Uno dei Musei del Cibo di Parma, i musei più buoni d’Italia

Nella Food Valley parmense, la magica terra che ha dato i natali ad alcuni tra i prodotti enogastronomici più buoni del mondo, nascono i Musei del Cibo di Parma: un circuito di 8 musei per conoscere queste eccellenze mentre si esplora il territorio. Vi ho raccontato dei Musei del Cibo in QUESTO articolo che vi invito a leggere.
Qua invece facciamo un focus sul Museo del Pomodoro: vi spiego dove si trova, cosa ci trovate e perché dovreste visitarlo in famiglia.
Museo del Pomodoro: dove si trova
I Musei del Cibo sono tutti ospitati in sedi pazzesche: quello del Pomodoro ha sede (come anche il Museo della Pasta) all’interno della Corte Giarola, una antica corte agricola medievale che ha avuto un ruolo importante nella storia di Parma.
Indirizzo: Str. Giarola, 11 – 43044 Collecchio PR
Distanza da Parma: 12 km

Cosa troverete al Museo del Pomodoro
All’interno del Museo del Pomodoro potrete ripercorrere la storia del pomodoro e il suo viaggio nella cultura italiana: dal suo arrivo dalle americhe nel XVI secolo, ai primi utilizzi in cucina, fino alla sua enorme diffusione e alla nascita di una forte industria di settore nell’area di Parma.

Il percorso espositivo si sviluppa intorno ad una antica linea di produzione di conserva di pomodoro, e raccoglie una miriade di oggetti: dalla collezione di latte a quella di apriscatole, alle testimonianze della presenza del pomodoro nella pubblicità, nell’arte e nel design.
Il Museo del Pomodoro con i bambini

Come tutti i Musei del Cibo, anche quello del pomodoro saprà interessare e coinvolgere i bambini.
All’ingresso verranno accolto da un pomodoro gigante, e sicuramente la loro attenzione verrà catturata dalla linea di produzione delle conserve e anche dalla storica Topolino pubblicitaria rosso fiammante, oltre che dal grande numero di varietà di pomodoro esistenti.

Non dimenticatevi di ritirare il Kids Book all’ingresso: li trovate in ciascuno dei Musei del Cibo e sono dei libretti con giochi, quiz e indovinelli pensati appositamente per accompagnare i bambini durante la visita.
Inoltre, periodicamente vengono organizzati laboratori per bambini e famiglie o eventi speciali: li trovate sul SITO del museo alla sezione Eventi.
Vedrete che visitare i Musei del Cibo con i bambini sarà divertente per tutta la famiglia!

Museo del Pomodoro: info pratiche
Il Museo del Pomodoro è aperto il sabato, domenica e festivi dal 1 Marzo al 8 Dicembre.
Il biglietto intero costa 5€, gratuito per i bambini fino a 6 anni e 3€ dai 6 ai 18 anni.
Conviene decisamente acquistare la Card dei Musei del Cibo, che con 12€ permette di visitarli tutti nell’arco di un anno.

Sempre all’interno della Corte Giarola, trovate anche il Museo della Pasta e, se dopo la visita vi è venuta fame, potete fermarvi al Ristorante della Corte prima di ripartire. Se avete la Card avrete anche diritto ad uno sconto.
Se volete scoprire gli altri Musei del Cibo di Parma, potete leggere gli articoli sul Museo della Pasta, Museo del Vino, Museo del Parmigiano Reggiano, Museo del Salame di Felino, Museo del Prosciutto di Parma e Museo del Culatello.
Un pensiero su “Il Museo del Pomodoro”