Provenza in camper con i bambini: tra borghi, natura e campi di lavanda

La Provenza è una regione ideale per un viaggio on the road con i bambini: ecco i luoghi da non perdere per ammirare la sua natura sorprendente e i suoi borghi incantevoli in famiglia.

Piccoli borghi in cui passeggiare lentamente con una baguette sottobraccio, una natura che sorprende e a tratti ti fa credere ti essere oltreoceano, e poi naturalmente i campi di lavanda e quella luce dorata che non si può non amare.

Ebbene sì, ho un debole per la Provenza – ma credo di essere in buona compagnia, perché si tratta di una regione che conquista chiunque. Negli anni ci siamo stati più volte, prima in coppia e poi in famiglia; e in questo articolo ho voluto raccogliere il meglio e consigliarvi i posti secondo noi da non perdere quando si visita la Provenza in camper con i bambini.

In questo articolo ho voluto raccogliere il meglio che la Provenza ha da offrire per un indimenticabile viaggio on the road in famiglia. Ecco quindi cosa troverete:

  • Mare in Provenza: le migliori località con i bambini
  • Borghi e villaggi: i più belli della Provenza da visitare in famiglia
  • I campi di lavanda: i consigli per ammirarli con i bambini
  • La natura della Provenza: esperienze e avventure da non perdere coi bambini
  • Le città della Provenza

Se viaggiate in camper, vi lascio anche i consigli per la sosta. A proposito, ecco un altro punto a favore della Provenza (ma della Francia in generale): si gira facilmente anche a bordo delle nostre case su ruote (magari più nell’entroterra che lungo la costa), e non mancano aree camper e campeggi dal buon rapporto qualità-prezzo.

Allora siete pronti a partire per un bel viaggio in Provenza con i bambini in camper? Andiamo!

Provenza con i bambini: andiamo al mare?

Personalmente, se devo scegliere tra spiaggia e entroterra sceglierò sempre il secondo. Però è innegabile che anche il mare in Provenza sia pazzesco. Potete fare il bagno su spiagge di sabbia con fondale digradante, oppure fare delle escursioni per ammirare le scogliere che si tuffano nel mare: in entrambi i casi saranno contenti anche i vostri bambini.

Se cercate spiagge di sabbia, per rilassarvi (rilassarvi? scherzo ovviamente!), fare tantissimi bagni e giocare sul bagnasciuga, allora dirigetevi verso la Plage de Pampelonne, a Ramatuelle, a due passi da Saint Tropez. In alcuni tratti più festaiola e mondana, in altri più tranquilla e adatta alle famiglie.

Per qualcosa di più tranquillo e dove poter immergersi in una natura intatta, respirando il profumo della macchia mediterranea lontano dalla folla, potete salpare per le Isole di Hyéres, in particolare Porquerolles dove potrete fare belle pedalate immersi in un contesto naturale unico.

La spiaggia di Piémanson invece vi farà sentire ai confini del mondo: questa spiaggia immensa e selvaggia nell’estremità della Camargue è un luogo davvero particolare, e per raggiungerla attraverserete una zona di saline molto frequentate dai fenicotteri.

Restando in tema “mare” ma cambiando prospettiva, potete salpare per una escursione in barca per ammirare le incredibili Calanques: pinnacoli rocciosi e falesie a strapiombo sul mare che si trovano nella zona di Marsiglia.

Volete saperne di più sulle migliori zone per andare al mare con i bambini in Provenza? Allora leggete questo articolo.

Provenza con i bambini: borghi e villaggi da scoprire in famiglia

I borghi provenzali riescono sempre a farmi venire gli occhi a cuoricino: ho un debole per questi villaggi raccolti, dall’atmosfera pigra e antica, dove i vicoli sono sempre profumati di pane e croissant.

Sono moltissimi i borghi provenzali che meritano una sosta, e ciascuno ha le proprie unicità: c’è l’Isle-sur-la-Sorgue con i suoi mulini, Grasse che è la capitale provenzale del profumo, Moustiers-Sainte-Marie incastonato nella roccia, Saint-Remy de Provence con le sue case nei toni pastello, Roussillon dominato invece dai toni del rosso delle terre d’ocra.

Alcuni di questi vengono chiamati villages perchés: sono i villaggi arroccati, generalmente di origine medievale: Gordes, Saint-Paul-de-Vence, Les Baux de Provence sembrano aggrappati alle colline dell’entroterra provenzale.

Perché i borghi provenzali sono perfetti da visitare con i bambini? Hanno dimensioni contenute, così i bambini non devono camminare troppo a lungo. L’artigianato locale attira sempre l’attenzione dei piccoli (i nostri erano incantati dalle saponette artigianali di mille colori!…bè, pure io a dire il vero) e poi se anche i vostri figli sono golosi, il gioco è fatto: ad ogni angolo c’è una crêperie o una boulangerie dove potrete prenderli per la gola, provare per credere!

Infine, per chi si muove in camper di solito non mancano le possibilità di sosta, che sia in aree camper o magari nei camping municipales, che offrono sempre un ottimo rapporto qualità-prezzo.

In questo articolo trovate i 5 borghi da non perdere in un viaggio in Provenza con i bambini.

