche deviazione nel bosco o scivolata sulla neve o spuntino, ma il sentiero in sé richiede all’incirca 1 ora tra andata e ritorno.
Partendo dal parcheggio Valentino, passerete di fronte al Parco Avventura (è chiuso in inverno, ma segnatevelo per la bella stagione) e poco più avanti troverete la cancellata di ingresso del Parco Valentino.

Seguite le indicazioni per il Belvedere: il sentiero si snoda nella calma e nel silenzio del bosco, su una larga mulattiera che attraversa la faggeta. Se la giornata è bella, i raggi del sole filtrano tra i rami creando suggestivi giochi di luce: pura magia da godere senza quasi nessuna fatica.
Supererete la Casa Museo Villa Gerosa, che racconta il territorio del gruppo delle Grigne, le attività di escursionismo e alpinismo e la flora e fauna locali attraverso un allestimento multimediale. La Casa Museo è aperta da Maggio a Ottobre e non tutti i giorni, perciò verificate l’apertura al momento della vostra visita.

Proseguendo ancora, continuate a seguire le indicazioni per il Belvedere se volete percorrere il sentiero più semplice e adatto ai bambini piccoli. In alternativa, potete invece imboccare al bivio il sentiero sulla sinistra verso il Monte Coltignone (un po’ più lungo e con leggera pendenza, ma assolutamente fattibile anche coi bambini).
Dopo qualche altro minuto di cammino, arriverete al belvedere: preparatevi perché vi attende un panorama di quelli che lasciano secchi.

Ora, se l’aspetto architettonico del Belvedere può essere controverso (c’è chi adora questa costruzione moderna e particolare, e chi grida all’obbrobrio architettonico) non ci sono dubbi sul fatto che la vista che si ammira da qui è tra le più spettacolari e scenografiche che vi capiterà di vedere.

Un balcone che si spinge per qualche metro nel vuoto (non per deboli di cuore!) e da cui si domina il lago sottostante, con la vista che spazia dalle cime delle montagne alle acque blu del lago.
Quando riuscirete a scollarvi da questo panorama pazzesco, per tornare indietro avete due opzioni: tornare da dove siete venuti oppure proseguire e fare un giro ad anello (noi siamo tornati indietro dallo stesso sentiero ma solo perché proseguendo il primo tratto era molto fangoso per via della neve scioltasi).

Sulla neve coi bambini ai Piani Resinelli: divertimento a costo zero
Una volta tornati al punto di partenza, il grande pratone di fronte al parcheggio vi attende per scatenarvi con bob, slittini e padelle.

Non ci sono impianti ma guardate il lato positivo: è a costo zero, e poi così i bambini si stancano per bene, e la sera crollano stecchiti. Seguitemi per altri consigli sulla genitorialità!
Se non avete il vostro bob, presso il bar-ristorante La Meridiana che è proprio di fronte al pratone, potete noleggiarlo a costi molto contenuti.

Piani Resinelli in inverno: info pratiche
Strada: Per arrivare alla località Piani Resinelli dovrete affrontare 14 tornanti. La strada non è impossibile, ma non è nemmeno un’autostrada: tenetelo presente se vi spostate in camper (e se qualcuno in famiglia soffre di mal d’auto).

Parcheggio: Il parcheggio non manca ed è gratuito, anche se durante il weekend tende a riempirsi e col passare delle ore si finisce per parcheggiare lungo la strada. C’è un grande parcheggio proprio all’ingresso della località (dove trovate il cartello marrone “Pian Dei Resinelli”, e ce n’è uno più piccolo da dove parte il sentiero per il Parco del Valentino, proprio di fronte al pratone di cui sopra.

Sosta camper: Se siete in camper, proprio di fronte al pratone c’è il Camping La Meridiana (che è poi la stessa proprietà del bar-ristorante) con anche una piccola area giochi per i bambini con scivolo, altalene e tappeto elastico. In alternativa, potete sostare in libera presso il Piazzale Chiappa (grazie Daniela per la segnalazione!).

Noleggio bob: Se non avete il vostro bob, sempre al bar-ristorante La Meridiana potete noleggiarlo.
Pranzo: Nelle immediate vicinanze del Parco Valentino trovate il ristorante La Meridiana (stessa proprietà del camping) oppure il ristorante 2184.

Allora, vi ho convinto che i Piani Resinelli siano una meta perfetta per una giornata sulla neve in Lombardia con i bambini?
Sei alla ricerca di altre idee per una gita in famiglia in Lombardia? Puoi dare un’occhiata al mini-itinerario in Lombardia con 5 tappe da non perdere, oppure all’articolo sul Lago di Iseo con i bambini. Se cerchi idee per mete invernali in Lombardia, dai un’occhiata all’articolo sulla Valseriana in inverno con i bambini.
6 pensieri su “Sulla neve coi bambini in Lombardia: in Valsassina ai Piani Resinelli”