Fette di Prosciutto di Parma

Il Museo del Prosciutto di Parma

Uno dei Musei del Cibo di Parma, i musei da gustare

Un viaggio nel gusto oltre che nel territorio: ecco cosa sono i Musei del Cibo di Parma. Un circuito di 8 Musei, ciascuno dedicato a una delle eccellenze dell’enogastronomia della Food Valley.

Musei che piacciono a tutta la famiglia perché dai, chi non amerebbe visitare il Museo della Pasta, o del Pomodoro? Potete leggere QUESTO articolo in cui vi parlo del concept dei Musei del Cibo, mentre ora vi racconto più nel dettaglio il Museo del Prosciutto di Parma.

Museo del Prosciutto di Parma: dove si trova

I Musei del Cibo di Parma sono tutti ospitati all’interno di location splendide ed edifici storici. Il Museo del Prosciutto di Parma si trova all’interno dell’ex Foro Boario di Langhirano, un edificio degli inizi del ‘900 nel quale si tenevano le contrattazioni del bestiame. Una struttura davvero di impatto.

Indirizzo: Via Bocchialini 7, 43013 Langhirano (PR)

Distanza da Parma: 27 km

Cosa troverete al Museo del Prosciutto di Parma

Il Museo ricostruisce la storia di una delle maggiori eccellenze dell’enogastronomia italiana: il Prosciutto di Parma, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Un viaggio ideale che parte dall’antica arte della norcineria, per arrivare alle moderne tecniche di produzione; dalla materia prima, con una panoramica delle razze suine, al prodotto finito passando dalle fasi della lavorazione, come quella fondamentale della salatura.

Tantissimi attrezzi, macchinari, foto e filmati rendono la visita coinvolgente e immersiva. E se, come sicuramente accadrà, a furia di sentir parlare del Prosciutto di Parma vi sarà venuta l’acquolina…potete fermarvi alla Prosciutteria per un doveroso assaggio di questa bontà!

Il Museo del Prosciutto di Parma con i bambini

I Musei del Cibo di Parma di sicuro non rischiano di annoiare i bambini: sarà che i nostri sono buone forchette, ma quando gli abbiamo annunciato che andavamo a visitare il Museo del Prosciutto, nessuno ha osato lamentarsi, anzi!

E poi questo circuito di musei è davvero a misura di bambini e famiglie: in ciascuno dei Musei del Cibo troverete i Kids Books: libretti con giochi, quiz e indovinelli che accompagnano i bambini nel percorso di visita rendendolo più coinvolgente e divertente.

Inoltre, periodicamente vengono organizzati eventi per famiglie: laboratori, giochi, visite guidate…tutte attività che rendono i musei ancora più interessanti per i bambini. Tenete d’occhio il Calendario per restare sempre aggiornati sugli eventi in programma.

Nel Museo del Prosciutto, poi, i bambini verranno sicuramente attirati dalla postazione di salatura, dove potranno provare a salare i prosciutti (finti) con le loro mani.

Museo del Prosciutto di Parma: info pratiche

Il Museo del Prosciutto di Parma è aperto il sabato, domenica e festivi dal 1 Marzo al 8 Dicembre.

Il biglietto intero costa 5€, gratuito per i bambini fino a 6 anni e 3€ dai 6 ai 18 anni.

E’ molto conveniente acquistare la Card dei Musei del Cibo, perchè con solo 12€ potrete visitare, nell’arco di un intero anno, tutti gli 8 musei del circuito.

Non perdetevi gli articoli sugli altri Musei del Cibo: il Museo della Pasta, il Museo del Pomodoro, il Museo del Vino, il Museo del Salame di Felino, il Museo del Parmigiano Reggiano e il Museo del Culatello di Zibello.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...