Una destinazione non scontata, un viaggio on the road per scoprirne le diverse sfumature. Ecco il nostro itinerario alla scoperta dell’Austria, come sempre a prova di famiglia camperista
C’è chi non prende nemmeno in considerazione una destinazione per un viaggio estivo dove non sia presente il mare. Ma quel qualcuno non siamo noi, ormai lo sapete: all’ozio in spiaggia preferiamo sempre la scoperta di nuovi luoghi, paesaggi che facciano sognare, attività divertenti e all’aria aperta che ci permettano di trascorrere del tempo di qualità insieme.
E questo viaggio in Austria non fa eccezione: seguiteci nel racconto per trovare tanti spunti utili se anche voi pensate di visitare questo paese. Che, vi garantisco, è davvero una scoperta: assolutamente a misura di famiglia e anche comodo da raggiungere e girare, senza dover percorrere distanze esagerate.
In due settimane abbiamo fatto passeggiate in montagna, ci siamo divertiti al parco acquatico, abbiamo fatto una gara di mountain quad, ci siamo improvvisati pasticceri e siamo perfino entrati in un ghiacciaio!
Naturalmente vi lasciamo anche i nostri consigli per la sosta camper (spoiler: abbiamo trovato ottimi campeggi e in generale un paese molto camper friendly!).

Pronti a scoprire il nostro itinerario? Queste sono state le tappe del nostro itinerario in camper in Austria:
- Innsbruck, il capoluogo del Tirolo dall’atmosfera vivace
- Swarowski Kristallwelten, un parco sorprendente presso la sede della famosa azienda
- Tirolland: la casa capovolta e Dinoland
- Il Castello di Tratzberg, un vero gioiello dove fare un viaggio nella storia
- Erlebnistherme Zillertal, un parco acquatico indoor a prova di pioggia
- Spieljochbahn, un mondo di divertimento in quota tra le cime della Zillertal
- Zillertal Arena, con il castello di legno degli gnomi e il bob su rotaia
- NaturEis Palast, una grotta nel cuore del ghiacciaio Hintertux
- Salzwelten, le miniere di sale ad Hallstatt
- Vienna, l’eclettica capitale tutta da scoprire
- Il lago Ossiacher See, in Carinzia, con la montagna delle scimmie e lo show di falconeria
- La Raggaschlucht, un canyon mozzafiato tra le montagne della Carinzia
- Lienz, vivace cittadina nel sud del paese
- Visita e laboratorio alla fabbrica Loacker
- L’Erlebniswelt Assling, un parco con giochi e area faunistica nel Tirolo orientale
- Il parco giochi Wichtelpark a Sillian
Austria in camper: info pratiche

Prima di raccontarvi nel dettaglio le tappe del nostro viaggio in camper con i bambini in Austria, qualche informazione pratica. Noi abbiamo seguito un percorso ad anello, entrando in Austria dal Brennero per poi esplorare le regioni del Tirolo, Salzburg, Vienna, Carinzia e nuovamente Tirolo, per poi rientrare in Italia da San Candido in Alto Adige.
Per circolare sulle autostrade e superstrade austriache dovrete acquistare la vignetta autostradale, disponibile nelle stazioni di rifornimento sulle autostrade in prossimità della frontiera oppure online.
Per i camper le tariffe sono le stesse delle auto: 9,60€ per la versione da 10 giorni, 28,20€ per quella da 2 mesi.
Per quanto riguarda le strade, non abbiamo avuto difficoltà e le abbiamo sempre trovate ben tenute e ragionevolmente comode anche in montagna (tradotto: no, stavolta non ci siamo incastrati da nessuna parte).
Ora andiamo a scoprire le tappe del nostro itinerario in Austria in camper con i bambini!
Iniziamo dal Tirolo, la prima regione che abbiamo visitato e dove abbiamo fatto diverse tappe, tra montagna, castelli e attrazioni particolari. C’è così tanto da fare e vedere in questa regione, che potrebbe tranquillamante riempire un paio di settimane di vacanza da sola! Ecco le tappe che abbiamo effettuato.
Una giornata per scoprire Innsbruck

