Bergamo la trovate alla voce “gioielli inaspettati a poca distanza da casa” (sempre che viviate in nord Italia).
Una di quelle città che non rientrano nel novero dei classiconi italiani, ma che quando le visiti ti dici “vedi perché siamo proprio il Paese della Grande Bellezza?).
Già vederla dall’autostrada, con la città alta in posizione panoramica, offre un colpo d’occhio di un certo impatto. E se ci si avvicina si scopre che ha davvero molto da offrire e da scoprire!
Per chi, come noi, vive a relativamente poca distanza, può essere la classica città in cui tornare e ritornare più volte, scoprendo ogni volta un pezzettino in più.
Per avere un primo impatto d’effetto e a misura di famiglia, abbiamo scelto una modalità particolare per scoprirla: grazie a Escape Tour, la visita del centro storico della Città Alta si è infatti trasformata in un gioco che ci ha coinvolti tutti e quattro!
Sulla falsariga delle escape room ora molto di moda, armati di mappa e smartphone, si parte per un percorso a tappe, ciascuna con degli enigmi da risolvere e corrispondente ad una delle attrattive della città. Non voglio svelare troppo per non spoilerare, sappiate però che questa si è rivelata una modalità davvero vincente con i bambini. Si sono divertiti, erano motivati dall’idea di completare tutto il percorso e arrivare alla soluzione finale, e hanno scoperto tante cose interessanti (ad esempio, dove è nato il gusto del gelato stracciatella che gli piace tanto!).
Metteteci poi che per arrivare alla Città Alta si può prendere la funicolare, e li avrete già convinti.
E una volta raggiunta, vedrete che Bergamo Alta nasconde degli angoli veramente stupendi: io personalmente mi sono innamorata a prima vista della Piazza Vecchia, sulla quale si affacciano diversi edifici uno più bello dell’altro: Palazzo della Ragione con il suo loggiato, la Torre Civica detta Campanone, Palazzo Nuovo con la Biblioteca Angelo Mai (una delle più importanti in Italia), e poi la Piazza Duomo con la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Ma abbiamo scoperto, grazie alla visita guidata, anche luoghi meno conosciuti (perfino per i locali) ma che meritano assolutamente una visita (però ripeto, no spoiler!).
Se c’è bel tempo, è davvero un piacere prendersela comoda passeggiando per le vie del centro storico, che a tratti si affacciano sul verde che si apre tutt’intorno. Ma anche in caso di pioggia non mancano le attività interessanti per le famiglie: a partire dal Museo di Scienze Naturali, che vi darà il benvenuto niente meno che con un mammut (quante volte avete visto L’Era Glaciale 1, 2, 3, 4, 25?! Ecco, è venuto il momento di vederne uno vero, non credete?) e in cui i vostri piccoli potranno scoprire tutto sulle specie animali viventi ed estinte, e sull’ambiente – anche attraverso i tanti laboratori che vengono organizzati tutto l’anno.
Un’altra idea per le giornate di maltempo può essere la visita della Bergamo sotterranea, per scoprire cosa nasconde la città sottoterra: si possono infatti visitare le cannoniere della cinta muraria e le vecchie cisterne.
Ma Bergamo non è mica solo Città Alta! Anche la Città Bassa merita una visita: partendo dallo scenografico e classicheggiante Largo Porta Nuova, seguendo il Sentierone si può ammirare il Centro Piacentiniano (un tempo sede della fiera cittadina), l’ideale per una passeggiata all’insegna di shopping e relax, fino ad arrivare a Piazza Dante.
E dopo tutte queste visite culturali, sarà il caso di premiare i bambini con un po’ di divertimento, no? Allora fate come noi e portateli al Parco Avventura Torre Boldone, immerso nel verde seppure a un passo dal centro città. Qui verrete accuratamente imbragati e poi potrete trasformarvi nella versione bergamasca di Indiana Jones, seguendo dei percorsi tra gli alberi e lanciandovi da un tronco all’altro con le carrucole gridando pota! (probabilmente schiantandovi al vostro arrivo, se siete aggraziati e agili come me).
Ci sono passerelle di legno, ponti tibetani, tronchi sospesi, distribuiti in percorsi a diverse altezze e con diversi gradi di difficoltà che li rendono adatti a bambini di tutte le età – c’è anche il percorso cosiddetto “pulcino” per gli avventurieri più piccoli, ma non per questo meno temerari.
E per chi cerca ancora un brivido in più, c’è anche la Top Tower per fare bunjee jumping e atterrare morbidamente sul Big Airbag.
E se siete dei fifoni? Niente paura, il parco avventura è immerso in una bella area verde e c’è anche una zona ad accesso libero con parco giochi e fontana a spruzzi per le giornate più calde, oltre al bar-ristorante per rifocillarsi (che l’avventura, si sa, mette una certa fame).
