Gita bellissima con i bambini in Veneto: il Castello di San Pelagio

Un castello con un aereo in giardino? Ebbene sì, questo e altro vi aspetta al Castello di San Pelagio, in provincia di Padova. Un posto fantastico da visitare con i bambini in Veneto.

Se c’è una cosa allo stesso tempo confortante e sorprendente, è che non importa quando hai viaggiato, ci sarà sempre un nuovo posto sconosciuto e pronto a sorprenderti. E questo è proprio ciò che ho pensato dopo aver scoperto il Castello di San Pelagio: non vedo l’ora di farlo scoprire anche a voi, così che possiate metterlo in agenda per una splendida gita di famiglia in provincia di Padova!

Se vi state chiedendo perchè visitare il Castello di San pelagio con i bambini, è presto detto: questo posto non è solo bellissimo (io mi sono innamorata della torre ricoperta di glicine), ma è anche insolito e super interessante, sia per i grandi che per i piccoli.

Immaginate di arrivare e di ritrovarvi davanti un aereo…anzi, più di uno…E anche missili ed elicotteri…pensate che faccia faranno i bambini!

Il Castello di San Pelagio ospita il Museo del Volo, un museo unico nel suo genere che ripercorre la storia del volo e la sua evoluzione. A partire dai miti e dalle leggende legate al volo, una spinta che da sempre accompagna l’uomo, fino all’evoluzione tecnologica che ci ha portati non solo a volare, ma addirittura a raggiungere lo spazio.

Al Museo del Volo si può ripercorrere questo fantastico percorso, imparando un sacco di cose interessanti sulle tappe fondamentali della storia del volo e mettendosi anche alla prova con degli esperimenti che aiutano a capire che cosa significa volare e quali sono gli aspetti scientifici che stanno dietro a questa “magia”.

Ma c’è un altro motivo che rende speciale il Castello di San Pelagio, ed è legato a Gabriele d’Annunzio: proprio in alcune delle sale del castello d’Annunzio fu ospite per diverso tempo, e da qui partì nel 1918 per quel leggendario volo sulla città di Vienna – quello in cui da una squadra di aerei vennero fatti piovere migliaia di volantini per incitare la popolazione alla resa.

Con una interessante visita guidata è possibile scoprire le stanze dannunziane, con perfette ricostruzioni degli ambienti in cui si svolgeva la vita quotidiana di d’Annunzio al castello. Insomma, visitare il castello di San Pelagio con i bambini significa anche entrare nel vivo di un pezzo di storia non da poco.

E infine, si va a scoprire lo splendido parco storico che circonda il Castello di San Pelagio, che fa parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani. Sarà bellissimo passeggiare tra i rosai, esplorare il Giardino Segreto, avventurarsi nei labirinti e passeggiare intorno al laghetto, tra ninfee e velivoli che sbucano tra le piante e sui prati.

A proposito dei giardini, noi abbiamo visitato il Castello di San Pelagio a Pasquetta, partecipando alla Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani. Un modo davvero divertente (e istruttivo) di scoprire tutti i segreti del parco e delle specie botaniche che ospita! E il grande prato di fronte all’area pic nic è perfetto per giocare, correre e rotolarsi.

E questo era solo uno dei tanti bellissimi eventi che vengono organizzati qui: per esempio, ogni anno ad Aprile viene organizzato il grande Raduno Medievale, per fare un salto indietro nel tempo: un grande accampamento viene ricostruito ai piedi della torre trecentesca, e decine di figuranti ricostruiscono uno spaccato di medioevo in cui immergersi e lasciarsi trasportare. Tenete d’occhio il sito del castello per restare aggiornati sugli eventi in programma.

Se arrivate in camper, potete tranquillamente parcheggiare nel parcheggio del castello. Volendo ci si può anche fermare per la notte, ma non ci sono servizi. Altrimenti, a cinque minuti dal castello, c’è l’area sosta camper Spazio Fiore, a Battaglia Terme.

Spero di avervi dato un’idea originale per organizzare una gita con i bambini in Veneto! Se cercate altre ispirazioni per esplorare questa regione, potete dare un’occhiata al nostro mini itinerario in Veneto oppure andare alla scoperta della Strada del Prosecco con i bambini; se vi piace visitare parchi e ammirare fiori e piante, allora il Parco Giardino Sigurtà è quello che fa per voi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...