Che bella atmosfera si respira a Innsbruck! E’ stato un ottimo benvenuto in Austria con la sua atmosfera solare e vivace. Un centro storico raccolto e a misura d’uomo, e un colpo d’occhio unico con le montagne del Tirolo che fanno da sfondo agli eleganti palazzi del centro. Abbiamo raggiunto la città in autobus partendo dal Camping Aschach, e abbiamo iniziato ad esplorarla ammirando la veduta più iconica della città, quella dei palazzi dai colori pastello affacciati sul fiume Inn. Vi rimando a questo articolo per i nostri consigli su cosa fare a Innsbruck con i bambini.
I mondi di cristallo di Swarovski Kristallwelten

Un’esperienza imperdibile se visitate il Tirolo è la visita a Swarovski Kristallwelten: un mix tra museo, parco a tema, galleria d’arte dove (ovviamente) il cristallo è protagonista. Sorge proprio accanto alla fabbrica Swarovski e consiste in una serie di wunderkammer dove diversi artisti da tutto il mondo hanno dato la loro personalissima interpretazione del cristallo e delle sue mille sfaccettature. Davvero un luogo unico nel suo genere, e assolutamente a misura di famiglia! Sicuramente una tappa da non perdere se volete visitare l’Austria con i bambini. Ve ne parlo meglio in questo articolo.
Tirolland e Haus Steht Kopf, la casa capovolta

Altra tappa da includere nel vostro itinerario se visitate l’Austria con i bambini è Tirolland: qui troverete l’eccentrica casa capovolta e Dinoland, un piccolo parco a tema dinosauri.
La Casa Capovolta farà impazzire tutta la famiglia: immaginatevi proprio una casa su diversi piani e con numerose stanze…completamente sottosopra! Vi divertirete un sacco a fare foto nei diversi ambienti…attenzione perchè può creare un po’ di disorientamento, ma sarà assolutamente divertente.
La seconda parte di Tirolland è Dinoland, dove i piccoli appassionati di Preistoria troveranno pane per i loro denti. Riproduzioni meccanizzate di dinosauri, oltre a ricchissime esposizioni di insetti, per una visita istruttiva e divertente. Maggiori informazioni su Tirolland in questo articolo.
Un tuffo nel passato al castello di Tratzberg

L’Austria è ricca di castelli, e il mio consiglio è di includerne almeno uno nel vostro itinerario in camper in Austria. Noi abbiamo scelto quello di Tratzberg e non possiamo che consigliarlo: oltre ad essere davvero un gioiello architettonico, ha una storia antica e molto interessante e interni arredati che è possibile visitare con la guida. E’ una visita assolutamente adatta anche ai bambini, vi spiego perché nell’articolo dedicato.
Erlebnistherme Zillertal: al parco acquatico anche con la pioggia

Se venite colti di sorpresa da una giornata di pioggia mentre siete nel Tirolo austriaco…niente paura! Segnatevi questo posto che sarà un vero asso nella manica per svoltare la giornata. Erlebnistherme Zillertal è un parco acquatico indoor dove troverete scivoli, piscine riscaldate, vasche idromassaggio…il tutto al chiuso, permettendovi così di trascorrere una giornata di divertimento con qualunque condizione meteo. Un jolly da tenere ben presente se volete visitare l’Austria con i bambini! Vi racconto tutto in questo articolo.
Spieljochbahn

Uno degli aspetti che abbiamo amato dell’Austria è la possibilità di vivere la montagna con i bambini, grazie ai parchi gioco in quota davvero pazzeschi. Uno di questi è lo Spieljochbahn, un’area per lo sport e il divertimento di tutta la famiglia. Qui si gioca, si esplora e ci si diverte tutti insieme, circondati dalle meravigliose montagne della Zillertal, in Tirolo. Sarà una giornata di quelle da ricordare! In questo articolo vi racconto tutto quello che potete fare qui.
Zillertal Arena