Un altro dei pregi di Bergamo è che si trova in una posizione baricentrica e molto comoda per esplorare le zone circostanti, che ai camperisti con bambini offrono parecchio.
Per gli amanti delle due ruote, ad esempio, non mancano le possibilità: potete scegliere tra la ciclovia della Valle Brembana e la Green Way.
La Green Way, una ciclopedonale pianeggiante e interamente asfaltata, si trova a pochi minuti dal centro di Bergamo ma allo stesso tempo lontana dalle grandi arterie stradali: è quindi perfetta per una passeggiata anche con i bambini. I prati che si incontrano lungo il percorso, con il torrente che li costeggia, sono perfetti per fermarsi a fare un pic-nic.
E poi c’è la Ciclovia della Valle Brembana, che parte da Zogno e segue il vecchio tracciato ferroviario, attraversando diverse gallerie e costeggiando borghi (anche San Pellegrino Terme) fino ad arrivare a Piazza Brembana.
Se i vostri bambini sono amanti degli animali, potete portarli al Parco Faunistico Le Cornelle, a Valbrembo. Qui capisco che si entra in un argomento che può essere delicato, quello degli animali tenuti in cattività e del loro sfruttamento. Non entro nel merito perché non mi sembra questa la sede opportuna – sta di fatto che nella zona di Bergamo, questo parco rimane una delle maggiori attrattive per le famiglie. Non ci sono solamente gli animali, ma anche aree ristoro e aree gioco per i bambini. Ero io stessa ancora poco più che bambina all’epoca della mia ultima visita, per cui mi limito a segnalarvelo come una delle possibilità all’interno di un itinerario nei dintorni di Bergamo. A voi la scelta.
Un po’ meno controverso invece il principale parco di divertimenti della zona: Leolandia, che è innegabilmente un gran divertimento per tutta la famiglia. L’offerta è molto varia: attrazioni per tutte le età, con particolare attenzione ai più piccoli; spettacoli, meet&greet con i personaggi più amati dei cartoni animati, ambientazioni molto ben ricreate, eventi lungo tutto l’arco dell’anno.
Dopo aver visitato nel giro di poco tempo sia Leolandia che Gardaland, il mio parere è che Leolandia sia particolarmente adatto per i bambini un po’ più piccoli: su diverse giostre possono infatti salire anche i piccolissimi, e anche i personaggi presenti (ad esempio Bing, Masha & Orso, il Trenino Thomas) si rivolgono proprio al target di età più basso. Oltre alle giostre, ci sono aree con giochi d’acqua che riscuotono ovviamente grandissimo successo tra i piccoli (eviterò di sottolineare la voglia che viene anche ai grandi di mettersi a correre tra gli spruzzi d’acqua, ma tanto lo so che la tentazione vi è venuta, o vi verrà).
Tra l’altro, a Leolandia c’è anche l’area camper, perfetta per dormire appena fuori dal parco ed essere tra i primi ad entrare al mattino. Non sarà il massimo della silenziosità, data la vicinanza all’autostrada, però è indubbiamente molto comoda, e dotata di servizi, corrente e carico/scarico.
Scommetto che dopo tutte queste attività ci starebbe proprio bene un po’ di relax, vero?
Allora sappiate che da Tata-O Family Spa potrete rilassarvi tutti insieme (ammesso che questo sia possibile e non un ossimoro…sì, ok, è decisamente un ossimoro), perché questa struttura accoglie, in alcune fasce orarie, anche i bambini, permettendo alle famiglie di trascorrere qualche ora di relax e divertimento (senza il corollario degli sguardi di riprovazione che potreste ricevere in altri contesti “termali”, da parte di quei soggetti che non avendo figli non capiscono la disperazione di noi genitori che a volte vorremmo continuare a fare delle cose fighe pur avendo fatto la scelta di avere dei figli. Così, per dire).
A Bergamo abbiamo scoperto l’ottima area camper Città dei Mille, in località Monte Boldone, che è proprio accanto al Parco Avventura. 50 piazzole con fondo in erbablock, carico/scarico, servizi igienici, bar. A pochi metri dall’area camper ci sono le fermate dei mezzi per raggiungere comodamente il centro: autobus e tranvia. Il personale è super disponibile a fornire tutte le informazioni, e mette a disposizione, attraverso l’app Travelmate, tante informazioni utili per esplorare Bergamo e dintorni.
Sempre a pochi metri dall’area camper passa anche la pista ciclopedonale della Valle Seriana, immersa nel verde, che potete percorrere anche solo per un breve tratto per godervi il verde che si apre appena fuori dalla città.
Alcune foto sono davvero sensazionali! Complimenti davvero, mi sono subito inscritta 🤩
"Mi piace""Mi piace"
Elisa grazie di cuore!
"Mi piace"Piace a 1 persona