
Cercate una destinazione per una vacanza all’aria aperta il famiglia? Il Lago di Garda è la scelta perfetta: vi aspettano tante attività nella natura e luoghi meravigliosi da scoprire con i bambini
Lago di Garda e vacanza open-air sono un binomio perfetto: c’è tutto un mondo da scoprire di attività outdoor, esperienze nella natura e luoghi insoliti che aspettano solo di essere esplorati.

Sì perché oltre al lago c’è molto di più! Certo, ci sono i paesaggi lacustri, i borghi incantevoli lungo le sponde del lago…ma quello del Lago di Garda è un territorio che offre davvero moltissimo altro: dallo sport alla cultura, dall’enogastronomia ai parchi di divertimento, ognuno troverà la sua esperienza del cuore seguendo le sue passioni e interessi.
E qual è il modo migliore per vivere un territorio così ricco? Ma ovviamente la vacanza en plein air! E infatti lungo le sponde del Lago di Garda sorgono tanti camping davvero di ottimo livello, che rendono la vacanza ancora più piacevole.

Il portale Lagodigardacamping nasce proprio con l’intento di far conoscere la ricchezza e la varietà di questo territorio, vivendolo nella dimensione della vacanza open air.
Lagodigardacamping è un circuito di ben 18 camping, prevalentemente nella zona del basso lago, sia in Lombardia che in Veneto – ed è anche un portale prezioso per organizzare la vostra vacanza sul lago di Garda, trovando spunti su itinerari, attività e cose da fare.
Perché scegliere la vacanza in campeggio sul Lago di Garda?

Noi siamo amanti del campeggio da sempre, ma siamo convinti che nella situazione attuale legata alla pandemia il camping rappresenti ancor di più la soluzione perfetta per le vacanze.
Se siete già campeggiatori esperti, qui sul Lago di Garda troverete strutture di ottimo livello, da quelle più tranquille e familiari a quelle più strutturate, in grado di accontentare le preferenze di ciascuno.
E se invece non avete mai provato la vacanza in campeggio, bè…è giunto il momento di sperimentarla, e il lago di Garda è il luogo perfetto per farlo!

In campeggio si vive prevalentemente all’aria aperta, e già questa è una garanzia di sicurezza. Il distanziamento sociale è garantito perché ciascuno ha i propri spazi. E per godersi la vacanza in campeggio non è per forza necessario avere un camper o caravan: ci sono sistemazioni diverse come bungalow, case mobili e casette che in alcuni casi sono delle vere e proprie villette super confortevoli.

Per chi viaggia in camper o roulotte ma vuole una comodità o una sicurezza in più, diversi camping mettono anche a disposizione dei servizi igienici privati. Insomma, Covid in campeggio non ti temo!
Ed ecco un ulteriore vantaggio: c’è un codice sconto da poter utilizzare per il vostro soggiorno nelle 18 strutture di Lagodigardacamping: cliccando QUI e applicando il codice SARA10, avrete il 10% di sconto sul vostro soggiorno fino al 30 Giugno.
Il nostro viaggio sul Lago di Garda con Lagodigardacamping

Ecco il nostro ultimo viaggio sul Lago di Garda in breve:
- Canyoning e rafting in Val d’Adige
- Relax e divertimento al Camping Spiaggia d’Oro di Lazise
- Funivia del Monte Baldo e Malcesine
- Ciclabile Torbole-Riva del Garda e Sentiero del Ponale
- Grotta del Varone
- Lago di Tenno e borgo di Canale
Continuate a leggere, vi racconto tutto!
La nostra esperienza al Camping Spiaggia d’Oro di Lazise

Una delle 18 strutture che fanno parte di Lagodigardacamping è il Camping Spiaggia d’Oro di Lazise. Un vero paradiso per famiglie, vi avverto che sarà dura ripartire!
Qui troverete non solo piazzole ben ombreggiate, ampi spazi e ottimi servizi igienici – ma anche tanti altri servizi che lo rendono una soluzione perfetta per le famiglie con bambini. A partire dal vero e proprio parco acquatico, con scivoli, giochi d’acqua e piscine di diversa altezza per ogni età: i bambini non se ne vorranno più andare!

E poi parco giochi, animazione con baby club, laboratori, sport e l’immancabile baby dance; bar, ristorante e pizzeria e per gli amanti dello sport campi da calcio, volley, basket, tennis e una bellissima palestra con vista panoramica sul lago (attualmente non disponibile, ma lo sarà presto). Il market è un vero e proprio supermercato molto ben fornito dove potete trovare di tutto, dagli alimenti freschi all’attrezzatura da campeggio.

Anche la posizione è imbattibile: oltre ad avere l’accesso diretto alla spiaggia, è a soli 500 m dal centro di Lazise che si raggiunge in pochi minuti a piedi.