Proseguendo lungo la Zillertal, la valle scavata dal fiume Inn, si raggiunge un’altra area per il gioco e il divertimento in quota: è la Zillertal Arena che in inverno è il comprensorio sciistico più grande della vallata, mentre in estate è il paradiso delle famiglie con il la pista di bob su rotaia, il laghetto e l’area giochi dove svetta l’incredibile castello di legno degli gnomi. Vi rimando a questo articolo per scoprire tutto sulla Zillertal Arena.
Nel cuore del ghiacciaio al Natur Eis Palast

Questa è stata sicuramente una delle esperienze più incredibili del nostro viaggio in Austria con i bambini, ma che dico, di tutti i nostri viaggi! Abbiamo raggiunto Hintertux e con gli impianti di risalita abbiamo raggiunto i 3000 metri del ghiacciaio Tux. Purtroppo il panorama era coperto dalle nuvole, ma il vero spettacolo ci attendeva nelle viscere del ghiacciaio: qui infatti si può scendere, accompagnati da guide esperte, in una grotta naturale all’interno del ghiacciaio, il Natur Eis Palast. Uno spettacolo davvero unico! Un’escursione che non è esattamente regalata – più che altro per via del costo degli impianti di risalita – ma che vale la pena fare una volta nella vita. Vi racconto tutti i dettagli in questo articolo.
Questa è stata la nostra ultima tappa nel Tirolo austriaco. Da qui ci siamo spostati nella regione di Salzburg per visitare Hallstatt e le miniere di sale, e a malincuore per mancanza di tempo abbiamo rinunciato a visitare Salzburg (ma torneremo!).
Hallstatt e le miniere di sale Salzwelten

La regione di Salzburg, come suggerisce il nome, vanta una tradizione storica legata alle miniere di sale grazie all’abbondante presenza di questo minerale nelle montagne della regione. Se pensate di visitare l’Austria con i bambini, vale la pena inserire nel vostro programma una gita in una di queste miniere, una visita davvero interessante ma anche coinvolgente e divertente per tutta la famiglia. Noi abbiamo scelto la miniera di Hallstatt, così ne abbiamo approfittato per visitare anche questo bel villaggio sulle rive dell’omonimo lago. Vi racconto tutto qui.
Dopo aver visitato Hallstatt abbiamo proseguito per Vienna, la capitale dell’Austria. Rimane in posizione un pochino decentrata, per cui su questo punto sta a voi decidere, in base a quanto tempo avete a disposizione. Potreste decidere di saltare Vienna e visitare magari solo quella in un altro momento, esplorando più a fondo la regione di Salzburg. Oppure, se non volete perdervela, sappiate che richiederà qualche ora di viaggio all’andata e al ritorno, ma ne varrà assolutamente la pena.
Noi avevamo due settimane e la scelta è stata quella di visitare la capitale rinunciando ad altro, tra cui Salzburg e dintorni. Un’ottima scusa per organizzare un secondo viaggio in camper in Austria!
Vienna in famiglia

Ci siamo ritagliati qualche giorno per scoprire Vienna e devo dire che questa città ci è piaciuta molto e si presta benissimo ad essere esplorata in famiglia. Chi apprezza lo stile elegante e monumentale ne resterà sicuramente conquistato, per non parlare dell’offerta culturale vastissima. La Reggia di Schönbrunn è un capolavoro, da visitare sia nei suoi giardini enormi e curatissimi, che negli interni arredati per immergersi nella vita della famiglia imperiale. Con i bambini poi, non si può non fare un giro al Prater, lo storico luna park della città, per divertirsi sulla ruota panoramica e sulle altre attrazioni! In questo articolo di consiglio tutte le attività da non perdere se visitate Vienna con i bambini.
Lasciata Vienna, ci siamo spostati nella regione della Carinzia, caratterizzata dai moltissimi laghi. Una regione dove la natura è protagonista, grazie appunto ai laghi e alle montagne. Ma qui ci si diverte anche parecchio, perché i laghi oltre a essere balneabili (e caldi) offrono anche tantissime attività e sport acquatici.
Ossiacher See

