Il Museo del Salame di Felino

Uno dei Musei del Cibo di Parma, per viaggiare attraverso il gusto

Il viaggio passa anche dal gusto, specialmente se si parla di Italia, il Paese con l’enogastronomia più ricca e apprezzata al mondo. Cibo e territorio sono legati a doppio filo ovunque nel nostro Paese, e in modo particolarmente stretto nella Food Valley: quell’area intorno a Parma che ha visto nascere alcuni tra i prodotti enogastronomici più famosi in tutto il mondo.

I Musei del Cibo nascono proprio per raccontare questo intreccio di gusto e territorio: sono 8, ciascuno dedicato ad una delle eccellenze parmensi. Tutti insieme formano un circuito che permette di esplorare il territorio di Parma attraverso i suoi sapori.

In QUESTO articolo vi ho raccontato il concept alla base di questi musei, mentre ora vi parlo più nello specifico del Museo del Salame Felino. Avete già l’acquolina in boccai? Io sì!

Museo del Salame di Felino: dove si trova

Tutti i Musei del Cibo di Parma sono ospitati in sedi bellissime e di pregio, che già di per sé valgono il viaggio. Il Museo del Salame è ospitato niente meno che all’interno dello storico Castello di Felino.

Fa parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli ed ha origini antichissime dato che è stato costruito intorno all’890. Adagiato tra i colli parmensi, è circondato da un fossato e da imponenti bastioni e custodisce un bellissimo cortile interno.

Indirizzo: Strada al Castello 1, 43035 Felino (PR) 

Distanza da Parma: 18 km

Cosa troverete al Museo del Salame Felino

Quello di Felino è considerato il “principe dei salami” e se lo avete assaggiato di sicuro non potrete non essere d’accordo!

All’interno del museo è possibile ripercorrere la storia e cultura millenaria dietro a questa eccellenza gastronomica. A partire dalla sua materia prima: il maiale nero parmigiano intorno al quale ruota tutta la storia antichissima della norcineria e della produzione casalinga degli insaccati.

Troverete poi un’ampia raccolta di immagini d’epoca, oggetti antichi legati all’arte della norcineria e filmati con testimonianze dei locali su questa antica tradizione.

E per concludere in bellezza, dopo aver imparato tutto sul principe dei salami, lo potrete anche degustare alla Locanda della Moiana, anch’essa ospitata nel Castello.

Il Museo del Salame Felino con i bambini

I Musei del Cibo sono ideali da visitare in famiglia, perché l’argomento risulta coinvolgente, curioso e interessante anche per i bambini. Provate a dirgli che si va a visitare il Museo del Salame…scommetto che nessuno risponderà “noooo, che noia!”.

Grazie al materiale esposto, anche i bambini impareranno un sacco di cose non solo sul salame, ma anche sul mondo contadino e sulle tradizioni del territorio. Saranno poi sicuramente attirati dai filmati con le testimonianze dei protagonisti locali.

Ricordatevi di ritirare il Kids Book: li trovate in ognuno dei Musei del Cibo di Parma, e sono dei libretti con giochi, indovinelli e quiz che accompagnano i bambini durante la visita, rendendola più giocosa e coinvolgente.

E poi tenete d’occhio il calendario perchè periodicamente vengono organizzate attività speciali a misura di famiglia: laboratori, giochi e visite guidate.

Museo del Salame Felino: info pratiche

Il Museo del Salame di Felino è aperto il sabato, domenica e festivi dal 1 Marzo al 8 Dicembre.

Il biglietto intero costa 5€, gratuito per i bambini fino a 6 anni e 3€ dai 6 ai 18 anni.

Vi consigliamo di approfittare della Card dei Musei del Cibo: costa solo 12€ e vi permette di visitare, nell’arco di un intero anno, tutti gli 8 musei.

Se vi è piaciuto il Museo del Salame di Felino, non perdetevi gli articoli sugli altri Musei del Cibo: il Museo della Pasta, il Museo del Pomodoro, il Museo del Vino, il Museo del Parmigiano Reggiano, il Museo del Prosciutto di Parma e il Museo del Culatello.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...