In camper a Strasburgo, la capitale del Natale

Strasburgo durante le feste si trasforma nella capitale de Noel, la capitale del Natale. Vi portiamo a scoprire questa splendida città in camper nel periodo più magico dell’anno.

Se siete tra quelli a cui campanellini, lucine e profumo di cannella fanno battere il cuore, allora un viaggio a Strasburgo nel periodo natalizio è decisamente da aggiungere alla vostra lista dei desideri, o alla vostra letterina per Babbo Natale.

Partiamo dal presupposto che Strasburgo è tra le più belle città europee – ed è anche una città molto significativa per l’Europa, di cui è la capitale. Ma non è solo la capitale delle istituzioni europee, nossignore: Strasburgo si fregia anche del titolo di Capitale del Natale! Capito perché non può mancare nella bucket list di qualunque amante del Natale? Anzi, vi dirò che anche i Grinch potrebbero apprezzarla, perché insomma è proprio splendida, e in questo periodo dell’anno assume un’atmosfera magica davvero speciale.

Perché non pensare quindi ad un bel viaggio in camper a Strasburgo nel periodo natalizio? In questo articolo trovate tutti i consigli per realizzare questo piccolo desiderio: cosa fare a Strasburgo a Natale, i mercatini più belli e dove sostare in camper a Strasburgo.

I mercatini di Natale di Strasburgo

Ogni anno, per circa un mese – quello che arriva fino a Natale – la magia del Natale invade il centro di Strasburgo con mercatini, eventi e iniziative a tema. Uso mercatini al plurale perchè qui le cose si fanno in grande (del resto, è o non è la capitale del Natale?) e i mercatini sono più di una decina, in altrettanti punti della città. Direi che avete abbastanza scelta per le vostre compere natalizie!

I mercatini di Natale di Strasburgo si trovano generalmente nel quartiere Grande Ile: è il quartiere interamente pedonale in cui si trovano la cattedrale e tante viuzze caratteristiche, piene di negozi e winstubs – le caratteristiche enoteche in cui si servono vini e specialità alsaziane. Gli edifici con le tipiche facciate a graticcio, nel periodo natalizio si riempiono di lucine, giochi di luci e decorazioni che fanno a gara per estrosità. C’è da divertirsi anche solo ad andare in giro col naso all’insù, ammirando composizioni floreali, pacchetti e perfino peluches che addobbano le facciate.

Nel 2023 potremo trovare i mercatini di Natale a Strasburgo dal 24 Novembre al 24 Dicembre. Gli stand saranno aperti tutti i giorni dalle 11.30 alle 21.00, eccetto il 24 Dicembre quando chiuderanno alle 18.00.

I mercatini di Natale di Strasburgo sono disseminati in praticamente ogni piazza del centro: places Broglie, place de la Cathédrale, place du Château, place Grimmeissen, place Kléber, place du Marché-aux-Poissons, place du Temple Neuf, place Saint-Thomas, place Benjamin Zix, e poi sulla terrazza del Palais Rohan e nelle vie Gutenberg e des Hallebardes.

Sono oltre 300 gli stand in cui trovare veramente di tutto: dai pezzi di artigianato alsaziano, alle decorazioni per l’albero e la tavola di Natale, alle specialità enogastronomiche locali. Il tutto ovviamente da ammirare mentre si sorseggia un buon vin chaud, il tradizionale vino caldo che è anche molto utile per riscaldarsi.

Tra tutti i mercatini, il più antico è il Chrìstkìndelsmärik, che si trova in place Broglie: dalle origini antichissime che risalgono al 1570, è uno dei più antichi in Europa ed è stato a lungo l’unico di tutta la Francia. Sicuramente una tappa immancabile, come immancabile è una foto ricordo davanti al tradizionale, enorme albero in place Kléber: trenta metri di altezza, migliaia di decorazioni e una innegabile maestosità.

Cosa fare a Strasburgo a Natale

I mercatini e le decorazioni di Natale sono sicuramente un plus se decidete di visitare Strasburgo nel periodo delle feste. Ma ovviamente c’è molto altro da fare e vedere in città: a partire da un giro in battello lungo i canali (che in inverno può essere anche un’ottima tecnica per riscaldarsi un po’), e poi salire sul tetto della cattedrale per ammirare la città dall’alto, visitare il quartiere delle istituzioni europee, fare un giro sul trenino turistico…trovate i nostri consigli su cosa fare a Strasburgo con i bambini in questo articolo.

Dove sostare a Strasburgo in camper

Se volete visitare Strasburgo in camper nel periodo natalizio, ci sono due opzioni per la sosta. La pià confortevole è il Camping de Strasbourg, poco fuori città, immerso nel verde e ben collegato al centro – pista ciclabile all’uscita dal camping e fermata dei mezzi pubblici a pochi metri. Si tratta dell’unico camping della città, e nel periodo dei mercatini è molto richiesto, motivo per cui è decisamente meglio prenotare per essere sicuri di trovare posto.

Se così non fosse, un’alternativa può essere il Parking Relais di Elsau, poco fuori città ma ottimamente collegato: si tratta di un parcheggio di interscambio, dove si può sostare in camper anche per la notte, e incluso nel prezzo della sosta (circa 18€ per 24 ore) c’è il biglietto del tram andata/ritorno per il centro, per tutti gli occupanti del mezzo fino a un massimo di 7. E’ accanto ad una strada ad alto scorrimento, per cui non silenziosissimo, e non ci sono servizi. Però se cercate una soluzione economica e comoda per raggiungere il centro in pochi minuti, può sicuramente fare al caso vostro.

Natale nei dintorni di Strasburgo

Strasburgo, abbiamo visto, è la capitale d’Europa, e pure la capitale del Natale. Ma è anche la capitale dell’Alsazia, sicuramente una delle regioni più affascinanti di tutta la Francia. Una regione splendida in ogni stagione, ma che nel periodo delle feste diventa ancora più magica. Strasburgo è sicuramente una tappa immancabile in un itinerario in camper in Alsazia, ma vale la pena fermarsi anche nei piccoli villaggi alsaziani come Colmar, Ribeauvillé, Riquewihr, Kaysersberg, Eguisheim, Mulhouse, Obernai e Haguenau. Qui l’atmosfera nelle settimane che precedono il Natale è davvero fatata. In questo articolo trovate tutti i nostri consigli per visitare i mercatini di Natale dell’Alsazia in camper.

2 pensieri su “In camper a Strasburgo, la capitale del Natale

Lascia un commento