Visitare Parigi con i bambini: i musei più belli da visitare in famiglia

Uno dei punti di forza di Parigi sono sicuramente i suoi musei: ma quali sono i migliori da visitare con i bambini? Scopriamoli insieme

Se state cercando idee su cosa fare a Parigi con i bambini, sicuramente vale la pena includere almeno qualcuno dei suoi strepitosi musei. Dopotutto stiamo parlando della città dove ha sede il museo più grande e visitato del mondo, dove l’offerta culturale è pressoché infinita e dove l’arte ha avuto un ruolo fondamentale in tutta la sua storia.

E, aspetto non di poco conto, va ricordato che l’ingresso a quasi tutti i musei è gratuito per i bambini.

In questo articolo vi consiglio i più bei musei da visitare a Parigi con i bambini: ovviamente non sarà possibile visitarli tutti nello stesso viaggio, ma l’idea è di fare una carrellata tra cui scegliere. Dai classiconi come il Louvre, ai musei scientifici come la Grande Galerie de l’Evolution, a chicche poco conosciute come il Museo dell’Arte Fieristica, troverete sicuramente quello che fa al caso vostro.

Visitare il Louvre con i bambini

Louvre con i bambini, sì o no? Togliamoci il pensiero e partiamo proprio con lui, il museo più grande e più visitato del mondo: ospita una collezione d’arte davvero sterminata, con quasi 500 mila opere d’arte che ricoprono l’intera storia umana. E proprio le sue dimensioni e la vastità delle sue collezioni possono renderlo un po’…diciamo ostico da visitare con i bambini. Inutile negarlo.

Si può sopravvivere a una visita al Louvre con i bambini? La mia risposta è sì, con alcune accortezze. Inutile pensare di vedere tutto il Louvre in un giorno: sarebbe impossibile anche senza bambini! Informatevi prima su quali parti possano interessare di più a voi e ai vostri bambini – per esempio, c’è una eccellente collezione egizia con tanto di sarcofagi e sfingi, e si sa che con gli Egizi si fa quasi sempre centro.

La seconda accortezza riguarda l’età dei bambini: sono piccolissimi? Tanto meglio, tra un sonnellino e una coccola il tempo passa e a loro frega relativamente di dove si trovano (a volte). Sono grandicelli? Bene, hanno già iniziato a studiare l’arte, magari hanno già anche le loro preferenze, li si può coinvolgere sfruttando questa leva.

Sono troppo grandi per il passeggino ma ancora troppo piccoli per apprezzare minimamente quadri e statue? Allora molto serenamente potreste anche valutare di rimandare la visita al Louvre ad una visita futura: si tratta di un museo con un’impostazione molto classica, per di più (gran peccato) senza grandi iniziative per bambini e famiglie. Avevo letto di una caccia al tesoro, ma all’accoglienza mi hanno detto che non era disponibile: non ho ancora capito se davvero non ci sia più, o se semplicemente ho beccato l’addetto disinformato.

Il Centre Pompidou

Diversamente da quanto accade al Louvre, al Centre Pompidou invece c’è una spiccata attenzione per bambini e famiglie: a partire dalla Galerie des Enfants, uno spazio espositivo pensato proprio per le famiglie, che qui possono sviluppare nuove prospettive sull’arte in modo innovativo e soprattutto interattivo, anche attraverso workshop e laboratori.

Nessuna fascia d’età resta esclusa: c’è lo spazio La Station 0.2, dedicato ai piccolissimi, e lo Studio 13/16 per i ragazzi. Inoltre durante il corso dell’anno vengono organizzati eventi dedicati alle famiglie, per fare arte insieme.

La Galerie des Enfants ospita opere e artisti sempre nuovi, che si alternano nei mesi: quando ci siamo stati noi, c’era l’installazione Plantamouves, un’opera di scultura paesaggistica che diventa uno spazio in cui i bambini possono giocare, arrampicarsi, muoversi ed esplorare. Geniale!

