
Visite guidate e attività online a misura di bambini. Per scoprire Milano e dintorni, ed entrare in contatto con l’arte e la cultura
Quante volte siamo stati in centro a Milano? Tantissime, eppure non avevamo mai sentito le storie che si nascondono dietro i suoi angoli più celebri o le curiosità legate ad altri meno noti. Ecco perché dico sempre che le visite guidate sono un grandissimo valore aggiunto quando si viaggia: ci trasportano nella storia dei luoghi in cui ci troviamo, catturano l’attenzione dei bambini (ma anche di noi grandi eh!), li coinvolgono nell’esplorazione e lasciano il segno.

Un segno positivo, un ricordo che si porteranno dietro, una suggestione che li farà riflettere, un’ispirazione che poi chissà sotto quali forme tornerà a manifestarsi.
E la cosa sorprendente è che lo stesso effetto si può ottenere, come in questo caso, anche nella città che pensiamo di conoscere ormai benissimo.
Che siate in vacanza, o che abbiate voglia di fare i turisti per un giorno nella vostra città, le visite guidate di Milanoguida sono un modo bellissimo per scoprire Milano con i bambini.

Si potrebbe pensare che Milano non sia propriamente una città kids-friendly, eppure basta andare oltre le apparenze per trovare una città che offre infiniti stimoli, e una storia ricca e affascinante anche per i più piccoli.
Se anche voi volete esplorare Milano con i bambini, continuate a leggere fino in fondo perché c’è anche un codice sconto per voi.
Veniamo al dunque: che tipo di attività offre Milanoguida per esplorare Milano con i bambini?

Da un lato ci sono le visite guidate, sia a Milano che nei dintorni.
Cosa ci fa la lupa di Romolo e Remo sul pavimento della Galleria Vittorio Emanuele? E la “Madunina” in cima al Duomo, è davvero così piscinina come dice la canzone? Che ci fa una statua di Leonardo da Vinci nella Piazza della Scala?
A queste ed altre curiosità i bambini troveranno risposta durante il Gioco Tour di Milano, seguendo gli indizi che li portano tra i luoghi più noti del centro di Milano. Che poi, saranno pure noti, ma nascondono sempre qualche sorpresa!

C’è poi la visita guidata per famiglie al Castello Sforzesco: chi abitava in questo castello che è uno dei simboli di Milano, e com’era la vita al suo interno?
Il percorso permette ai bambini di conoscere il Castello Sforzesco di Milano, in modo divertente e affascinante, attraverso le storie dei personaggi che lo abitarono. Un viaggio giocoso tra passato e presente che li porta ad osservare le opere d’arte custodite nel castello.

Preferite i parchi? Potete optare per la caccia alla statua ai Giardini Indro Montanelli. Siete più per la modernità? Allora scegliete il tour dei grattacieli di Milano, alla scoperta del volto più contemporaneo della città. Cercate una chicca? Perfetta la visita alla Basilica di Sant’Ambrogio spiegata ai bambini.

Ci sono anche attività fuori Milano, come quella dei piccoli botanici nel giardino della Villa Reale di Monza: un’attività durante la quale i bambini si trasformeranno in esperti di botanica, giocando ed esplorando, e costruiranno anche il loro erbario.
Come vedete, queste visite guidate sono davvero un valore aggiunto se volete esplorare Milano con i bambini. Noi abbiamo partecipato al Gioco Tour di Milano, e non abbiamo sentito una sola lamentela in un’ora e mezza di camminata tra piazze, viali e monumenti!

Nei nostri viaggi cerchiamo sempre di inserire delle esperienze di questo tipo, per far conoscere ai bambini i luoghi che visitiamo parlando la loro lingua. Ed è qualcosa che mi sento di consigliare, perché penso che così riescano ad apprezzare molto di più i luoghi e a costruire dei ricordi che durino nel tempo.
Ma se invece non potete venire a Milano? Potete comunque partecipare all’altro tipo di attività organizzato da Milanoguida:
Le Connessioni Culturali

Si tratta di incontri online nel mondo dell’arte e della cultura, che permettono ai bambini di conoscere i grandi protagonisti della storia dell’arte e di mettersi alla prova con dei laboratori. Si può scegliere tra Van Gogh, Monet, Picasso, Mirò, Klee.
Non solo storia dell’arte, ma anche storia e cultura: c’è l’attività sulla scrittura dei popoli antichi, quella su Anna Frank e il suo diario, quella sui gladiatori.

Noi abbiamo provato il laboratorio su Monet, e vi dico solo che i bambini nei giorni successivi hanno continuato a produrre opere d’arte nello stile impressionista per giorni!
Un codice sconto per voi

Volete visitare Milano con i bambini, oppure partecipare ad una delle Connessioni Culturali di Milanoguida? Potete approfittare del codice sconto dedicato agli amici de La Casa Viaggiante: applicate il codice LACASAVIAGGIANTE ai vostri acquisti per attività per famiglie e bambini, sia in presenza che online, per avere il 20% di sconto. Valido fino a fine Giugno.
A questo link trovate l’elenco completo delle visite guidate per famiglie, qui invece le Connessioni Culturali (selezionate la categoria “bambini”).

Dopo aver esplorato Milano con i bambini volete scoprire anche il resto della Lombardia? Potete dare un’occhiata al nostro mini itinerario regionale: 5 tappe per scoprire la Lombardia in famiglia.
Un pensiero su “Scoprire Milano con i bambini: le attività per famiglie di Milanoguida”