Si potrebbe tranquillamente dedicare una settimana o più alla Carinzia, ma come sempre bisogna fare i conti con il tempo a disposizione: noi abbiamo quindi scelto di fermarci sull’Ossiacher See, un lago dai colori magnifici circondato dalle montagne. Abbiamo fatto base al bellissimo Camping Berghof e da qui abbiamo anche fatto un’escursione alla Affenberg, la Montagna delle Scimmie, e al Castello di Landskron per lo show di falconeria. Vi racconto tutto in questo articolo.
Raggaschlucht, il canyon nel cuore della Carinzia

Un’altra caratteristica della Carinzia sono le gole e i canyon, scavate nel corso dei millenni dalle acque dei fiumi – e per le quali, lo sapete, noi abbiamo un debole. Non poteva quindi mancare nel nostro itinerario una gita alla Raggaschlucht, descritta come una delle più belle delle Alpi (e ci sentiamo di confermarlo). Si può visitare questo canyon grazie ad un percorso su scale, ponticelli e passerelle di legno, attraversando rapide e cascate. Davvero impressionante! Vi rimando a questo articolo per tutte le informazioni.
Dalla Carinzia abbiamo poi chiuso l’anello del nostro itinerario spostandoci nuovamente in Tirolo, per le ultime tappe prima del rientro in Italia. Anche in questa ultima tappa abbiamo organizzato delle attività a misura di famiglia.
Lienz

Vale la pena fermarsi a visitare Lienz, capoluogo del Tirolo orientale, apprezzata dagli austriaci per il suo fascino solare: è considerata infatti la città “del sud” dall’atmosfera vivace e allegra e dalle molte ore di sole. Il centro è molto piacevole per fare una passeggiata tra la Marktplatz e le viuzze piene di negozi, caffè e ristoranti. Volendo si può visitare il castello Schloss Bruck, e gli amanti della bicicletta qui troveranno pane per i loro denti: Lienz è infatti sulla Drauradweg, ciclabile della Drava.
Noi ci siamo fermati al Camping Falken, molto comodo per visitare il centro che si raggiunge tranquillamente a piedi.
Laboratorio di pasticceria alla fabbrica Loacker

Ecco un’altra esperienza da non perdere se pensate di visitare l’Austria con i bambini: a Heinfels, presso la sede della Loacker, è possibile partecipare a un divertente – e golosissimo – laboratorio di pasticceria per preparare i famosi wafer. Se vi ispira questa esperienza, qui vi lascio tutte le informazioni utili per poterla organizzare.
Erlebniswelt Assling

Abbiamo trascorso una bella giornata in questo parco faunistico circondato da cime dolomitiche, dove è possibile trovare tanti animali e divertirsi tra aree gioco e bob su rotaia. Un posto fuori dai soliti circuiti, ma perfetto per una giornata all’aria aperta in famiglia. Qui tutte le informazioni.
Wichtelpark Sillian

L’ultima tappa del nostro viaggio in Austria in camper con i bambini non poteva che essere di gioco, per concludere in bellezza questo viaggio: ci siamo fermati al Wichtelpark di Sillian, in alta Val Pusteria, a pochi chilometri dal confine con l’Italia. Qui vi aspettano tanti giochi e attrazioni per qualche ora in allegria, circondati da un panorama magnifico. Ve ne parlo meglio qui.
Dopo quest’ultimo momento di gioco, era proprio ora di tornare a casa: abbiamo chiuso il nostro itinerario in Austria passando da Prato alla Drava per rientrare in Italia.
Due settimane intense, ricche di emozioni ed esperienze indimenticabili: l’Austria è stata davvero una magnifica scoperta!
Spero che i nostri consigli vi saranno utili per andare anche voi alla scoperta di questo paese davvero a misura di famiglia.
Se vi è piaciuto il nostro itinerario, condividetelo sui vostri social e ci aiuterete così a raggiungere tante altre famiglie viaggiatrici!
E non dimenticatevi di seguirci su Facebook e Instagram, per restare in contatto con noi e trovare sempre nuove idee per i vostri viaggi in famiglia.
6 pensieri su “Viaggio in camper in Austria con i bambini”