Uno degli 8 Musei del Cibo di Parma, da scoprire in famiglia
In QUESTO articolo vi ho parlato del circuito dei Musei del Cibo di Parma, i musei che oltre che belli sono anche buoni.
In questo articolo vi racconto un po’ meglio il Museo della Pasta: come è organizzato, cosa ci trovate e perchè vi consigliamo di visitarlo con i bambini.

Museo della Pasta: dove si trova
Il Museo della Pasta è ospitato, come tutti i Musei del Cibo, in una location molto bella e dalla grande importanza storica: la Corte di Giarola, a Collecchio. Si tratta di una antica corte agricola medievale a ridosso del Parco del Taro dove è ospitato anche il Museo del Pomodoro.
Indirizzo: Str. Giarola, 11 – 43044 Collecchio PR
Distanza da Parma: 12 km

Cosa troverete al Museo della Pasta
All’interno del Museo partirete per un viaggio nello spazio e nel tempo: a partire dal chicco di grano e dall’evoluzione dell’agricoltura, dai primi rudimentali mulini preistorici fino ad arrivare alle tecniche industriali più evolute. C’è addirittura un intero pastificio industriale della metà dell’800 perfettamente restaurato.

C’è poi una sezione dedicata ai mille formati della pasta, con gli strumenti che servono per produrla (vi stupirete di quanti formati esistono…e noi che ci ostiniamo a comprare solo penne, fusilli e spaghetti!).

Molto bello anche l’approfondimento sulla pasta nel mondo della comunicazione, e sul suo ruolo nell’alimentazione ma anche nell’arte e nella cultura. Del resto parliamo dell’alimento che più di ogni altro rappresenta la gastronomia italiana.

Il Museo della Pasta con i bambini
Dopo averli visitati, possiamo affermare decisamente che i Musei del Cibo sono perfetti da visitare con i bambini: già l’argomento in sè cattura la loro attenzione, e anche ciò che si trova all’interno li incuriosisce e li coinvolge.

Al Museo della Pasta verranno sicuramente colpiti dalla tenda di spaghetti (sto ancora cercando di capire come riprodurla a casa), ma anche dalla collezione di scolapasta, dai mulini in pietra che si possono azionare e dalla stazione interattiva con cui si può comporre la propria ricetta preferita.
Come in tutti i Musei del Cibo, anche qui troverete i libri di attività appositamente pensati per i bambini, con giochi, quiz e indovinelli che li accompagnano lungo il percorso di visita.

Inoltre, vengono spesso organizzate attività speciali e laboratori per bambini e famiglie che trovate sulla pagina dedicata del SITO.
Ecco perchè mi sento di dire che i Musei del Cibo sono una destinazione ideale per le famiglie!

Museo della Pasta: info pratiche
Il Museo della Pasta è aperto il sabato, domenica e festivi dal 1 Marzo al 8 Dicembre.
Il biglietto intero costa 5€, gratuito per i bambini fino a 6 anni e 3€ dai 6 ai 18 anni.
E’ molto conveniente acquistare la Card che con 12€ permette di visitare tutti i Musei del Cibo nell’arco di un anno.

Se dopo la visita vi viene fame, all’interno della Corte di Giarola dove ha sede il Museo c’è anche il Ristorante della Corte. Qui potrete assaggiare i prodotti tipici dell’enogastronomia parmense, magari sfruttando lo sconto riservato a chi acquista la Card.

Se volete scoprire gli altri Musei del Cibo di Parma, potete leggere gli articoli sul Museo del Pomodoro, Museo del Vino, Museo del Parmigiano Reggiano, Museo del Salame di Felino, Museo del Prosciutto di Parma e Museo del Culatello.
