Visitare Vienna in camper con i bambini

Scoprire la splendida capitale austriaca in famiglia: ecco cosa fare e dove sostare in camper

Se dovessi descrivere in pochi aggettivi Vienna, la definirei principesca, monumentale, elegante. Eppure ha anche un lato sorprendente in cui si rivela moderna, rilassata e divertente. Visitare Vienna con i bambini significa poter assaporare entrambe queste dimensioni, godendosi la città nelle sue diverse sfaccettature: quella che fu capitale dell’impero asburgico, sì, ma anche ritrovo di avanguardie artistiche; quella dei palazzi monumentali, ma anche del Prater dove divertirsi allo sfinimento sulle giostre.

Durante il nostro itinerario in camper in Austria non poteva mancare una tappa nella capitale, anche se la sua posizione decentrata verso est ci ha costretti a tagliare delle tappe in altre regioni del Paese.

In questo articolo vi lascio i nostri consigli su cosa fare e vedere a Vienna e su dove sostare se volete visitare Vienna in camper. Troverete una serie di attività ed esperienze che ovviamente potete selezionare in base ai vostri gusti e a quanti giorni avete a disposizione. Partiamo!

Vienna in camper: dove sostare

Ma quanto è bello quando arrivi in una grande città, addirittura in questo caso una capitale europea, e trovi una area camper bella, comoda, ben gestita e che ti permette di raggiungere facilmente il centro? Come fare felice una famiglia camperista con poco!

L’area attrezzata Reisemobil-Stellplatz Wien è sicuramente la soluzione che consigliamo per visitare Vienna in camper: comoda da raggiungere una volta usciti dall’autostrada, con ottimi servizi e soprattutto in una posizione ben collegata, che permette di raggiungere i mezzi pubblici in un attimo, e arrivare in centro in poco tempo.

Proprio di fronte all’area sosta c’è la fermata dell’autobus 64 A, e a circa 150 m la stazione della metropolitana U6 Perfektastraße. In 15-20 minuti sarete in centro.

La stessa gestione di questa area camper ne gestisce altre, sempre in Austria, a Graz, Salzburg e Mureck. Per altre informazioni vi rimando al loro sito.

Ce ne fossero di più di aree sosta così per visitare le capitali europee!

Cosa fare a Vienna con i bambini

Sul tram lungo la Ringstrasse

Per farsi una prima idea della città (e con il vantaggio di stare seduti belli comodi, e al riparo dalla pioggia in caso di maltempo) potete saltare sul tram che percorre tutto la Ringstrasse, o semplicemente Ring (letteralmente “anello”): è la strada più bella e famosa di Vienna, che racchiude al suo interno tutti i monumenti storici più importanti.

Si tratta di una serie di viali lunghi in tutto circa 5 chilometri, che furono costruiti per volere dell’imperatore Francesco Giuseppe nel 1857: i lavori durarono un pochino eh – oltre 50 anni, altro che ponte sullo stretto – ma il risultato fu eccezionale, e oggi la Ringstrasse secondo alcuni è addirittura il più bel viale del mondo (vaglielo a spiegare ai francesi però).

Potete scegliere di fare questo percorso semplicemente con i tram di linea, spendendo solamente il costo del biglietto (circa 2€) ma cambiando linea (dovrete prendere la linea 1 e la linea 2). In alternativa, ci sono i tram turistici che vi permettono di non cambiare linea, ma d’altro canto ovviamente si fanno pagare decisamente più cari. Il Vienna Ring Tram lo riconoscete dal colore giallo e dal look rétro, e segue proprio l’itinerario della Ringstrasse in un tour di circa mezz’ora.

Lungo la Ringstrasse potrete ammirare la Alte Börse (la Vecchia Borsa), la Votivkirche (chiesa votiva), l’Università di Vienna, il Neues Rathaus (nuovo municipio), il teatro della Hofburg, il Parlamento austriaco, due dei musei più importanti della città, il Naturhistorisches Museum (Museo di Storia Naturale) e il Kunsthistorisches Museum (Museo di Storia dell’Arte), la residenza imperiale Neue Burg, e l’Opera. Un concentrato di monumentalità e solennità!

