Salzwelten: avventura nelle miniere di sale in Austria

Un’esperienza da non perdere se state organizzando un viaggio in Austria con i bambini: la visita alle miniere di sale!

Il nostro itinerario in Austria in camper con bambini è stato per molti versi sorprendente: l’Austria non è certo tra le mete più battute per le vacanze estive, eppure abbiamo scoperto un paese non solo meraviglioso dal punto di vista naturalistico, ma anche ricco di spunti per chi in un viaggio cerca anche esperienze particolari da trasformare in ricordi di viaggio indelebili.

E’ il caso delle miniere di sale, una delle tappe più divertenti del nostro itinerario, che vi consiglio assolutamente di mettere in programma se pensate di visitare l’Austria con i bambini.

Partiamo con lo spiegare come mai in Austria ci sono le miniere di sale, perché in effetti siamo abituati a pensare che il sale si ricavi dal mare. E quindi che ci fa nelle montagne austriache? In realtà la spiegazione sta proprio nel fatto che qui una volta c’era il mare, e in conseguenza dei movimenti tettonici i giacimenti di sale sono rimasti “intrappolati” in quelle che poi sono diventate le montagne.

Oggi nella regione di Salisburgo – che non per niente si chiama così, infatti Salzburg significa città del sale – è possibile visitare alcune di queste miniere di sale, alcune delle quali hanno origini antichissime. Pensate che già le popolazioni celtiche avevano iniziato a costruire i primi cunicoli per estrarre il sale.

Questo circuito di miniere di sale si chiama Salzwelten – letteralmente mondi di sale – e ad oggi conta 3 diverse location: Salzburg (a volte meglio nota come Hallein), Altaussee e Hallstatt. Noi abbiamo visitato queste ultime perché ci tenevo a vedere il borgo di Hallstatt, sull’omonimo lago. Dopotutto ci occupiamo di viaggi per famiglie con bambini, e potevamo mai perderci il villaggio che ha ispirato il regno di Arendelle di Frozen? Giammai!

Devo dire che Disney come sempre la sa lunga, perché dai, questo villaggio è assurdamente bello e pittoresco, con il lago circondato da montagne che gli danno un certo alone di fascino e mistero. Hallstatt e piccolina, si gira abbastanza velocemente a piedi, ma non lasciatevela scappare se passate da queste parti perché è davvero incantevole. Non per niente fa anche parte del patrimonio mondiale Unesco.

Peccato solo per il gestore dell’unico campeggio del paese, che riesce a rovinare l’atmosfera con i suoi modi davvero poco piacevoli. Il campeggio si chiama Klausner-Höll e non è certo dei migliori, ma se dovete fermarvi a dormire ad Hallstatt, è l’unica opzione ed è anche quella più comoda per visitare le miniere di sale.

Visitare le miniere di sale di Hallstatt con i bambini

Ora però passiamo a raccontarvi della visita delle miniere di sale di Hallstatt, che è davvero un’esperienza coinvolgente, divertente e interessante per tutta la famiglia. Ciò che rende speciali queste miniere è che sono le più antiche del mondo: le loro origini risalgono addirittura al Neolitico!

Per raggiungere l’ingresso del sito minerario, si prende la funicolare dal paese, che in pochi minuti vi porta a 360 metri sopra Hallstatt dove vi aspetta la skywalk, una piattaforma che definire panoramica è un po’ riduttivo, da dove si ammira una vista incredibile sul villaggio, sul lago e sulle montagne tutto intorno.

Da qui, un sentiero di circa 15 minuti da fare a piedi con l’ausilio dell’audioguida (basta scaricare la app gratuita) vi racconterà un sacco di informazioni interessanti sulla storia di quest’area, fino ad arrivare all’ingresso della miniera.

Prima di partire per il tour guidato, bisogna cambiarsi e indossare queste tute bianche, per immergersi davvero appieno nell’atmosfera del luogo e mettersi – letteralmente – nei panni dei minatori che a lungo hanno lavorato qui. Come vedete, ogni passaggio di questa giornata sarà un’avventura: la funicolare, la skywalk, le tute…ma il meglio deve ancora arrivare!

Accompagnati dalla guida (le spiegazioni sono in tedesco e inglese) si inizia un avventuroso viaggio sottoterra, attraverso le gallerie in cui i minatori hanno lavorato per tanti anni all’estrazione del sale.

Lungo il percorso si incontrano diverse installazioni multimediali che permettono di ripercorrere la storia della formazione del sale, della sua estrazione e la vita dei minatori nelle diverse epoche. Il tutto è organizzato in modo da essere davvero interessante e coinvolgente anche per i bambini, impossibile annoiarsi. Anche perché c’è una chicca che non potrà non conquistarli: uno scivolo di ben 64 metri! E che ci fa uno scivolo in una miniera, direte voi? E’ così che i minatori si spostavano da un piano all’altro della miniera, che era lunghissima e articolata su più livelli: così facevano più in fretta (e secondo me si divertivano pure).

Qui sotto è anche possibile ammirare la scala in legno più antica ritrovata in Europa, usata già 2800 anni fa per portare il sale fuori dalla montagna. La si può osservare in una delle tappe del percorso di visita, il Bronze Age Cinema (il cinema dell’età del bronzo) dove si assiste alla proiezione di un video che ricostruisce la dura vita dei minatori.

C’è perfino un lago sotterraneo, e per concludere in bellezza questa avventura sotterranea, per tornare allo scoperto vi aspetta una corsa su un trenino da cavalcare.

Un paio di avvertenze per visitare le miniere di sale di Hallstatt:

  • E’ importante arrivare con un abbigliamento adeguato: scarpe chiuse, non scivolose e vestiti caldi – all’interno della miniera la temperatura è di circa 8°.
  • La visita all’interno della miniera dura circa 90 minuti e il percorso è di circa 2 km. In totale, l’attività richiederà circa 3 ore considerando anche la funicolare e il percorso a piedi dallo skywalk all’ingresso della miniera.
  • L’accesso è consentito ai bambini dai 4 anni in su.
  • Hallstatt è piccola e il parcheggio può essere problematico: tenetelo presente per calcolare i tempi. Per chi arriva in camper, come dicevo c’è un unico camping che è il Klausner-Höll.

Spero di avervi convinto a inserire questa tappa nel vostro viaggio in Austria con i bambini: è davvero un’avventura unica nel suo genere e farà divertire tutta la famiglia!

Se volete scoprire le altre sedi di Salzwelten, vi rimando al loro sito. Se invece volete scoprire il resto del nostro itinerario in camper in Austria, lo trovate qui.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...