Uno dei Musei del Cibo di Parma, da scoprire in famiglia

Ci sono musei bellissimi, e altri che sono anche buoni: è il caso dei Musei del Cibo di Parma, un circuito di 8 Musei dedicati alle eccellenze enogastronomiche del territorio parmense – che mica per niente è stato ribattezzato Food Valley.
QUI vi racconto in che cosa consiste questo nuovo concept di museo e perché possono essere una destinazione fantastica anche in famiglia, ma ora andiamo a vedere nel dettaglio il Museo del Parmigiano Reggiano.

Museo del Parmigiano Reggiano: dove si trova

Dovete sapere che tutti i Musei del Cibo sono ospitati all’interno di sedi stupende e di grande pregio, e il Museo del Parmigiano Reggiano non fa eccezione. Si trova a Soragna, all’interno della Corte Castellazzi: un antico caseificio a pianta circolare restaurato, che fa parte del castello Meli-Lupi.
Indirizzo: Via Volta 5, 43019 Soragna (PR)
Distanza da Parma: 31 km

Cosa troverete al Museo del Parmigiano Reggiano
In questo museo la millenaria storia del Parmigiano Reggiano, uno dei prodotti più amati dell’enogastronomia italiana, prende vita proprio nel luogo in cui una volta veniva prodotto.
Partendo dal territorio (ben definito e circoscritto) dove il Parmigiano Reggiano viene prodotto, si scoprono le fasi della sua produzione: dalla lavorazione del latte alla lenta stagionatura.

Ci sono centinaia di strumenti e oggetti anticamente impiegati per la lavorazione del formaggio: dalle enormi caldaie per riscaldare il latte, ai bidoni per trasportarlo, alle forme ai supporti per la stagionatura.
Curiosa poi la collezione di grattugie, e molto interessante la parte dedicata al parmigiano nella cultura e nella pubblicità.

Sapevate che la stagionatura minima del Parmigiano Reggiano è di 12 mesi? E che già nel 1600 è stato protetto grazie ad un editto, andando a costituire la prima forma di DOP. E’ anche un prodotto molto imitato, e per questo è nato un Consorzio che si occupa della sua salvaguardia.

Visitando il Museo del Parmigiano Reggiano scoprirete queste e tante altre informazioni e curiosità. E siccome lo so che a furia di parlare di Parmigiano vi verrà fame, vi dico anche che accanto al Museo potete degustarlo, magari assaggiando diverse stagionatura. Non vorrete mica perdervelo!

Il Museo del Parmigiano Reggiano con i bambini
Già annunciando ai bambini che li portate al Museo del Parmigiano Reggiano, vi sfido a non ricevere reazioni entusiastiche. Ma una volta sul posto vedrete che questo museo (come tutti i Musei del Cibo di Parma) sono davvero coinvolgenti e interessanti per i bambini.

Verranno sicuramente colpiti dalle enormi caldaie di rame utilizzate per riscaldare il latte, saranno incuriositi dalla collezione di grattugie (chi avrebbe mai detto che potessero esisterne così tante?) e verranno attratti dalla raccolta di spot che sono stati creati negli anni per promuovere il Parmigiano Reggiano.

Inoltre, qui come in tutti i Musei del Cibo di Parma troveranno i Kids Book, dei libretti con quiz e giochi per accompagnare i bambini nel percorso espositivo, rendendo la visita più divertente e coinvolgente.

Infine, periodicamente vengono organizzati laboratori, visite guidate speciali e attività per bambini e famiglie, per conoscere ancora più da vicino questo prodotto così nobile (e delizioso).

Se siete con i vostri bambini, poi, non scordatevi di fermarvi al Museo della Civiltà Contadina che si prova proprio accanto a quello del Parmigiano Reggiano: una raccolta incredibile e vastissima di oggetti del mondo contadino, custoditi dal vulcanico signor Mauro Parizzi.

Chiedetegli di spiegarvi alcuni degli oggetti e vedrete che non si farà pregare, portandovi alla scoperta degli oggetti più curiosi raccolti nel corso di anni: dagli indumenti alle attrezzature domestiche a quelle delle diverse professioni del mondo contadino.
Museo del Parmigiano Reggiano: info pratiche

Il Museo del Parmigiano Reggiano è aperto il sabato, domenica e festivi dal 1 Marzo al 8 Dicembre.
Il biglietto intero costa 5€, gratuito per i bambini fino a 6 anni e 3€ dai 6 ai 18 anni.
Il nostro consiglio è quello di acquistare la Card dei Musei del Cibo: costa solo 12€ e vi permette di visitare tutti gli 8 musei nell’arco di un anno.

Non perdetevi gli articoli sugli altri Musei del Cibo: il Museo della Pasta, il Museo del Pomodoro, il Museo del Vino, il Museo del Salame di Felino, il Museo del Prosciutto di Parma e il Museo del Culatello.
2 pensieri su “Il Museo del Parmigiano Reggiano”