Hofburg, il palazzo imperiale

Ok, ora che ci siamo fatti una prima panoramica della Innere Stadt, il centro storico di Vienna racchiuso dalla Ringstrasse, siamo pronti ad affrontare il più importante tra i palazzi imperiali viennesi, la Hofburg. Qui hanno vissuto gli Asburgo per oltre 600 anni, e in effetti questo luogo trasuda solennità e magnificenza.

Si possono visitare gli appartamenti imperiali, ma il mio consiglio spassionato (non ditelo agli Asburgo però) è il seguente: se avete in programma di visitare la reggia di Schönbrunn (ma che dico “se”…dovete sicuramente visitarla, non fate scherzi), saltate gli appartamenti imperiali della Hofburg, visiterete quelli della reggia che sono assolutamente spettacolari. Dopotutto stiamo parlando di un itinerario a Vienna per bambini…se gli volete un po’ di bene non vorrete mica fargli visitare appartamenti per ore e ore, giusto? Oh, poi magari avete in famiglia degli appassionati di arredamento d’interni ottocenteschi, e allora la storia cambia, per carità.

Probabilmente però, i vostri bambini (e anche voi, non mentite) saranno più interessati al Museo Sissi, interamente dedicato alla figura della leggendaria imperatrice che ci hanno propinato in tutte le salse, dai cartoni ai film alle bambole. Il museo ripercorre storia e aneddoti della vita eccezionale di Sissi e raccoglie diversi oggetti appartenuti all’imperatrice.

Se poi avete in famiglia dei piccoli appassionati e appassionate di cavalli…bè, sappiate che nella Hofburg c’è anche la celebre Scuola di Equitazione Spagnola, con i suoi celebri cavalli lipizzani (proprio quelli allevati alla Lipica Farm che abbiamo visitato durante il nostro viaggio in camper in Slovenia). E’ possibile assistere agli spettacoli della scuola di equitazione, in cui cavalli e cavalieri si muovono all’unisono a tempo di musica, oppure agli allenamenti quotidiani. Se vi interessa questa attività, qui trovate tutte le informazioni (ricordatevi di prenotare con larghissimo anticipo).

La Innere Stadt

Una volta usciti dalla Hofburg, potete fare una passeggiata nel centro storico di Vienna, dove sicuramente il vostro sguardo verrà catturato dalla splendida Cattedrale di Santo Stefano, che farà felici tutti gli amanti dello stile gotico. La cattedrale affaccia su Stephansplatz, e da qui potete gironzolare nelle aree pedonali di Kärntner Strasse e Graben. Anche qui abbondano i palazzi di lusso, giusto per ribadire ulteriormente lo stile sfarzoso degli Asburgo.

E’ il momento giusto per una pausa in uno dei tipici caffè viennesi, per la sacher di rito (questi bambini se lo meriteranno pure un premio, dopo tutte queste visite!).

Il villaggio colorato di Hundertwasser

Per una variazione sul tema rispetto a questa overdose di palazzi eleganti e monumentali, che sicuramente catturerà l’attenzione dei bambini, vi consiglio di fare un salto alla Hundertwasserhaus. Si tratta di un complesso di edifici decisamente originali, colorati e dalle forme insolite, costruito dal visionario architetto Friedensreich Hundertwasser. Pensate che queste sono case vere, nascono come case popolari, ma con questo aspetto non potevano che diventare nel tempo una vera e propria attrazione architettonica da ammirare e fotografare.

Di fronte al palazzo con gli appartamenti c’è anche l’Hundertwasser Village, un piccolo centro con negozi, bar e caffetterie.

I musei di Vienna: il Belvedere Museum

Ovviamente una visita a Vienna non può prescindere da almeno qualche incursione nel ricchissimo e variegato mondo dell’arte, che nei secoli ha trovato in questa città un ambiente decisamente favorevole. Se visitate Vienna con i bambini, sappiate che non necessariamente andare per musei dovrà essere noioso, anzi: scoprirete con piacere che nella capitale (e in realtà in tutta l’Austria) l’attenzione per le famiglie e i bambini è sempre ben presente, e i musei non fanno eccezione.

