Cosa fare in Maremma con i bambini: il Giardino dei Tarocchi

Se sei in vacanza in bassa Toscana, o stai pianificando un viaggetto di famiglia in questa splendida regione, non puoi perderti una visita al Giardino dei Tarocchi di Capalbio, in provincia di Grosseto.

Siamo in Maremma, nella parte più a sud della Toscana – praticamente al confine con il Lazio, per cui questa è una meta perfetta anche per chi parte da questa regione e cerca un’idea originale per una gita con i bambini.

Cos’è il Giardino dei Tarocchi? Inizio col dire che non troverete in Italia un altro luogo uguale a questo: è davvero unico e originale, e vi stupirà con i suoi colori e la sua visionarietà!

Si tratta di un parco artistico creato a partire dalla fine degli anni ’70 da Niki de Saint Phalle, un’artista franco-statunitense che, durante un viaggio a Barcellona, fu folgorata dallo stile di Antoni Gaudì visitando il Parc Güell. Questa visita, e quella al Giardino di Bomarzo, furono le fonti di ispirazione per questa opera unica, che impegnò Niki de Saint Phalle e una numerosa squadra di artigiani, operai specializzati e famosi artisti contemporanei per diversi anni. Il parco fu terminato nel 1996 e aperto al pubblico due anni dopo.

L’artista dedico la sua intera vita a questo parco, che per lei rappresentava l’espressione massima della sua arte; per alcuni anni visse addirittura all’interno del parco, e infatti una delle costruzioni ospita quella che era la sua casa – scommetto che in una casa come questa non ci siete mai entrati!

Il Giardino dei Tarocchi si chiama in questo modo perchè le statue che lo popolano sono ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi. Ora, io di tarocchi non so assolutamente nulla ma vi garantisco che non serve conoscere i tarocchi per rimanere folgorati da questo luogo!

Non appena entrati inizierete ad incontrare, una dopo l’altra, le ventidue costruzioni in acciaio e cemento, ricoperte di ceramiche colorate, vetri e specchi, che formano quasi una vera e propria città nel mezzo della campagna maremmana.

Il percorso tocca diverse sculture, dalle più piccole alle più grandi in cui si può entrare, camminare, salire in alto per ammirare il panorama circostante.

Se siete stati a Barcellona non potrete non sentire il richiamo di Gaudì e del suo stile, eppure qui si tratta di qualcosa di diverso e originale. Le ceramiche di mille colori, le forme misteriose, le dimensioni imponenti di alcune sculture, i giochi d’acqua cattureranno l’attenzione dei più piccoli: ecco perchè sono convinta che il Giardino dei Tarocchi sia perfetto da visitare con i bambini. I nostri ne sono rimasti davvero molto colpiti e non volevano più venir via!

A proposito di visitare il Giardino dei Tarocchi con i bambini: se ci venite in piena estate, ricordatevi che qui il sole picchia. Se potete, meglio evitare le ore più calde della giornata e soprattutto ricordarsi cappellino, crema solare e scorta di acqua.

Se volete visitare il Giardino dei Tarocchi in camper, nessun problema: potete usufruire del parcheggio del parco (dove troverete anche un chiosco per un gelato o un caffè).

Per visitare il Giardino dei Tarocchi, è necessario prenotare online sul sito. Il parco è aperto tutti i giorni ma attenzione, apre solo al pomeriggio, tenetelo presente.

Spero di avervi convinti a visitare il Giardino dei Tarocchi con i bambini, vedrete che ne rimarrete affascinati anche voi! Se cercate altri consigli su cosa fare con i bambini in Maremma, potete dare un’occhiata all’esperienza che abbiamo fatto con gli alpaca. E se volete fare qualche giorno di relax sul mare della Maremma in un super camping con degli ottimi servizi, allora vi consigliamo il Camping Pappasole. Potete anche dare un’occhiata al nostro mini-itinerario regionale in Toscana per trovare altre ispirazioni in questa meravigliosa regione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...