Musei imperdibili per i bambini: visita al Museo dei Trasporti di Lucerna

Ci sono musei che fanno la felicità dei bambini, in cui è davvero impossibile annoiarsi: uno di questi è sicuramente il Verkehrshaus, il Museo dei Trasporti di Lucerna, in Svizzera. Scopriamolo insieme!

Da sempre sostengo con forza che andare per musei con i bambini è una delle attività migliori che si possano fare in famiglia: basta con l’idea che i musei siano noiosetti e poco family-friendly…basta sapere dove andare per trascorrere una giornata divertente tutti insieme! Vi avevo già parlato dei musei più belli da visitare con i bambini in Italia in questo articolo, ma oggi ci spingiamo oltre confine e andiamo in Svizzera, a visitarne uno che non può mancare nella lista dei più bei musei da visitare con i bambini: il Verkehrshaus, il Museo dei Trasporti di Lucerna. Leggete fino in fondo per trovare anche i consigli per andare al Museo dei Trasporti di Lucerna in camper.

Cos’è Verkehrshaus, il Museo dei Trasporti di Lucerna

Il Museo dei Trasporti di Lucerna è indubbiamente una tappa da non mancare se visitate la Svizzera con i bambini, magari se come noi vi trovate a transitare per il territorio elvetico e cercate qualche bella attività per spezzare il viaggio.

In questo museo interattivo, multimediale e immersivo ci si potrebbe tranquillamente trascorrere un’intera giornata, tante sono le esposizioni e le attività: il passato, il presente e il futuro della mobilità in ogni sua forma si trovano riuniti in un unico luogo, in un’esposizione ricchissima ed enorme di oltre 20.000 metri quadri.

Ci sono esposizioni dedicate ai trasporti su strada, su rotaia, fluviali-marittimi, aerei e spaziali: nessun ambito viene tralasciato, anzi – le esposizioni sono ricchissime e studiate per essere altamente interattive, e catturare così l’attenzione e la curiosità dei bambini e delle bambine, che potranno trasformarsi per un giorno in macchinisti, piloti, astronauti, paracadutisti, costruttori, camionisti.

Nella sezione dedicata al trasporto su rotaia, viene ripercorsa la storia di questo tipo di trasporto così importante nella storia svizzera (e non solo): dai primi convogli a vapore, fino ai modernissimi treni elettrici. Ci sono tantissimi veicoli originali esposti, e il tutto reso ancora più coinvolgente grazie alle storie raccontate dal vivo da un macchinista, filmati e il divertentissimo simulatore, per provare l’emozione di manovrare un treno.

Anche la sezione Space, dedicata all’astronautica, affascina tantissimo i bambini e le bambine, ma anche gli adulti: qui si può ripercorrere la storia della corsa allo spazio, e immergersi nel mondo degli astronauti con attrazioni come lo Space Transformer, un cubo rotante al quale è possibile accedere, il Multi-Axis-Trainer, che simula le sensazioni che si provano in una navicella spaziale, e la ricostruzione del suolo marziano, con tanto di rover a grandezza naturale.

Aerei e velivoli di ogni tipo e dimensione attendono gli aspiranti piloti nella sezione dedicata all’aviazione, con elicotteri e aeroplani, tra cui anche un enorme DC-3 di Swissair. E poi la sezione sul turismo in Svizzera, quella dedicata alle funivie, quella sulla navigazione con navi e sottomarini originali, imbarcazioni a motore e un modello di una chiusa per la navigazione.

La sezione dedicata al traffico su strada è tra le più d’impatto, con l’enorme esposizione di automobili a parete e il simulatore di crash test.

Altre attività da fare al Museo dei Trasporti di Lucerna

Se non vi bastasse la vastissima esposizione permanente del Museo dei Trasporti di Lucerna, sappiate che ci sono diverse altre attività ed esperienze da provare: come The Edge, un’esperienza virtuale di arrampicata sul Metterhorn attraverso visori 3D, o la I-factory permette di scoprire in modo interattivo e divertente i principi di base dell’informatica, per imparare giocando come funziona un computer.

Per i golosi, c’è Swiss Chocolate Adventure, in collaborazione con Lindt: un viaggio immersivo alla scoperta di tutto ciò che riguarda il cioccolato, dall’origina, al trasporto, alla produzione.

Molto interessanti anche le giornate tematiche, ciascuna dedicata ad uno specifico ambito da scoprire e approfondire: per esempio, i truck days per scoprire tutto sui camion, i camping days dedicati alle avventure all’aria aperta, o i farming days per scoprire il viaggio dei prodotti agricoli dal campo al nostro piatto.

E infine ci sono il Cineteatro – che ospita lo schermo più grande di tutta la Svizzera, per immergersi nelle immagini di documentari e trasmissioni dal vivo di orchestre e teatri – e il Planetario, per un viaggio emozionante nel mondo di stelle e pianeti.

Informazioni pratiche per visitare il Museo dei Trasporti di Lucerna

Con tutte queste attività, è probabile che ad un certo punto vi verrà fame: non temete perchè troverete sia un ristorante che un self service. Se avete il pranzo al sacco, potrete consumarlo a bordo di un vagone treno, davvero carino!

Per quanto riguarda i biglietti, si possono anche acquistare online, presentandosi poi direttamente ai tornelli ed evitando quindi le code in biglietteria. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni accompagnati da un adulto.

Al Museo dei Trasporti di Lucerna in camper

Se volete visitare il Museo dei Trasporti di Lucerna in camper, e magari approfittarne per fare un giro nel bellissimo centro della città, proprio a due passi dall’ingresso c’è il Camping International Lido Luzern. Il museo è praticamente fronte lago, quindi si presta anche ad una combo museo + relax al lago, ammirando il bellissimo panorama e giocando nel parco giochi. C’è anche una fermata dedicata del battello, Verkehrshaus-Lido – comoda per raggiungere il museo da Lucerna o, viceversa, per andare in centro lasciando il camper in campeggio.

Se cercate altre idee su cosa fare con i bambini in Svizzera, date un’occhiata anche all’articolo sul Monte Tamaro, una destinazione davvero family friendly in Canton Ticino, comoda anche da raggiungere in camper.

Lascia un commento