Giocare sulla neve a Gressoney

Vi piace la neve? Io sono di quei cittadini un po’ cinici che dicono “sì, bella la neve, ma solo in montagna, che in città crea solo disagi”…sì, lo so, sono una brutta persona.

Il mio rapporto con la neve è cambiato nel tempo: fino a quando io e Francesco eravamo una giovane coppietta spensierata, eravamo due snowboarder incalliti (non proprio bravissimi, ma ce la cavavamo). Poi io mi sono fratturata il polso, e questo mi ha fatto diventare un po’ fifona. Poco dopo sono arrivati i bimbi, l’età anagrafica si è alzata e, a dirla tutta, mi è un po’ passata la voglia. Adesso preferisco andarci a giocare con i bimbi e, ultimamente, mi è venuta una gran voglia di provare le ciaspole.

20200119_100659

Ma lasciamo perdere questi dettagli superflui, veniamo al motivo di questo post: abbiamo scoperto questo posticino PERFETTO per andare a giocare sulla neve #incamperconbambini. Spero che diventi il primo di una serie, per poter scoprire altri posti simili dove divertirsi in montagna in inverno.

20200119_102425

Oggi vi parlo del BABY SNOW PARK WEISSMATTEN di Gressoney-St. Jean, in Valle d’Aosta.

Quali sono i suoi punti forti?

  • È comodo da raggiungere: tutta autostrada fino a Pont-Saint-Martin, poi gli ultimi 30 km di provinciale ma abbastanza scorrevole. Sono circa 160 km da Milano, 90 da Torino.
  • Non servono impianti di risalita: si arriva a Gressoney-St.Jean, si parcheggia ed è subito lì, senza bisogno di seggiovie o cabinovie per andare in quota.
  • Offre diverse attività e giochi, che fanno contente un po’ tutte le fasce d’età.
  • È dotato di tapis roulant per fare un po’ meno fatica.
  • Bar-ristorante e noleggio attrezzature praticamente a mezzo passo dall’ingresso.

20200119_101228

Vediamo un po’ cosa troverete in questo bellissimo snow park:

  • Una bella e ambia pista per bob e slittini, con tapis roulant per risalire dopo la discesa.
  • Pista per tubing: per lanciarsi a tutta velocità sui ciambelloni, un po’ come sugli scivoli d’acqua.
  • Pista per muovere i primi passi sugli sci o sullo snowboard, o per lanciarsi con le snow-bike, una specie di biciclette con sci al posto delle ruote. Anche per questa c’è il tapis roulant.
  • Gonfiabile
  • Giga-costruzioni di gommapiuma (erano gettonatissime tra i bambini per costruire dei fortini sulla neve).
  • Giostrina con ciambelloni (i bambini si siedono comodamente nel gommone e la giostrina li fa girare, mentre voi vi rilassate. Praticamente una baby-sitter meccanica).
  • Area con giochi di gommapiuma “cavalcabili”: sono dei blocchi di gommapiuma rivestiti di gomma, colorate a mo’ di moto o camion, per scivolare sulla neve in un’area apposita. Li vedete nelle foto, li abbiamo provati anche noi divertendoci un sacco (non giudicateci).

 

Come vedete, i giochi e le attività a disposizione sono diversi, e coprono gli interessi dei bambini un po’ di tutte le età (fino ai 40 e oltre, per dire). La giornata volerà tra una scivolata coi ciambelloni, una gara col bob e svariati giri di giostra (io sto pensando di metterne una in giardino, non mi capacito di come una cosa così semplice e, diciamolo, anche un po’ lentina, possa destare tanto entusiasmo!).

Veniamo alle informazioni pratiche:

Nei weekend il Weissmatten è aperto dalle 10.00 alle 16.30,

In settimana chiude dalle 12.00 alle 13.00.

Il personale consiglia di fare una telefonata prima di partire, per assicurarsi che sia aperto (in caso ci fosse poca neve).

Costi (li vedete anche nelle foto, sono quelli della stagione 2019-2020):

Per l’ingresso sono 8€ a testa (solo per i bambini sotto i 3 anni è gratuito);

Per il tubing: 2€ / 1 ora, 5€ / mezza giornata, 7€ giornata intera;

Per le snow-bike: 2€ / 1 ora

Per le sdraio: 2€ / giorno

 

20200119_142507

E siccome non c’è montagna senza polenta, tenete anche presente che ci sono un paio di ristoranti proprio fuori dallo snow park: il Genzianella (per questo dovrete prenotare) e il Flora Alpina (qui niente prenotazione, ma potreste dover attendere che si liberi un tavolo). Giocare mette fame, no?

Se preferite un pranzo fai-da-te, nell’area gioco c’è un tavolo (purtroppo solo uno, magari se ne potrebbe aggiungere qualcuno).

 

 

 

Sarete felici di sapere che, nel parcheggio degli impianti di risalita, a 300 m scarsi dallo snow park, c’è una zona riservata ai camper con elettricità, carico/scarico e servizi igienici.

Costo: 6€ per le prime 12 ore, poi 0.50 per ogni ora successiva. Quindi, 12€ per 24 ore – non male direi!

20200119_092008

E se in famiglia c’è qualcuno che non si accontenta del baby park ma vuole fare qualche discesa, lo stesso parcheggio è proprio quello degli impianti di risalita (più vicino di così!).

Qui potrete scegliere tra lo skipass “limitato” a Gressoney, un po’ più economico, oppure quello del comprensorio Monterosa Ski (che comprende i comprensori di Champoluc, Gressoney e Alagna per un totale di centinaia di km di piste).

Qui trovate tutte le informazioni sulle varie possibilità di skipass e relativi prezzi, con possibilità di acquistare online ed evitare le code.

20200119_102421

A noi è sembrata una destinazione ideale per una uscita in montagna in famiglia, per far contenti tutti con tanta comodità e pochi sbattimenti: fateci sapere cosa ne pensate!

 

Pubblicità

Un pensiero su “Giocare sulla neve a Gressoney

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...