E poi ovviamente c’è la collezione permanente del Centre Pompidou, con tantissime opere di arte moderna e contemporanea, che sicuramente possono catturare l’attenzione dei bambini con i loro colori e forme più o meno astratte.

La Grande Galerie de l’Evolution

Questo è davvero un museo da non perdere se visitate Parigi con i bambini: la Grande Galerie de l’Evolution fa parte del Museo di Storia Naturale, un complesso decisamente notevole di musei che sorge all’interno Jardin des Plantes (anche questo da non perdere) e che comprende anche il Musée del’Homme, la Ménagerie con lo zoo del Jardin des Plantes, la Galleria di Paleontologia e Anatomia, la Galleria di Geologia e Mineralogia.

Insomma, anche qui non vi basterebbe un giorno intero, ma se dovete sceglierne uno tra questi, io vi consiglio decisamente di andare alla Grande Galerie de l’Evolution. Si tratta di uno spazio che ricostruisce, come dice il nome stesso, l’intera e incredibile storia dell’evoluzione: detta così, sembrerebbe “solo” l’ennesimo museo di storia naturale, ma fidatevi che non è così: qui la differenza la fa tutta la location in cui sorge il museo, e la cura minuziosa e innovativa degli spazi.

Si parte dal piano terra con le specie marine, e man mano si sale ai piani superiori, ciascuno dedicato ad altri tipi di ambienti e di specie. La lunga fila di animali della savana che domina la parte centrale del museo, vale da sola il prezzo del biglietto, che comunque è decisamente contenuto per la bellezza e ricchezza di questo museo (10€ per gli adulti, gratuito fino a 26 anni). Tutte le info qui.

Altri musei di Parigi da visitare con i bambini

Questi sono i musei che siamo riusciti a visitare: purtroppo come sempre accade, i giorni sono sempre troppo pochi rispetto ai posti che vorremmo visitare! Questi sono altri musei parigini perfetti da visitare in famiglia, che erano sulla mia lista ma abbiamo dovuto rimandare alla prossima volta:

La Città della Scienza e dell’Industria, nel Parc de la Villette, che permette di scoprire le diverse scienze in modo divertente e interattivo.

Il Musée des Arts Forains, dedicato all’arte fieristica: una chicca, sicuramente un museo molto specifico ma che può decisamente catturare l’attenzione dei bambini (e far struggere di nostalgia i grandi).

Ovviamente non si può non nominare anche il Musée d’Orsay, un paradiso per gli amanti dell’impressionismo. Sul sito Les Petits M’O creato appositamente per i bambini, si possono scoprire i segreti del museo e le opere, in modo interattivo e a misura di bambini. Vengono organizzate anche visite guidate per famiglie e laboratori per bambini (solo in Francese).

Il Musee de l’Illusion è un format ormai piuttosto diffuso in Europa, ma è sempre divertente: illusioni ottiche che mettono alla prova la percezione della realtà, che affascinano e divertono: sicuramente un museo coinvolgente e divertente per tutta la famiglia.

Al Musee de la Magie, chiamato anche Académie de la Magie, si può scoprire tutto sull’affascinante mondo degli illusionisti. Vi sono esposti diversi oggetti di magia come bacchette, scatole truccate e specchi magici, e durante la visita si possono scoprire diversi giochi d’illusione e assistere ad uno spettacolo di magia.

Direi che questa lista di musei da visitare con i bambini a Parigi è già abbastanza lunga! Ora tocca a voi fare la vostra selezione, seguendo i gusti vostri e dei vostri figli, magari alternando musei più classici ad altri più interattivi e coinvolgenti per loro.

Se cercate idee su cosa fare a Parigi con i bambini, in questo articolo ho raccolto le idee più belle, dalle attività imperdibili alle esperienze più insolite.

Se invece cercate informazioni per visitare Parigi in camper, trovate tutto quello che vi serve sapere in questo post.

Pubblicità

Un pensiero su “Visitare Parigi con i bambini: i musei più belli da visitare in famiglia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...