Provenza: i campi di lavanda con i bambini

Lo so che anche voi avete esclamato “che belloooooo” di fronte alle immagini dei campi di lavanda in fiore. Eppure credetemi se vi dico che dal vivo lo spettacolo è ancora più emozionante! O almeno, lo è se anche voi come me siete un po’ fissati con le fioriture (a proposito di fioriture, se volete QUI trovate l’articolo sulla fioritura dei tulipani in Olanda).

L’Eldorado della lavanda è l’Altopiano di Valensole, dove si trova la massima concentrazione di campi che si estendono a perdita d’occhio. Qui si può seguire l’itinerario della lavanda: 65 km di pura poesia, in una zona dove il verde delle colline è tappezzato del giallo dei campi di grano, e del viola dei campi di lavanda.

Non solo campi di lavanda in fiore, però: lungo l’itinerario della lavanda troverete anche incantevoli borghi, i Musei della Lavanda, aziende agricole dove immergersi nella realtà rurale di questa regione. E se capitate da queste parti alla fine della fioritura, nel periodo del raccolto, da non perdere le feste della lavanda. Ecco perché visitare i campi di lavanda è un’esperienza assolutamente da fare anche con i bambini!

Inoltre, per chi viaggia in camper le possibilità di sosta non mancano: la Francia è amica dei camperisti (forse la Costa Azzurra non tanto, ma nelle altre regioni, soprattutto nelle zone rurali, è davvero facile trovare aree camper in cui sostare).

Provenza con i bambini: natura che sorprende

Abbiamo visto che la Provenza è villaggi affascinanti, è mare cristallino…ma la Provenza è anche Natura con la N maiuscola: ci sono dei luoghi in questa regione che ti fanno sentire come nel Far West americano!

Le Gole del Verdon, il Colorado Provençal, i massicci rocciosi dell’Alta Provenza regalano panorami selvaggi e garantiscono avventure all’aria aperta che conquisteranno anche i bambini. Ve ne dico una sola a mo’ di spoiler: potete noleggiare un pedalò e addentrarvi tra le pareti rocciose di un canyon dalle acque smeraldo!

Per non parlare della Camargue: la regione della foce del Rodano regala suggestioni da terra alla fine del mondo, con le sue paludi, i cavalli selvaggi, i fenicotteri rosa e le saline.

Anche per visitare le bellezze naturali della Provenza non mancano le possibilità di sosta per chi si sposta in camper: dopotutto la Francia è uno dei paesi dove il plein air è più diffuso e radicato.

Leggete questo post per scoprire quali sono le esperienze da non perdere per vivere la natura della Provenza in un viaggio in camper con i bambini.

Provenza con i bambini: le città

In Provenza non ci sono solo piccoli borghi, ma anche città più grandi e con una lunga e importante storia, ciascuna con il proprio carattere ben delineato.

C’è Marsiglia, un proverbiale “porto di mare”: caotica, multietnica, a tratti rozza ma indubbiamente affascinante. Con i bambini, sicuramente da non perdere un giro al porto e al suo mercato del pesce, un giro sulla ruota panoramica e uno sguardo all’Ombrière, la creazione di Norman Foster: una grande tettoia in acciaio riflettente, che sicuramente susciterà la curiosità anche dei piccoli.

Da non perdere anche il MUCEM, il Museo delle Civiltà d’Europa e del Mediterraneo: qui troverete dei percorsi di visita appositamente pensati per le famiglie: Una giornata in famiglia al fort Saint-Jean e il percorso di attività Un air de Mucem. Trovate tutte le info sul sito del museo.

Poi c’è Avignone, che è invece ordinata e pulita, con la sua atmosfera medievale e la sua millenaria storia legata ai papi. Con le sue mura, il possente palazzo papale e il famoso Pont d’Avignon (sì, la canzone che tutti noi abbiamo suonato col flauto alle medie) ti trasporta indietro nel tempo fino al Medioevo.

Un’attività molto carina con i bambini è la visita al Palazzo dei Papi con il tablet interattivo histopad: attraverso la realtà aumentata e la tecnologia 3D, si può scoprire come appariva il palazzo 800 anni fa, immergendosi nella storia di questo luogo.

E infine come non nominare Arles, la mia preferita? Qui si respira l’atmosfera tipicamente provenzale: languida, affascinante, un po’ misteriosa, con un che di décadent. E’ la porta d’accesso alla Camargue e uno dei luoghi immortalati da Van Gogh, che visse qui diversi anni.

Da non perdere les Arènes, l’anfiteatro romano (ma non durante le corride che ancora vi si svolgono, mi raccomando) dove vengono organizzate rievocazioni dei combattimenti tra gladiatori. Per gli appassionati di Van Gogh, c’è il Circuit Van Gogh, un itinerario a piedi tra le vie della città sulle tracce del pittore, nei luoghi da lui immortalati.

Se passate di qui al sabato, non perdetevi una passeggiata al mercato: un trionfo di profumi provenzali, specialità gastronomiche e artigianato locale che affascinerà sia voi che i vostri bambini.

Ed ecco terminata la mia personale selezione dei luoghi da non perdere in Provenza in camper con i bambini !

Spero vi sia piaciuta e vedrete che se deciderete di visitare questa regione in famiglia non ve ne pentirete e anzi, vorrete sicuramente tornarci!

Pubblicità

4 pensieri su “Provenza in camper con i bambini: tra borghi, natura e campi di lavanda

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...