Per esempio, al Belvedere Museum potete richiedere il libretto interattivo pensato apposta per i bambini, per accompagnarli in modo coinvolgente durante la visita.

Il Belvedere, oltre a essere un edificio splendido – uno sfarzoso castello barocco che, tanto per cambiare, era la residenza estiva degli Asburgo – ospita la collezione più importante al mondo su Klimt, tra cui il celeberrimo Bacio, e una fantastica collezione di tutti gli artisti della Secessione viennese, come Kokoschka e Schiele. Ma l’esposizione permanente è ricchissima e comprende tanti capolavori dell’arte austriaca, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri.

Il Kunsthistoriches Museum e il Naturhistorisches Museum

Questi due giganti – in senso letterale e metaforico – tra i musei viennesi sono spesso chiamati musei gemelli perché si trovano uno di fronte all’altro e hanno un’architettura simile. Il Kunsthistoriches Museum, il museo di belle arti, è semplicemente una delle collezioni di storia dell’arte più importanti al mondo.

Il Naturhistorisches Museum, il Museo di Storia Naturale, ospita invece (tra le altre cose) la più grande collezione al mondo di meteoriti, un planetario digitale, la Venere paleolitica di Willendorf e dinosauri animati. Chissà tra questi due musei quale voteranno i bambini?

Remise – Il Museo dei Trasporti

Un altro museo di Vienna sicuramente accattivante per i bambini è il Remise, il Museo dei Trasporti Pubblici. Qui troverete moltissimi veicoli, da quelli storici a quelli più moderni, e i bambini potranno divertirsi con i simulatori per diventare autisti di autobus o di metropolitana. Qui trovate tutte le info.

Divertimento al massimo al Prater

Ok, ok, mi sembra di sentirvi: ne avete avuto abbastanza di cultura e musei, vero? Allora è il momento di buttarla in caciara: dirigetevi verso il Prater, il paradiso del divertimento delle famiglie viennesi. Sì, qua c’è anche un grande e bellissimo parco, ma diciamocelo, qua si viene per divertirsi sulle decine di attrazioni e giostre, tra cui l’iconica ruota panoramica, uno dei simboli di Vienna.

In quella che una volta era la riserva di caccia degli Asburgo (ancora loro, chi l’avrebbe mai detto eh!) oggi ci si può divertire facendo un giro sulla ruota panoramica o sulle montagne russe, visitando il museo delle cere di Madame Tussauds, mangiando fuori nei tanti localini all’aperto.

Le attrazioni spaziano da quelle più tranquille a quelle adrenaliniche, ma sicuramente tra tutte spicca la storica ruota panoramica, la Wienerriesenrad: 15 vagoni enormi permettono di salire fino a 65 metri d’altezza e ammirare quello che è sicuramente il panorama più bello sulla città.

Reggia di Schönbrunn e Kindermuseum

Una tappa davvero immancabile se visitate Vienna con i bambini è la meravigliosa Reggia di Schönbrunn, con gli appartamenti imperiali e l’enorme ed elegante giardino.

Anche qui l’Austria si dimostra attenta ai bambini, e infatti la visita a Schönbrunn è davvero a misura di famiglia: nel parco ci sono il labirinto e un bel parco giochi, e inoltre negli edifici del castello c’è il Kindermuseum, il museo dei bambini, pensato appositamente per loro.

Schloss Hof

Se avete a disposizione un giorno in più, potete mettere in agenda il palazzo e la tenuta Schloss Hof. Una visita perfetta per i bambini, perché questa residenza di campagna a circa 45 minuti da Vienna ospita non solo dei bellissimi appartamenti reali (ancora, direte voi! E c’avete ragione) ma anche uno splendido giardino barocco con fontane e statue, e (ora viene il bello per i bambini) sentieri didattici, giardini con tanti animali, parco avventura e parco giochi acquatico. Ora sì che vi ho convinti, vero?

Qui trovate tutte le informazioni su Schloss Hof.

Allora vi ho convinti a visitare Vienna con i bambini? Vedrete che amerete questa città per la sua atmosfera, per tutto quello che offre e per la grande attenzione riservata alle famiglie.

Se volete scoprire le altre tappe del nostro itinerario in camper in Austria, lo trovate qui.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...