E per quanto riguarda la sistemazione, c’è solo l’imbarazzo della scelta: se avete camper, caravan o tenda potete scegliere tra piazzole di diversa tipologia, da quelle standard a quelle vista lago; volendo potete anche richiedere i servizi igienici privati (che per inciso sono più belli di quelli di casa nostra!). Oppure potete scegliere tra le diverse tipologie di unità abitative: ci sono maxicaravan di diversa tipologia, da quelle standard fino ad arrivare alle beach villa, praticamente a bordo lago.

Qualunque sistemazione sceglierete, potrete godervi al massimo la camping life e la vita all’aria aperta che solo il camping permette di vivere appieno e che noi tanto amiamo (ma sono sicura che la amerete anche voi, se ancora non l’avete sperimentata).
Attività outdoor per scoprire un Lago di Garda insolito: canyoning e rafting in val d’Adige

Durante la nostra vacanza abbiamo voluto scoprire un Lago di Garda insolito e fare delle attività a contatto con la natura. Devo dire che abbiamo trovato pane per i nostri denti: il territorio offre davvero moltissimo.

Abbiamo iniziato alla grande con una giornata di canyoning e rafting insieme ai ragazzi di X Adventure. Natura, avventura, adrenalina: la nostra giornata ideale! Sono state due esperienze davvero incredibili, che ci hanno permesso di immergerci totalmente nella natura (e anche nelle acque gelide del torrente) e mettere alla prova il nostro coraggio.

Accompagnati da Marco, una guida fantastica che ha saputo coinvolgere i bambini in modo divertente e stimolante, ci siamo addentrati tra le montagne della Val d’Adige immergendoci nell’acqua, scivolando tra le rocce come sugli scivoli di una piscina, calandoci dalle cascate con tanto di imbragatura e addirittura lanciandoci lungo una teleferica attraverso il canyon di roccia.

Un’attività che ci ha trasmesso un’energia incredibile e che ha entusiasmato sia noi grandi che i bambini: il percorso che abbiamo affrontato era appositamente studiato per chi è alla prima esperienza, e può essere affrontato anche dai bambini. I nostri già chiedono quando lo rifacciamo!

Nella seconda parte della giornata invece abbiamo sperimentato il soft rafting lungo il fiume Adige: una versione del rafting più tranquilla, anche questa pensata per le famiglie e praticabile anche con bambini piccoli, già a partire dai 4 anni. Si naviga a ritmo lento in un tratto del fiume tranquillo e senza rapide, ammirando tutto intorno il panorama stupendo della Val d’Adige.

Questa valle è stata una vera scoperta: poco conosciuta, anzi spesso snobbata come semplice luogo di passaggio tra Verona e le valli del Trentino, offre invece dei panorami meravigliosi e tante attività: dagli itinerari cicloturistici, all’enogastronomia ad attività nella natura come quelle che abbiamo sperimentato noi. Dal Lago di Garda si raggiunge in pochi minuti, visitatela e vedrete che vi sorprenderà.
La funivia del Monte Baldo e Malcesine

Spostandoci nell’alto Lago di Garda, ci attendeva poi un’attività che da tanto desideravo fare: la salita da Malcesine in funivia sul Monte Baldo. Questa montagna che raggiunge quasi i 2000 m è il gigante che domina il lago di Garda, visibile praticamente da ogni angolo del lago. Da Malcesine si può prendere la funivia che in pochi minuti porta dalle sponde del lago alla cima della montagna; già il tragitto è da tuffo al cuore, con la cabina che ruota su sé stessa offrendo un panorama pazzesco di tutto l’alto lago.

Quando si arriva a destinazione, vi attendono chilometri di sentieri per passeggiate in mezzo alla natura, a piedi oppure in mountain bike. Oppure si possono fare passeggiate a cavallo lungo l’ippovia del Monte Baldo, o ancora – per i più impavidi – provare l’esperienza del parapendio. Il Monte Baldo è infatti uno dei punti più apprezzati in Europa per questa disciplina, sia per le condizioni ideali che per il panorama strepitoso su cui si vola. Arrivano da tutto il mondo per volare qui (come dargli torto?), ma anche per chi non è esperto c’è la possibilità di provare questa esperienza con un volo in tandem accompagnati da un istruttore.

Devo dire che noi purtroppo non siamo stati molto fortunati nella giornata dedicata alla salita al Monte Baldo: una volta scesi dalla funivia siamo stati accolti da un muro di nebbia che ci ha costretti a cambiare i nostri piani e tornare a Malcesine.
Ma devo dire che anche il piano B non è stato per niente male: Malcesine è un vero gioiellino con le sue piazzette, le case colorate, i vicoli acciottolati che a tratti si aprono su degli scorci del lago davvero da cartolina.

