Bottiglie antiche al Museo del Vino di Sala Baganza

Il Museo del Vino

Uno dei Musei del Cibo di Parma, tutti da scoprire…e da gustare

La Food Valley: un territorio così piccolo nell’estensione, eppure così grande se pensiamo alle eccellenze enogastronomiche che da Parma e la sua provincia hanno conquistato il mondo.

E’ per celebrare l’enogastronomia parmense e promuovere la conoscenza di questo territorio che nascono i Musei del Cibo di Parma: un circuito di 8 musei (7 già aperti, l’ottavo in prossima apertura nel corso del 2021) di cui noi della Casa Viaggiante siamo orgogliosamente ambassador.

QUI trovate l’articolo sui Musei del Cibo e la missione per cui sono nati, mentre in questo post andiamo a conoscere meglio il Museo del Vino.

Museo del Vino: dove si trova

Le sedi dei Musei del Cibo sono una più bella e prestigiosa dell’altra, e il Museo del Vino non fa eccezione: è ospitato all’interno della Rocca Sanvitale di Sala Baganza, una antica residenza nobiliare del 1400 che sorge sulle prime colline dell’Appennino Parmense.

All’esterno della rocca c’è un bellissimo giardino settecentesco, mentre all’interno è appunto ospitato il Museo del Vino.

Indirizzo: Piazza Gramsci, 43044 Sala Baganza PR

Distanza da Parma: 15 km

Cosa troverete al Museo del Vino

Il percorso espositivo parte dalla preistoria per raccontare la storia del vino a partire dalla notte dei tempi e attraverso i diversi momenti storici, fino ai giorni nostri.

Sei sezioni che raccontano l’archeologia del vino nel parmense, la storia della viticoltura e le caratteristiche della vite; la vendemmia e la preparazione del vino nel territorio parmense.

Nella ghiacciaia rinascimentale è proiettato un video che ripercorre la storia del vino attraverso i secoli, e poi è possibile ammirare una miriade di contenitori (dalle anfore antiche alle bottiglie moderne), oltre a curiose collezioni di tappi, cavatappi ed etichette.

Il Museo del Vino con i bambini

I Musei del Cibo sono ideali da visitare con i bambini, perché l’argomento è sicuramente interessante e curioso per loro.

Inoltre in ogni museo sono disponibili i Kids Book, libretti con quiz e indovinelli che accompagnano i bambini durante la visita.

Qui al Museo del Vino i piccoli verranno sicuramente colpiti dal video proiettato sulle pareti della ghiacciaia sotterranea, e anche dalle postazioni interattive presenti nelle sale.

Spesso vengono organizzati eventi speciali, laboratori e visite guidate speciali per famiglie, per rendere la visita ai Musei del Cibo ancora più coinvolgente (trovate il calendario degli eventi in programma QUI).

Museo del Vino: info pratiche

Il Museo del Vino è aperto il sabato, domenica e festivi dal 1 Marzo al 8 Dicembre.

Il biglietto intero costa 5€, gratuito per i bambini fino a 6 anni e 3€ dai 6 ai 18 anni.

E’ molto conveniente acquistare la Card dei Musei del Cibo, che con 12€ permette di visitarli tutti nell’arco di un anno.

E se dopo aver imparato tutto sul vino e la sua storia vi viene voglia di fare qualche assaggio, potete fermarvi alla Cantina dei Musei del Cibo per degustare i vini autoctoni.

Non perdetevi gli articoli sugli altri Musei del Cibo: il Museo della Pasta, il Museo del Pomodoro, il Museo del Parmigiano Reggiano, il Museo del Salame di Felino, il Museo del Prosciutto di Parma e il Museo del Culatello.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...