Una giornata nella campagna maremmana per conoscere da vicino i dolci alpaca
Se state cercando un’attività originale da fare con i bambini in Toscana, ho quello che fa per voi.

Oggi vi voglio parlare di una bellissima esperienza che abbiamo fatto in Toscana, davvero da non perdere con i bambini, soprattutto se in famiglia avete dei piccoli amanti degli animali (e quale bambino non lo è?): una giornata tra gli alpaca, immersi nella splendida natura maremmana.
Albus Alpacas è l’allevamento fondato da Cecilia, che alcuni anni fa si è innamorata di questi animali e ha deciso di intraprendere questa strada e fondare il proprio allevamento. Oggi vivono qui più di 30 alpaca, che è possibile conoscere da vicino grazie alle attività organizzate dalla fattoria.

I ragazzi dell’allevamento Albus Alpacas ci hanno dato il benvenuto nel loro angolo di campagna nella Maremma toscana – fortunati questi alpaca! – per farci trascorrere alcune ore in compagnia di questi simpatici animali.
Ci siamo arrivati in camper senza particolari problemi, parcheggiando comodamente all’ingresso della fattoria, anche grazie alle indicazioni ricevute dai ragazzi nei giorni precedenti: seguendole sarà impossibile sbagliare.
Una volta arrivati qui, c’è un primo momento di briefing in cui vengono spiegate a tutti i partecipanti le regole per svolgere l’attività in sicurezza e serenità, le raccomandazioni sul modo migliore di approcciarsi agli alpaca e i consigli per non farli spaventare o innervosire. Sono infatti sì degli animali dall’aspetto dolce e coccoloso, ma sono anche molto sensibili e bisogna avvicinarsi a loro nel modo giusto se non si vuole farli scappare.

L’aspetto che ci ha colpito positivamente è che qui il benessere degli animali viene sempre al primo posto, e giustamente siamo noi umani a doverci adattare alle loro esigenze e necessità, non il contrario.
Quali attività è possibile fare con i simpatici alpaca di Cecilia?
La passeggiata con gli alpaca è una camminata tranquilla e non troppo lunga, adatta quindi anche ai bambini. Circa 2,5 km lungo sentieri di campagna maremmana che si snodano tra campi, boschetti e vigneti, fino alle sponde del fiume Ombrone
Per chi è più allenato e vuole fare una camminata più lunga, c’è anche l’alpaca trekking, lungo un percorso un po’ più lungo – circa 4,5 km – e più impegnativo, sembre immersi nella natura della Maremma.
E infine c’è la visita alpacosa, l’esperienza consigliata alle famiglie con bambini, specialmente i più piccoli: si resta all’interno della fattoria, dove si ha la possibilità di interagire con gli alpaca, accarezzarli, dar loro da mangiare e osservare i loro comportamenti.

Noi abbiamo fatto proprio quest’ultima esperienza ed è stata davvero emozionante e divertente: gli alpaca erano nel loro ambiente, insieme ai loro amici, quindi in uno stato d’animo sereno e tranquillo. Abbiamo potuto muoverci liberamente tra loro (sempre con le dovute cautele naturalmente), osservare come si comportavano da soli e in gruppo, e dar loro da mangiare, coccolandoli e facendo ovviamente decine di foto!
Se state cercando idee su cosa fare in Maremma con i bambini, prenotate una di queste attività con gli alpaca e vedrete che sarà una giornata indimenticabile! Sul sito di Albus Alpacas trovate tutte le informazioni per prenotare, e se vi piace fare regali originali, potete anche regalare ad amici e parenti una di queste esperienze.

Se stai organizzando un viaggetto in Toscana, puoi dare un’occhiata anche al mini-itinerario regionale con 5 tappe da non perdere con i bambini in questa meravigliosa regione. E se cerchi un campeggio davvero super per una vacanza in Maremma, allora leggi la nostra esperienza al Camping Village Pappasole.
Un pensiero su “A tu per tu con gli alpaca: esperienza per famiglie in Toscana”