Il paese è dominato dal Castello Scaligero, che si può visitare per godere della vista migliore sul borgo e sul lago, e per scoprire i musei che ospita: i più adatti alle famiglie sono il Museo di Storia Naturale e quello delle Galee Veneziane.
La ciclabile Torbole-Riva e il Sentiero del Ponale
L’ultima tappa di questo viaggio sul Lago di Garda è stata Riva del Garda, il punto più a nord del lago. Qui i panorami cambiano nettamente rispetto a quelli del basso lago – del resto siamo in Trentino, e qui le montagne si gettano direttamente nelle acque limpide del lago con dei colori davvero incredibili.

La ciclabile Torbole – Riva collega i due paesi tramite un percorso breve e pianeggiante adatto davvero a tutti: lungo i circa 4 chilometri si pedala in tutta sicurezza, costeggiando il lago e diversi giardini in cui potersi fermare a giocare e ammirare il panorama. Una volta raggiunta Riva, si può esplorare questa cittadina elegante e nelle cui vie si respira l’influenza austriaca. Da non perdere con i bambini la visita alla centrale idroelettrica, dove si può partecipare ad una interessante visita guidata per scoprire come l’acqua si trasforma in energia (attualmente le visite sono sospese, ma dovrebbero riprendere presto).

E proprio da Riva parte il Sentiero del Ponale, un vero must se vi trovate nell’alto lago di Garda. Questo sentiero a picco sul lago, percorribile sia a piedi che in mountain bike, vi regalerà emozioni forti e panorami indimenticabili.

In circa un’ora di cammino raggiungerete il ristoro Belvedere; da qui volendo si può proseguire fino a raggiungere la Valle di Ledro. Il Ponale collega infatti Riva alla Valle di Ledro per un totale di circa 10 km, ma ovviamente potete limitarvi a percorrerne una piccola parte, specialmente con i bambini.
La Cascata del Varone

Ecco un’altra escursione da poter fare in giornata partendo dal Lago di Garda, per conoscere meglio il territorio e scoprire una vera chicca. Il Parco Grotta Cascata Varone si trova a Tenno, a pochi minuti dal lago: si tratta di un parco storico, che esiste già dagli inizi del ‘900 per opera dello stesso architetto del Vittoriale (la villa di D’Annunzio che si trova sempre sul Lago di Garda, a Gardone Riviera).

Il parco è ben curato, con piante e fiori e numerosi tavoli da pic-nic, ma la star del posto è lei, la cascata. 100 metri di salto fragoroso e potente che si raggiungono addentrandosi lungo i camminamenti in una grotta scavata dall’acqua nel corso dei millenni. Impermeabili obbligatori perché la doccia è assicurata!

Il camper si può lasciare al parcheggio del parco, gratuito.
Il Lago di Tenno e il borgo medievale di Canale

Per completare una bella escursione da fare in giornata partendo dal Lago di Garda, un’altra meta consigliatissima è il lago di Tenno: uno specchio turchese, o smeraldo a seconda di come cambia la luce, incastonato tra le montagne. Pensate che è lo specchio d’acqua dolce più pulito d’Italia: non dimenticatevi il costume da bagno! E poi è un luogo che trasmette una pace e una tranquillità incredibili…perfetto per un pic-nic immersi nella natura (c’è anche un chiosco se non avete portato il pranzo).
E con dieci minuti di camminata, dal lago si raggiunge un altro gioiellino: il borgo medievale di Canale di Tenno, assolutamente da visitare per fare un viaggio indietro nel tempo. Con i suoi vicoli silenziosi, le case in pietra addossate l’una all’altra e l’atmosfera da villaggio di montagna, non stupisce che sia entrato a far parte dei “borghi più belli d’Italia”.
Il camper si può lasciare al parcheggio in località Matoni, a pagamento; comodo per raggiungere in pochissimi minuti sia il lago di Tenno che il borgo di Canale.

E così si è concluso il nostro viaggio sul Lago di Garda: non era il primo, e non sarà di certo l’ultimo – perché come avete visto, c’è così tanto da fare e vedere, che ogni volta si può scoprire un nuovo pezzetto da aggiungere al puzzle di esperienze che questo territorio fantastico offre.

Che voi siate sportivi, buongustai, amanti del relax, della cultura o del benessere…il lago di Garda ha ciò che fa per voi, vi basta andare a scoprirlo – e la cosa migliore è iniziare dal sito di Lagodigardacamping per costruire il vostro itinerario e prenotare il camping che è più nelle vostre corde.
Non dimenticatevi il codice sconto SARA10 se il vostro soggiorno sarà entro fine Giugno, prenotate da QUI.
3 pensieri su “Lago di Garda e dintorni: la vacanza open-air da vivere in famiglia”