Sicilia in camper con i bambini

La seconda tappa del nostro viaggio on the road in Sicilia a misura di famiglia: il versante meridionale, da Agrigento a Marzamemi

Dopo avervi parlato di come abbiamo raggiunto la Sicilia e della parte occidentale dell’isola in questo articolo, vediamo quali tappe abbiamo fatto invece nella parte meridionale, tra spiagge, barocco e archeologia.

Agrigento

20170708_100619

Dovendo scegliere tra Selinunte e la Valle dei Templi, la scelta è ricaduta abbastanza naturalmente sulla seconda. È uno dei luoghi-simbolo della Sicilia ed è assolutamente un must!

Il caldo in Luglio è sicuramente intenso, noi in queste situazioni ci armiamo di nebulizzatore e ci innaffiamo per rinfrescarci (e distrarre i bambini).

La visita è sicuramente suggestiva anche per loro: i resti dei templi sono imponenti ed è emozionante passeggiare in questo spazio che trasuda storia mentre vi fa grondare sudore.

20170708_093805

Abbiamo sostato al Camping Valle dei Templi, poco distante dal lungomare di San Leone.

[Consigli per gli acquisti: a poca distanza dal campeggio ci sono da un lato un panificio/pasticceria, dall’altro una macelleria, che vi regaleranno sicuramente delle gioie]

Per muoverci abbiamo utilizzato il bus turistico che è attivo in alta stagione (verificate con la reception del camping) e che permette di raggiungere comodamente l’ingresso del parco archeologico.

Considerate che dall’ingresso all’uscita del sito (dal Tempio di Giunone al Tempio di Ercole) è una bella camminata di circa 1,5 km – studiate bene l’orario in cui effettuare la visita, per non sciogliervi sotto al bollente sole siciliano, magari dovendovi anche caricare in spalla i bambini.

20170708_104256

Le visite guidate rappresentano sempre un valore aggiunto, e qui ne organizzano di diverse tipologie, con particolare focus su diversi aspetti (archeologia, mitologia, botanica). Se poi capiterete qui tra la metà di Luglio e la metà di Settembre, non perdetevi le visite serali e notturne, che vi permetteranno di godere della vista dei templi alla luce del tramonto o della luna.

Il servizio di bus turistici è doppiamente comodo per i camperisti, perché potrete utilizzarlo anche per raggiungere la Scala dei Turchi.

La Scala dei Turchi

Picture2.png

Non so dove altro potrete trovare un promontorio di un bianco accecante, levigato dal vento e dalle onde fino a formare delle scanalature che costituiscono dei veri e propri camminamenti. È una visione assolutamente unica e particolare, che vale indubbiamente una visita (tanto più che in questo modo potrete raggiungerla in tutta comodità senza nemmeno muovere il camper).

Aggiornamento: a seguito di episodi poco edificanti successi negli ultimi tempi, l’accesso pedonale alla Scala dei Turchi è stato interdetto.

20170708_173118

Ragusa

20170709_130221

Siamo arrivati a Ragusa Ibla (la parte più antica del centro di Ragusa) nel primissimo pomeriggio, orario della siesta, potendoci quindi godere un momento di assoluta calma, seppure bollente!

C’è un parcheggio adatto anche ai camper a ridosso del centro, e nella piazza del Duomo di San Giorgio potrete rinfrescarvi con un gelato al gusto – per esempio – di passito di Pantelleria, o al Marsala.

Picture1

A circa 20 km da Ragusa, potete fare una deviazione al Castello di Donnafugata. La gran parte delle stanze interne non sono visitabili e sono in corso di restaurazione, ma la vista è molto suggestiva anche dall’esterno.

Potete anche prevedere una tappa di mare in questa zona: a Marina di Ragusa non mancano le possibilità di sosta e svago. Ad esempio al Camping Baia del Sole avrete tutte le comodità e sarete a ridosso della spiaggia.

20170710_221028

Questi sono i luoghi di Montalbano, di cui io ammetto la più totale ignoranza, ma ho avuto modo di vedere che esiste tutto un indotto al riguardo. So che gli appassionati del commissario sono numerosi, quindi vi segnalo la possibilità di visitare i luoghi in cui sono ambientate le storie di questo celebre (quasi per tutti) personaggio.

Marzamemi

Picture1.png

Questo paesino-bomboniera potrà anche essere un filino artefatto, ma emana un fascino e una “sicilianità” innegabili.

Se ci andate al tramonto, magari per un aperitivo in uno dei mille localini, sono sicura che non rimarrete delusi, e che la luce di quel momento rimarrà legata al ricordo del vostro viaggio in Sicilia.

Picture1.png

Al Camping Sunseabeach siamo stati bene: c’è una bella piscina, sempre molto apprezzata dai bambini, e pur non essendo vicinissimo al mare è presente un servizio navetta che porta alla bellissima spiaggia di San Lorenzo, dove abbiamo trovato uno dei mari più limpidi di tutto il viaggio.

La Riserva di Vendicari e la Spiaggia di Calamosche

20170712_160028

Ci eravamo fissati (ok, MI ero fissata) sulla spiaggia di Calamosche, all’interno della Riserva di Vendicari. Onestamente, è uno sbattimento arrivarci con bambini piccoli: c’è un bel po’ da camminare, tendenzialmente sotto un sole poco clemente. Il rischio di lagne è dietro l’angolo e io non ho pazienza.

Se poi dopo tutta questa fatica arrivi lì e c’è un vento infame che non permette nemmeno di sedersi sulla spiaggia, capite bene che un po’ le palle ti girano. Soprattutto se il giorno prima sei stato alla bellissima spiaggia di San Lorenzo, raggiunta con un livello di sforzo pari a zero.

20170712_162446

Non sto dicendo che non sia bellissima / che non ne valga la pena / che si può saltare, per carità! Stiamo pur sempre parlando di una delle spiagge più belle d’Italia.

Vi racconto solo la nostra esperienza, da mettere in relazione alle condizioni meteo di quel giorno e all’età dei bambini al momento del viaggio (ovviamente con bambini un po’ più grandicelli risulta già più fattibile).

Abbiamo dormito nell’area sterrata adibita a parcheggio (che la sera si svuota e diventa molto buia), cenando nel ristorante adiacente.

La strada per arrivare qui non è proprio fantastica: con il camper è piuttosto stretta e disagevole, infatti siamo ripartiti all’alba per evitare di trovare altri mezzi in direzione opposta.

20170712_191448

Se anche voi state pensando ad un viaggio in camper con i bambini in Sicilia, potete continuare a scoprire questa regione con noi leggendo la terza e ultima parte del nostro itinerario.

Pubblicità

3 pensieri su “Sicilia in camper con i bambini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...