Esperienza da non perdere in Veneto: Escursione in barca sul Delta del Po

Una attività bellissima da fare con i bambini (o senza) nel Delta del Po: un’escursione in barca con Niky, alla scoperta di un tesoro di biodiversità

Ci sono molti motivi per visitare il Delta del Po: intanto è l’unico delta fluviale esistente in Italia, nonché la più vasta zona umida del paese. Anche a livello europeo è una delle aree con la più ricca biodiversità, e infatti l’Unesco ne ha riconosciuto l’importanza rendendo il Delta del Po una Riserva della Biosfera. Insomma, una regione dai molti primati e davvero unica dal punto di vista naturalistico.

Ma l’aspetto paesaggistico non è certo da meno: si tratta di una zona in cui acqua, terra e cielo si fondono, creando scenari davvero suggestivi e particolari.

Il fiume Po, nel suo ultimo tratto che lo porta verso il mare, si ramifica in un dedalo di canali e vie d’acqua, canneti e spiagge selvagge. In mezzo a questo scenario dove ci si sente un po’ ai confini del mondo, ci sono gli elementi portati dall’uomo a ricordarci che quest’area è molto importante anche per la storia, l’economia e la cultura locali. Ponti di barche, casoni di pesca: l’uomo nei secoli ha bonificato terreni e veicolato il corso dell’acqua, ma ha anche avuto un ruolo fondamentale nella conservazione di queste zone umide.

Il Parco del Delta del Po si estende a cavallo tra Emilia Romagna e Veneto, ed è proprio nella parte veneta che vi porto oggi, per parlarvi di un’attività imperdibile se visitate questa zona.

Un’escursione in barca è il modo migliore per esplorare questo ambiente unico, ammirando i riflessi e godendosi la pace che questo luogo trasmette. Ma c’è una bella differenza tra le escusioni a bordo dei battelli che trasportano decine di passeggeri, e l’esperienza che invece offrono persone come Niky di Escursioni nel Delta del Po. Un’imbarcazione piccola e silenziosa, pochi posti a bordo, per un’esperienza più intima ed esclusiva.

Noi abbiamo scelto l’escursione naturalistica con aperitivo: si parte dal Porto Peschereccio di Santa Giulia di Porto Tolle, in provincia di Rovigo, per un’escursione di 16 km della durata di circa 3 ore.

Si scivola silenziosamente lungo il fiume, tra lagune, canneti, fino a raggiungere una spiaggia selvaggia – qui ci si ferma per una sosta e un aperitivo a bordo, per poi rientrare al punto di partenza. La luce del tardo pomeriggio, e poi i colori del tramonto con i riflessi che accendono l’acqua della laguna, sono uno spettacolo che non scorderemo facilmente.

Il vero valore aggiunto di un’escursione come questa, oltre al tipo di imbarcazione, è ovviamente quello dato dall’accompagnatore: e Niky non è una guida qualsiasi, ma un vero local, che in questa terra ci è nato e cresciuto, e che conosce questi canali come i corridoidi casa sua. Non solo conosce perfettamente tutti gli ambienti del Delta del Po, ma essendo una guida naturalistica è anche una fonte inesauribile di informazioni sull’ecosistema e sulle specie che abitano qui. E non sono poche, eh – pensate che nel Delta del Po vivono oltre 300 specie di uccelli fra stanziali e migratori e, nei bracci di mare e di fiume, vivono decine di specie acquatiche. Tra le altre, vongole, cozze e ostriche sono molto presenti, e infatti la pesca di questi molluschi è una delle attività tradizionali più diffuse nell’area del Delta.

Durante l’escursione il silenzio è rotto solo dai richiami degli uccelli, che Niky sa distinguere e riconoscere come fossero voci di suoi parenti, mentre per noi caproni cittadini sono tutti, indistintamente, uccelli. Che vergogna.

Niky organizza anche altre escursioni in barca nel Delta del Po: da quelle per la pesca delle vongole alle escursioni fotografiche, di birdwatching, e anche escursioni private se cercate qualcosa di ancora più esclusivo.

Qualunque programma scegliate, un’escursione in barca nel Delta del Po sarà un’esperienza memorabile, avventurosa, istruttiva ed entusiasmante per tutta la famiglia. Per ogni informazione aggiuntiva vi rimando al sito di Niky.

Ricordatevi di fare il nostro nome in fase di prenotazione, e avrete 5€ di sconto sulla tariffa adulti.

Se arrivate in camper, potete parcheggiare nell’area antistante il molo dove ci si imbarca per le escursioni. Poi per la notte potete spostarvi all’area camper gestita dal circolo ANMI a Gorino.

E se cercate ispirazione su cosa fare nei dintorni, vale sicuramente la pena visitare Chioggia, oppure potete visitare il Castello di San Pelagio, perfetto per una gita in famiglia in Veneto.

*in collaborazione

Un pensiero su “Esperienza da non perdere in Veneto: Escursione in barca sul Delta del Po

Lascia un commento