
In questi mesi di confinamento all’interno delle mura di casa, con la massima libertà di spostamento ridotta ai confini dei nostri comuni, le fasi di “zona gialla” sono state una boccata d’aria fresca e ci hanno fatto capire quanto sia vasto l’elenco dei posti da vedere anche restando all’inerno delle nostre regioni.
Sulla base di questo pensiero ho deciso di mettere a punto dei MINI-ITINERARI REGIONALI per tornare ad esplorare la nostra meravigliosa Italia dopo il lockdown, quando si allenteranno le restrizioni e si potrà tornare a muoversi almeno entro i confini regionali.
Degli itinerari a KM quasi zero, 5 tappe per regione, per ripartire con i nostri bambini alla scoperta delle bellezze italiane.

Possono essere un’ispirazione per delle gite fuori porta in famiglia, oppure per degli itinerari più strutturati in altre regioni, sperando che durante l’estate potremo tornare a muoverci in tutto il territorio nazionale.
Nel nostro meraviglioso Paese la bellezza si nasconde in ogni angolo, basta mettere in moto e andare a scoprirla!
In questo articolo andiamo in Valle d’Aosta: vediamo le 5 tappe del mini-itinerario valdostano.
Valle d’Aosta: tra montagne e castelli

La Valle d’Aosta è terra di bellissime montagne, punteggiate di castelli e fortezze. Si presta benissimo quindi a degli itinerari che uniscano natura e cultura. Potrete fare delle passeggiate di qualunque grado di difficoltà immersi nei bellissimi panorami alpini, e alternarle con la visita dei tanti borghi e castelli che caratterizzano la regione. E in inverno c’è solo l’imbarazzo della scelta per gli amanti della neve: un esempio tra tanti lo trovate qui: la nostra esperienza al Baby Snow Park di Gressoney.
Il Forte di Bard

Il Forte di Bard è una imponente fortezza dalla storia antica, che oggi ospita mostre permanenti e temporanee di ottimo livello (ad esempio, la World Press Photo fa tappa qui ogni anno). Qui si trova anche il fantastico Museo delle Alpi – interessante per i grandi ma anche per i ragazzi – e il divertente percorso Le Alpi Dei Ragazzi, per avvicinare i più piccoli al mondo dell’alpinismo.
Scoprite tutte le attività interessanti che si possono fare al Forte di Bard in questo articolo.
E una volta scesi dalla fortezza, non perdetevi un giro tra le suggestive viuzze del borgo di Bard, davvero affascinante (ancor di più nel periodo natalizio).

Cogne e il Parco del Gran Paradiso
Cogne è un delizioso borgo al cospetto del Gran Paradiso, ed è piacevole visitarla in tutte le stagioni: in inverno per sciare o giocare sulla neve, in estate per fare passeggiate e per gli eventi legati alle tradizioni alpine. Prima fra tutti la deveteya, grande festa che si svolge a fine estate in occasione del ritorno delle mandrie dagli alpeggi a valle.

Da Cogne si possono fare tante belle passeggiate: da non perdere con i bambini quella alle Cascate di Lillaz, facile ma scenografica. E poi ai bambini piacciono sempre le cascate!

Cogne è l’ideale porta di accesso al Parco Nazionale Gran Paradiso, fiore all’occhiello della regione. Il più antico parco nazionale italiano offre un patrimonio naturalistico incredibile, che si può fruire in diversi modi. Passeggiando lungo i numerosi sentieri, pedalando lungo i percorsi per bici o partecipando alle tante iniziative organizzate dalle guide del parco.

Il Parc Animalier d’Introd
Questo parco faunistico farà la gioia dei più piccoli, che potranno conoscere e ammirare da vicino gli animali della montagna: cervi, marmotte, volpi, rapaci e tanti altri. Gli animali vivono in un contesto naturale molto bello, e c’è anche la possibilità di fare un pic nic all’interno, godendosi il silenzio e il panorama.


Gressoney: castelli e baby snow park
Un’altra località davvero family friendly è Gressoney: qui in inverno trovate un bellissimo baby snow park (speriamo che possa riaprire il prossimo inverno) con pista per i bob, tapis roulant e parco giochi sulla neve. Comodissimo da raggiungere, permette di trascorrere una giornata sulla neve anche per chi non scia. Ve ne parliamo meglio in questo articolo.

Sempre a Gressoney sorge il bellissimo e romantico Castello Savoia: una residenza da fiaba in stile eclettico che potrete tranquillamente descrivere ai vostri bambini come il Castello di Cenerentola. Perché è proprio a quello che assomiglia, immerso nella natura con le sue torri con tetti a punta, le grandi finestre e i colori tenui. Da non perdere la visita guidata per immergersi in quest’atmosfera fiabesca!

Aosta
Il capoluogo della regione viene troppo spesso snobbato: è invece un gioiellino che merita invece di essere esplorato. Ad Aosta si trovano infatti dei resti romani assolutamente interessanti: le mura sono tra le meglio conservate in Europa e la Porta Praetoria, e anche il Teatro Romano è super. Qui si tiene il Marché Vert Noël, il tradizionale mercatino di Natale.

Se vi è piaciuto il nostro mini-itinerario valdostano, restate con noi e scoprite anche quelli nelle altre regioni: li trovate raccolti in questo articolo, da cui potete scegliere la regione che vi interessa.
E se pensate che qualcun altro possa trovare interessante questa idea, condividete l’articolo sui vostri social: a voi non costa nulla, ma per noi significa molto. Ci aiuterete così a far crescere la famiglia della Casa Viaggiante!
11 pensieri su “VALLE D’AOSTA: Mini itinerario regionale per ripartire con i bambini dopo il lockdown”