Le Grotte di Stiffe

Una meraviglia della natura abruzzese

Se vi trovate in Abruzzo e siete alla ricerca di un’esperienza avventurosa e a contatto con la natura, magari da vivere in famiglia, allora segnatevi le Grotte di Stiffe, le più importanti della regione, che si trovano a San Demetrio ne’ Vestini nel Parco Regionale Sirente-Velino. Le potete raggiungere comodamente sia da l’Aquila che dalla zona del Parco del Gran Sasso e sono sicura che non vi deluderanno per la loro grandezza, varietà e bellezza: effetto WOW garantito, per i bambini ma anche per i grandi!

Grotte di Stiffe

Queste grotte sono, tecnicamente, una risorgenza, cioè un’area in cui un corso d’acqua torna in superficie dopo un tratto sotterraneo.

Al loro interno è possibile ammirare stalattiti e stalagmiti, sempre affascinanti per le loro forme e per i millenni che hanno attraversato per raggiungere la forma attuale – ma altrettanto spettacolari sono le cascate che caratterizzano queste grotte. Era la prima volta che vedevamo delle cascate sotterranee!

Entrando nella grotta, si vive un’esperienza che tocca tutti i sensi: la vista si deve prima abituare alla penombra, per poi riempirsi dei colori delle concrezioni rocciose. Se si sta in silenzio, si sente il rumore delle gocce d’acqua che incessantemente, giorno dopo giorno da millenni, scavano la roccia e la modellano. E poi ci si deve abituare alla temperatura sempre un po’ freddina (portatevi qualcosa con cui coprirvi), ma è bellissimo immergersi in questo ambiente fuori dal tempo, pensando a quanto tempo ci è voluto affinché assumesse la sua bellissima forma attuale.

Visita alle Grotte di Stiffe

Procedendo tra le gallerie rocciose si incontrano canyon, cavità in cui sono addirittura stati rinvenuti dei reperti archeologici, e si raggiunge la Sala del Silenzio: si chiama così perché è l’unica in cui non si sente lo scrosciare del fiume sottostante. Procedendo ancora si giunge alla Sala della Cascata: una cavità davvero enorme, al cui interno scroscia una impressionante cascata di venti metri di salto. Non ci era mai capitato di ammirare delle cascate sotterranee, è stato davvero uno spettacolo emozionante!

Dopo averla ammirata dal basso, si sale fino alla sommità per entrare nella Sala delle Concrezioni: qui si entra in un ambiente ancora diverso, caratterizzato da stalattiti e stalagmiti di ogni forma e grandezza. Fa effetto pensare a quanto siamo piccoli e di passaggio, se si pensa che queste formazioni hanno centinaia di migliaia di anni di storia!

Procedendo ancora, si raggiunge il Lago Nero, uno specchio d’acqua calmo e circondato da colonne che nasconde un cimitero di pipistrelli, i cui corpi sono ormai fossilizzati all’interno delle concrezioni.

Ma lo spettacolo non è ancora finito: manca la sala dell’ultima cascata. In una cavità stretta e occupata da un lago, scrosciano le acque di una seconda cascata sotterranea con un balzo di venticinque metri, davvero incredibile!

È consigliabile prenotare, e l’ingresso viene fatto in piccoli gruppi con visita guidata. All’interno fa piuttosto freddo, quindi arrivate attrezzati per coprirvi. Date un’occhiata al SITO per controllare eventuali chiusure, indicazioni pratiche e orari di apertura nelle diverse stagioni.

Per chi arriva in camper: purtroppo non c’è molto parcheggio, bisogna parcheggiare lungo la strada nei pressi dell’ingresso delle grotte. In alta stagione occorre armarsi di un po’ di pazienza. In alternativa, c’è un’area sosta a queste coordinate: 42.25582180128002, 13.5497527465474 che però rimane più distante dalle grotte.

Panorama circostante le Grotte di Stiffe

Se state pianificando un viaggio in Abruzzo, vi consigliamo di non perdervi questo spettacolo sotterraneo che lascerà tutti a bocca aperta. I nostri bambini ancora se le ricordano con stupore e meraviglia!

Potete anche dare un’occhiata al nostro itinerario on the road in Abruzzo, per trovare altre idee sulle esperienze e le mete più adatte alla famiglie e ai camperisti in questa regione. Lo trovate QUI.

Pubblicità

2 pensieri su “Le Grotte di Stiffe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...